«Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo penso che sono una persona così difficile. Se fossi un Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante.»
Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall'orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una bambina dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti. Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il dono, il potere magico dell’immaginazione, della parola scritta dei libri, che ci cambia la vita. I libri, a me, l’hanno cambiata parecchio la vita, ed è stata una manna dal cielo! Da bambina, avevo guardato il cartone animato, ma non ricordo praticamente nulla. C’è chi pensa che leggere libri per bambini in età adulta sia da “bambini”, che si diventa smielati e compagnia bella. Non sono d’accordo. Io sono una lettrice adulta che ha cominciato a leggere libri da adulta, e non da bambina come moltissimi lettori, ed è per questo motivo, credo, che forse riesco ad apprezzare tantissimo tutte le letture da “bambini” che nessuno mi ha spronato a leggere da bambina.
Primo libro di una ottaologia. Potrebbe sembrare un libro per ragazzi, invece insegna tanto anche a noi adulti. Le descrizioni sono ben delineate e riesci a vedere Green gable e tutto cio' che la circonda. Anna e' una bambina esuberante, sognatrice, buona e amichevole. Marilla e Mattew sono due personaggi unici nel loro genere, Mattew un taciturno capace di lasciarsi travolgere dalla vitalita' di Anna e Marilla una persona apparentemente dura ma con un cuore morbido. Generosita', rispetto, umilta', compassione, amore, gioia per la vita.. queste sono le cose mi trasmette questo primo volume. Davvero un libro capace di farti sorridere e di commuoverti al tempo stesso.
Mi è piaciuto molto. Ci sono delle descrizioni poetiche. La storia di questa bambina mi è entrata nel cuore insieme alla serie prodotta. Sono contenta che questa storia sia stata portata in auge anche con i libri successivi. Non poteva rimanere sconosciuta.
Anna dai capelli rossi di Lucy Montgomery è il primo libro di una serie di 8 libri in cui l’autrice racconta la vita e le esperienze di Anna, una ragazzina di undici anni che perde prematuramente i suoi genitori e vive in orfanotrofio. Un giorno, si trasferisce a casa dei fratelli Cuthbert, una donna e un uomo che avendo deciso di non sposarsi, vogliono adottare un bambino. Infatti, si aspettano che arrivi un maschio e invece si ritrovano davanti Anna, con questi capelli lunghi e rossi, il volto pieno di lentiggini e uno sguardo molto intelligente. Lo stile dell’autrice è scorrevole, a tratti poetico ed è capace di raccontare di un mondo di campagna in cui la vita scorre con calma e con ritmi molto diversi dai nostri; i personaggi che popolano i luoghi spettacolari che vengono raccontati sono davvero caratteristici e unici, esattamente com’è la protagonista. Alla fine del primo libro, sono passati cinque anni e Anna ha intenzione di diventare insegnante. Infatti nel secondo libro e nei seguenti seguiamo il suo percorso di crescita ogni volta legato a un luogo oppure a una casa. La saga di Anna dai capelli rossi è una lettura per tutte le età. Può sembrare una storia per bambini, ma in realtà affronta molti aspetti della quotidianità di donne e di uomini su cui è bene riflettere. Leggere tutti i libri significa affezionarsi a lei e a tutti gli altri personaggi; significa emozionarsi con loro, e in qualche modo maturare insieme a loro. Insomma, significa sentirsi a casa. Se li leggerete vi renderete conto che è un storia balsamica, che vi condurrà in una sorta di comfort zone prolungata, dandovi la sensazione che nonostante le difficoltà della vita, piccole o grandi che siano, andrà sempre tutto a posto. Basta aspettare.