Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - copertina
L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - 2
L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - copertina
L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
L' antidoto della malinconia
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
8,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
La Fenice - Sanremo
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
8,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
La Fenice - Sanremo
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Multibook
Chiudi
La Fenice - Sanremo
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - copertina
L' antidoto della malinconia - Piero Meldini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siamo alla fine del Seicento, secolo avventuroso e abbagliante, nonché intriso di umor nero quella «malinconia» che nutre sia i geni sia i suicidi. Gioseffo, erudito eccentrico, persegue il fantasma di unopera intitolata Lantidoto della malinconia e stila lunghe lettere a un cardinale (immagine di ogni potente) che dovrebbe benevolmente proteggerlo. La sua figlioccia, laristocratica Matilde, si incapriccia di un giovane sgradito alla sua famiglia e precipita nel mal damore. I destini di questi due malinconici sono intrecciati e accomunati dallindifferenza con cui il mondo li guarda, al pari dei potenti che «non vedono e non sentono». Intorno, una realtà fosca, intessuta di presagi. A Carnevale, in un tetro palazzo, ha luogo una compunta e grottesca seduta dellAccademia dei Pennuti. Un mostro bicefalo viene esibito nella bottega di un barbiere. Un immane sciame di farfalle compare sulla facciata della cattedrale, lasciando dietro di sé una pozza di sangue.
Con il suo tocco sicuro e preciso, Meldini è riuscito a fare della malinconia sostanza di romanzo. Ed è una specifica malinconia da «fine secolo». Che si tratti del Seicento o del nostro non fa grande differenza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4
1996
15 maggio 1996
152 p.
9788845912108

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 5/5

Squisita lettura

Leggi di più Leggi di meno
antonio
Recensioni: 5/5

Un periodare aulico ,magnifico;un lavoro di cesello che lascia basito,attonito, rapito.Leggere un libro di tal fatta,é un regalo che ti é concesso pochissime volte nella vita.Leggetelo e sarete rapiti in un gorgo di piacere estremo ed inusitato.Che altro dire.UN CAPOLAVORO ASSOLUTO!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Roat, F., L'Indice 1996, n. 8

La seconda prova narrativa di Meldini, in veste di romanzo, sottintende una riflessione sulla scrittura come pratica consolatoria ed esorcistica nei confronti del malessere esistenziale, sull'espressività come "antidoto della malinconia", sull'esercizio letterario quale ripiegamento introspettivo che può divenire surrogato di ogni slancio vitale, sull'arte in quanto vita vicaria.
La storia è calata in un Seicento al tramonto - il secolo della Ragione ma anche dell'inquietudine barocca e dell'atrabile saturnina - su cui incombono "funeree cortine di umor nero". Gioseffo, il protagonista del libro, è un anziano speziale da tempo assorbito dalla stesura di un trattato sui rimedi contro l'ipocondria, di cui egli si dichiara affetto sin dalla giovinezza. L'opera è dedicata a un cardinale a cui Gioseffo invia lettere su lettere nella speranza sempre disattesa d'una qualche risposta, ma un'accidia fatta di "scontentezza vaga" non consente allo speziale di condurre avanti la stesura del testo, anche perché una serie di eventi incresciosi verranno a turbare la quiete necessaria a tale compito. La figlioccia di Gioseffo, Matilde, poco dopo avergli confessato di essere affetta dal mal d'amore, i cui sintomi debilitanti lo rivelano "fratello di latte della malinconia", verrà chiusa in un convento per impedire la tresca con un nobile scapestrato.
Così una plumbea atmosfera intessuta di efferatezze (tra un delitto impunito da una parte dello spasimante e il suicidio di Matilde), presagi oscuri (un essere bicefalo fa la sua apparizione in città e la facciata della cattedrale è visitata da uno sciame di farfalle) e futili dispute accademiche fra sedicenti letterati si consuma il dramma speculare della coppia melanconica Matilde-Gioseffo. E se in un ritorno di fiamma di fierezza, questi ha infine il coraggio di dire in faccia all'impassibile cardinale come trovi ingiusta la disattenzione dei potenti verso gli umili, il suo grido di dolore risuona come l'ammissione della propria sconfitta, giacché dopo avere gettato alle fiamme la bozza del trattato egli troverà scampo alla malinconia soltanto nel gesto estremo di levar la mano su di sé.
Quindi il racconto si chiude nell'impossibilità a trovare antidoti a quella vedovanza - per dirla con Starobinski -, a quel deserto di senso in cui è costretto ad abitare l'animo del melanconico. Così lo spazio del romanzo si contrae serrandosi intorno alla figura centrale, al protagonista unico (ribadiamo il ruolo speculare e accessorio, di doppio al femminile, della deuteragonista). E rivelando una geometria fabulatoria estremamente controllata, di grande levità e mai incline a compiacimenti barocchi, mostra chiaro il proprio paradigma narrativo fatto di due piani alternati: quello principale tutto d'interni del discorso introspettivo di Gioseffo, e quello della più ampia scenografia degli accadimenti esterni e dei personaggi laterali. Piani e figure intersecantesi che servono a Meldini a colorare un disegno altrimenti costretto al monocromatismo del grigiore espresso dalla viduitas ipocondriaca di Gioseffo e della problematica ossessiva: scrittura uguale malinconia (o scrittura come coazione malinconica). Ma allora le vicende marginali, gli accadimenti esterni risultano un artificio a ricreazione del lettore affinché attraverso una trama variegata venga allontanato il pericolo inflativo di un'insistenza sul tema dominante.
Dunque, essendo Meldini sin troppo abile nel fabbricare un intreccio accessorio, i prestiti manzoniani o feuilletonistici (la giovane insidiata dal nobilotto, la costrizione a farsi monaca, le soperchierie dei potenti) sono appena citazioni o strizzatine d'occhio a mascherare (è opportuno ribadire il ruolo determinante di maschere, apparizioni prodigiose e macchinari scenografici nella costruzione di questo libro) o alleggerire una meditazione altrimenti eccessiva sulla scrittura come improbabile farmaco. Va da sé che Meldini intende esser solo cronista, non già solutore di malinconie, e nel romanzo è fin troppo esplicita la sottolineatura del limite di siffatti antidoti letterari.
Anzi qui alla parola non è dato alcun potere taumaturgico. Essa, oltre a non sanare le afflizioni dell'anima, rischia semmai di deludere chi cerchi in lei approdi consolatori. Il testo può solo testimoniare, tratteggiare sul foglio la pena senza volto del melanconico, le ombre oscure in cui egli si dibatte senza rimedio. E forse le pagine migliori sono quelle dove con l'eleganza d'una prosa sorvegliata viene descritto il mondo fantasmatico di Gioseffo, che abita una solitudine affollata di presenze spettrali aggrappandosi ai classici e a tentativi sempre più fiacchi di scrittura. O dove, in chiusa di volume, con partecipe pietas vengono narrate le ultime ore dello speziale e la quiete ritrovata nell'attimo estremo in cui egli si emancipa finalmente dalla malinconia attraverso uno stoico gesto di rifiuto per "quel colpo di vento gravido di polvere e mosche, che è la vita".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore