€ 14,25 € 15,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
17 giugno 2022
528 p., Brossura
9788807896576

Descrizione

Bassam Aramin è palestinese. Rami Elhanan è israeliano. Il conflitto colora ogni aspetto della loro vita quotidiana, dalle strade che sono autorizzati a percorrere, ai checkpoint, alle scuole che le loro figlie, Abir e Smadar, frequentano. Sono costretti senza sosta a negoziare fisicamente ed emotivamente con la violenza circostante. Come l'Apeirogon del titolo, un poligono dal numero infinito di lati, infiniti sono gli aspetti, i livelli, gli elementi di scontro che vedono contrapposti due popoli e due esistenze su un'unica terra. Ma il mondo di Bassam e di Rami cambia irrimediabilmente quando Abir, di dieci anni, è uccisa da un proiettile di gomma e la tredicenne Smadar rimane vittima di un attacco suicida. Due tragedie speculari, una stessa perdita insanabile che permette a Bassam e Rami di riconoscersi, diventare amici per la pelle e decidere di usare il loro comune dolore come arma per la pace. Nella sua opera più ambiziosa, Colum McCann crea un romanzo epico che affonda le sue radici nell'improbabile, reale amicizia tra due padri. Partendo dalle storie personali di questi uomini ne nasce un'altra, che attraversa secoli e continenti, cuce insieme arte, storia, natura e politica. Giocando con gli ingredienti del saggio e del romanzo, ci dona un racconto allo stesso tempo struggente e carico di speranza.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(26)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Purtroppo ho abbandonato la lettura dopo 50 pagine: non sono riuscita a sopportare l’eccessiva frammentazione in micro capitoli che certamente non aiuta lo scorrere della prosa. Riguardo al tema Palestina/Israele consiglio assolutamente “Ogni mattina a Jenin”.

Recensioni: 5/5

Ho letto in rete che il libro ha suscitato critiche da entrambe le parti contendenti, in quanto il punto di vista è definito troppo "occidentale". Sicuramente non abbiamo tutti gli elementi per poter comprendere fino in fondo i motivi per cui due popoli, entrambi di origine semitica, non possano provare a vivere pacificamente.. Va comunque riconosciuto il merito all'autore, di aver almeno tentato di sbrogliare, in piccola parte, una matassa intricatissima.

Recensioni: 5/5

tema e storia molto belli e attuali. non ho amato i capitoli brevissimi e il costante saltare di qua e di là. all'inizio ho fatto un po' fatica, dopo è andata sicuramente meglio

Recensioni: 5/5

Sono contenta che qualcuno abbia descritto ciò che sta ancora accadendo in Palestina