€ 15,68 € 16,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2021
Tascabile
26 ottobre 2021
568 p., Brossura
9788806249397

Descrizione

«Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento. Immaginare facciate, logge, scale, prospettive, giardini. Per quanto ne sapevo, una donna non l'aveva mai fatto.»

«Mazzucco raggiunge qui una vetta per la ricchezza inesauribile dei particolari e al tempo stesso per la tenuta trascinante dell'insieme»Alberto Asor Rosa

«La verità dell'"Architettrice" è la forza della letteratura. È la straordinaria penna di Melania Mazzucco»Angelo Guglielmi

Nel maggio del 1624 un uomo accompagna la figlia sulla spiaggia di Santa Severa, dove si è arenata una creatura chimerica. Una balena. Esiste anche ciò che è al di là del nostro orizzonte, è questo che il padre insegna a Plautilla. Una visione che contribuirà a fare di quella bambina un'artista, misteriosa pittrice e architettrice nel torbido splendore della Roma barocca. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della città dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, Melania G. Mazzucco ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l'impresa in grado di riscattare una vita intera.

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 4/5
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Notevole, non trovo aggettivo più adatto per definire questo libro, notevole la qualità della scrittura, notevole lo sforzo fatto per ricostruire personaggi, eventi e ambienti della Roma del ‘600 e notevole la riuscita. Non è forse un libro per tutti, perché molto marcata è anche la caratura tecnica, con un’abbondanza di particolari architettonici e di incursioni nella storia dell’arte che possono renderlo indigesto a chi non è disposto ad affrontare una simile lettura. La Full Immersion in uno spaccato di quasi quattro secoli fa è però garantita. Se devo trovare un difetto, è che la scrittura così elegante e accurata col progredire della storia si complica, si complica nella costruzione sintattica e in generale in quella narrativa, diventando a tratti addirittura incomprensibile. Altro rilievo è che, nel finale, la passione con cui il libro è stato scritto risulta un po’ ingombrante, rendendo palpabile la presenza dell’autrice, quella forza motrice che in un libro dovrebbe invece restare nascosta.

Recensioni: 5/5

Ringrazio l’autrice per avermi fatto scoprire questa figura femminile praticamente sconosciuta ai più. Trovo che questo libro sia scritto benissimo, riconosco l’immane lavoro di ricerca, anche se a tratti il racconto risulta ridondante e noioso. L’assalto francese descritto negli intermezzi, sinceramente, l’avrei anche evitato. Non nego che ho un po’ fatto fatica a finirlo. Do quattro stelle solo per questo motivo, il romanzo ne meriterebbe cinque; resta comunque un bellissimo affresco di storia del 600.