Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Anni freddi. Diari 1946-1950 - Giovanni Ansaldo - copertina
Anni freddi. Diari 1946-1950 - Giovanni Ansaldo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Anni freddi. Diari 1946-1950
Disponibilità immediata
19,50 €
-25% 26,00 €
19,50 € 26,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anni freddi. Diari 1946-1950 - Giovanni Ansaldo - copertina

Descrizione


Si tratta del quarto volume dei diari tenuti da Giovanni Ansaldo per la maggior parte della sua vita. Una testimonianza che si rivela continua fonte di conoscenza del mondo politico e culturale italiano dal fascismo in poi. Gli anni della "guerra fredda" sono quelli in cui il giornalista, pagando per il passato fascista, vive emarginato dal mondo dei giornali eppure sempre attivo in collaborazioni non ufficiali con riviste e case editrici. È il diario di uno sconfitto che dall'autoesilio cerca di rientrare nella vita attiva. Un autoritratto, dunque, ma anche una cronaca di un ambiente culturale e giornalistico che dopo la guerra veniva, con un po' di spregiudicatezza e autoindulgenza, ricomponendosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
28 novembre 2003
478 p., Brossura
9788815095541

Voce della critica

Esce, come sempre dal Mulino, il nuovo diario di Giovanni Ansaldo (1895-1969); si tratta del quarto volume, dopo L'antifascista riluttante. 1926-27 (1992), Il giornalista di Ciano. 1932-43 (2000) e i Diari di prigionia. 1944-45 (1993). Ma il diarismo ininterrotto di Ansaldo ha ancora inedita la sua conclusione (il periodo napoletano da direttore del "Mattino", 1950-65) e il suo esordio: il tempo di fiera battaglia antifascista degli anni venti (di cui qui si dà un saggio per cortesia del figlio di Ansaldo).

Gli Anni freddi sono il diario di un uomo sconfitto, ma di successo, uno dei tanti paradossi così frequenti nella vita di Ansaldo. Ansaldo, scrittore-ombra di Ciano e voce radiofonica del regime, torna in Italia dopo una rischiosa reclusione in un lager tedesco, ed è sotto processo, ma nel suo ritiro vicino Pescia è fittissima l'apparizione di editori e direttori per assicurarsi la sua collaborazione: Garzanti, per cui lavora all'"Illustrazione italiana", Benedetti e Angiolillo che lo catturano per l'"Europeo" e "Il tempo", ma soprattutto Longanesi, che in quegli anni pubblicherà gli unici tre libri deliberatamente scritti da Ansaldo: il "galateo" del Vero signore, l'estrosa propedeutica non scolastica Latinorum, la biografia Giolitti ministro della buonavita. Tale grande richiesta si giustifica come arruolamento intellettuale, nella meno frequentata zona moderata, anticomunista quanto anticonformista, ma anche segnala l'indiscussa qualità di Ansaldo scrittore. Longanesi è forse l'interlocutore prediletto, con tante citazioni, in omaggio alla sua sempre pungentissima battuta ("Chi si firma è perduto", "De Gasperi è un Atlante che regge un vaso di merda"), ma il bello di questo diario sta nella capacità di concertazione di voci. Un po' come Machiavelli a San Casciano, ad Ansaldo non spiace "ingaglioffirsi" con gli umili e le loro "sciagure", registra il vario chiacchiericcio plebeo degli utenti ferroviari, nelle lunghe tratte dei suoi viaggi, incolla nel diario lettere di interlocutori, ritagli di giornale, fa sentire gli altri, da Malaparte al giovanissimo Spadolini.

Emerge un vastissimo affresco, dove la vivace pratica e progettualità dello scrittore si intreccia con lo scacco e la nostalgia del politico, che non si pente del fascismo ed esprime apertamente nostalgia di "lui", fino a giungere a sognarlo, di bianco vestito. Ma il sogno è proprio la sostanza di "lui", tanto più che - per Ansaldo - il fascismo fu soprattutto "illusione" di un prestigio internazionale dell'Italia, rinata con il Risorgimento. Invece l'Italia neorepubblicana "ridiventa il paese del municipalismo, del federalismo, del Papa", quindi con un basso profilo, comunque ottima fonte per il suo sarcasmo o il suo tratto malpensante. Ne sono prova i vari ritratti di "uomini visti", quanto mai antiagiografici (il vecchio socialista Canepa, Paolo Rossi, futuro giudice costituzionale) e anche le battute fulminanti come per Pio XII, "un vero papa cinematografico, sempre in posa" o la "povera cutrettola" della duchessa di Windsor.

Sul vario circo umano, dove è anche Ansaldo, domina la signoria di una prosa caustica e temprata da amarezza e irrisione, mai prosa d'arte, perché innervata su uno spirito quanto mai spietato d'analisi (le pagine sull'adulterio degli occhi). Un grande scrittore, come qui in lettera gli dichiara Comisso, e ora recuperabile non solo alla memoria storica, ma anche a quella letteraria del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Ansaldo

(Genova, 1895-Napoli, 1969), nipote dell’armatore, fu giornalista e tra i più assidui e autorevoli collaboratori della «Rivoluzione Liberale». Su iniziali posizioni liberal-conservatrici, dopo la morte di Gobetti si avvicinò progressivamente al fascismo diventando, dal 1935, direttore del «Telegrafo» di Livorno. Nel dopoguerra, dopo un periodo di epurazione, fu alla guida del «Mattino» di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore