Antropologia, estetica e arte. Antologia di scritti
- EAN: 9788846496713

Disponibilità immediata


Antropologia, estetica e arte. Antologia di scritti
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Antropologia, estetica e arte. Antologia di scritti
€ 28,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 26,60 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Il volume porta alla luce un pezzo cruciale della storia anarchica del Meridione, capitolo, per molti versi, del tutto inedito. Attraverso un profondo lavoro di scavo sulla documentazione archivistica rinvenuta a Napoli e nell'Archivio centrale dello Stato, Fabrizio Giulietti ha condotto una vasta e capillare indagine che ha investito ambiti di ricerca anche diversi, ad esempio aspetti di storia sociale e di storia del costume. L'analisi di pressoché tutta la stampa libertaria prodotta in questo decennio ha inoltre consentito di effettuare una ricostruzione a "tutto tondo", in quanto il fenomeno anarchico è stato esaminato sia sotto l'angolo visuale della "controparte" (polizia, prefettura, magistratura, ovvero le articolazioni dello Stato), sia sotto l'angolo visuale degli stessi anarchici, di come essi si valutavano e si definivano mediante i propri organi di stampa e quali erano, pertanto, le motivazioni che guidavano le loro azioni. L'insieme di questi risultati è stato sottoposto al vaglio critico di una interpretazione nella quale sono stati tenuti in debito conto anche i risultati storiografici prodotti dalla letteratura specifica, lasciando così emergere un quadro articolato, ricco e vivace che aggiunge un tassello indispensabile alla conoscenza storica del fenomeno anarchico in tutta la sua complessità politica, sociale e culturale.
Alberto Caoci, Introduzione
(Definire un campo di ricerca: antropologie dell’arte e dell’estetica; Interculturalità e relativismo processuale nello studio dell’estetica e dell’arte; Circolazione e appropriazione: la vita sociale degli oggetti e i processi di valorizzazione culturale)
James F. Weiner, Howard Morphy, Joanna Overing, Jeremy Coote, Peter Gow, Dibattito del 1993. L’estetica è una categoria interculturale
(Introduzione; I parte: le presentazioni; II parte: il dibattito)
Alfred Gell, La tecnologia dell’incanto e l’incanto della tecnologia
(Introduzione: filisteismo metodologico; L’arte come sistema tecnico; Guerra psicologica ed efficacia magica; L’effetto alone della “difficoltà” tecnica; L’artista come tecnico dell’occulto; Il trasferimento di schema tra produzione artistica e processo sociale; L’incanto della tecnologia: magia ed efficacia tecnica; La magia come tecnologia ideale; Il giardino trobriandese: un’opera d’arte collettiva)
Maurice Bloch, Una nuova teoria dell’arte. A proposito di “Art and Agency” di Alfred Gell
(Contro l’estetica; Arte e intenzionalità; Ancorare l’arte ad una teoria della conoscenza; Andare più lontano)
Maurice Bloch, Domande da non porre a proposito degli intagli malgasci
Daniel Miller, L’arte primitiva e la necessità del primitivismo per l’arte
(Introduzione; I fondamenti paradossali dell’arte; Primitivismo e orientalismo; L’arte primitiva come primitivismo)
Christopher B. Steiner, Autenticità, ripetizione ed estetica della serialità. L’opera d’arte per turisti nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
(L’arte per turisti e la macchina da stampa; L’arte per turisti e la rivoluzione industriale; L’estetica della serialità; L’arte per turisti e i modelli linguistici; Conclusioni)
George E. Marcus, Fred R. Myers, Lo scambio nell’arte e nella cultura
(L’antropologia, le arti e l’idea di cultura; Gli scambi tra arte e antropologia; La destabilizzazione postmoderna della relazione tra arte moderna e antropologia; “Una avanguardia etnografica”; Il mondo postmoderno dell’arte; Analogie persistenti e differenze accentuate dalla postmodernità; La scrittura dell’arte; Studi etnografici critici sul mondo dell’arte nella postmodernità; Profondità e limiti della visione critica nell’organizzazione del mondo dell’arte nella postmodernità; La relativizzazione radicale delle pratiche di consumo della differenza nel mondo dell’arte; Conclusioni)
Gli autori
I saggi.
