L' armata dei sonnambuli
- EAN: 9788866213673
43° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa italiana - Di ambientazione storica

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 15,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/07/2020 18:56:28
Pestiferi questi del collettivo Wu Ming che con le loro rielaborazioni partigiane o faziose, in ogni caso accurate, perculano il lettore: a questo giro ci è toccato leggere, tra l'altro, della nobilitazione degli antenati colleghi di Giucas Casella. Finale pirotecnico. Bello. Da leggere.
-
21/04/2020 21:53:21
Chi non lo legge è un muschiatino !
-
18/04/2020 10:54:05
Un libro molto bello e ben scritto che affronta un tema non semplice. Non ci deludono mai
-
17/02/2020 14:32:20
Il primo romanzo letto di Wu Ming, una scoperta indimenticabile. Intreccio molto coinvolgente, impostazione inusuale, accuratezza e precisione nella ricostruzione storica. Insomma, consigliatissimo!
-
19/09/2019 08:40:13
Un nuovo Wu Ming. Con Q e Altai ho sentito la concitazione dell’azione, il non riuscire a staccarsi dal libro, il volerlo divorare a tutti i costi. Qui la lettura è stata diversa, più lenta. Il libro segue una ricostruzione romanzata che parte dal momento in cui viene ghigliottinato Luigi Capeto e segue il corso degli eventi successivi, con Danton, Marat, Robespierre e il periodo del terrore. Ad esso si intrecciano vicende di personaggi realmente documentati come esistenti: Scaramouche e le sue lotte, Marie Noziere e tutte le donne della Francia, D’Amblanc e il mesmerismo. Avevo già letto qualcosa a proposito in un racconto di Poe, La verità sul caso di Mr.Valdemar, ma non avevo ben chiaro quanto grande fosse il fenomeno. Al di là della veridicità di questa armata, l’idea è vincente e calarsi nell’atmosfera parigina di intrighi e sotterfugi sempre un ottimo affare!
-
18/06/2019 18:42:12
Uno dei migliori del collettivo e come sempre una ricostruzione storica (con qualche digressione sul fantastico) impeccabile, personaggi stupendi, in poche parole un ottimo romanzo.
-
11/03/2019 18:03:43
Dopo Q, questo libro è parecchio interessante. La trama fatica a decollare e le prime 300 pagine sono difficili da masticare. Ma tutta l'ambientazione e la narrazione storica è di livello. Consigliato.
-
13/01/2019 12:39:45
Narrazione storica a più livelli con personaggi storicamente fondati. Ambientato negli anni della Rivoluzione francese, il plot secondo la mia modesta opinione è avvincente e i personaggi ben costruiti. Scaramouche poi il mio favorito. Da leggere
-
29/10/2018 16:50:54
Molto bello, ma è un libro che non a tutti può piacere, essendo abbastanza lento e descrittivo. La grande particolarità di questo testo, però, è proprio la grandissima capacità degli autori di raccontare un quadro storico/sociale molto complesso come quello della Francia post-rivoluzionaria. La scrittura è ricca, particolare e coinvolgente. A me ha colpito tanto quest'ultimo fattore, rispetto alla trama stessa.
-
17/10/2018 18:44:41
Peccato. Da Manituana in poi sono diventati illeggibili
-
11/10/2018 11:34:01
Chi conosce questo collettivo di autori e i suoi romanzi storici, non ha bisogno di recensioni. Chi non conosce la scrittura, la preparazione e lo stile di Wu Ming, farebbe bene a cominciare ad affacciarsi a questo mondo. Ennesimo capolavoro storico, pregno di qualità, di rievocazioni e di storie non alla portata di tutti.
-
22/09/2018 14:16:39
Il secondo romanzo del cosiddetto “Trittico Atlantico”. Questa volta il collettivo letterario bolognese ci conduce in Francia al tempo della Repubblica giacobina, un’epoca assai controversa nel dibattito storiografico contemporaneo. La rievocazione storica, frutto di un certosino lavoro di documentazione, è realistica e per nulla idealizzata, benché gli autori non facciano quasi mai mistero delle loro personali simpatie per alcuni degli attori politici di allora. La trama è corale, al punto da frammentarsi nella prima parte: ci sono una donna pasionaria che nasconde un triste passato, un medico seguace di Mesmer incaricato dal governo di indagare su strani avvenimenti, un enigmatico sano rifugiatosi in manicomio ed un attore italiano amante della giustizia, di Goldoni e delle grazie femminili. Tutti questi fili si intrecceranno fra loro in un finale rocambolesco che strizza l’occhio alla cultura pop tutta, dai classici feuilleton a “Guerre Stellari”. Il mesmerismo scorre potente in questo libro: ottocento pagine che ipnotizzano!
-
21/09/2018 12:41:22
L'Armata dei Sonnambuli è un romanzo storico scritto a più mani, mani che mischiano meravigliosamente gli stili narrativi più disparati. L'intreccio di storie, personaggi e "punti di vista", se vogliamo, è il frutto di un lavoro da certosino, gli scrittori del collettivo Wu Ming danno lezioni di tecnica narrativa, e ne risulta un romanzo mai banale, curato fino ai minimi dettagli. La bellezza di questo libro sta nel fondere linguaggi, dialetti, storie in parte reali e in parte inventate, tanto che diventa difficile tracciare un netto confine tra la fantasia e la realtà della Parigi rivoluzionaria, negli anni del Terrore bianco. Quello che vi resterà, una volta terminata la lettura, è il ricordo indelebile dei personaggi di questa enorme opera teatrale, da Scaramouche a Marie Nozière, dal dottor D'Amblanc all'enigmatico Laplace, e tutte le loro sfumature. È impossibile trovare un unico protagonista alla storia, così come è impossibile trovare un'unica chiave di lettura alla storia, e ai tanti spunti di riflessione che possiamo ricavarne. Il ritmo della narrazione è veloce, il lettore non si annoierà sicuramente. E' molto divertente come gli autori abbiano ricamato una vicenda semi-fantasiosa partendo da frammenti reali di storia: riferimenti più o meno velati dentro i discorsi dei personaggi storici della Rivoluzione, nomi in atti processuali, documenti amministrativi del periodo del Terrore. Partendo da queste briciole, lasciate da un immaginario Pollicino, ricostruiscono una vicenda allo stesso tempo verosimile e ai limiti dell'immaginazione. Consigliatissimo!
-
17/09/2018 18:47:56
Libro stupendo. Ho letto la copia in biblioteca e poi l'ho comprato solo per poterlo prestare in giro! La storicità si fonde ad una struttura romanzesca molot solida, spettacolare l'alternarsi dei punti di vista dei protagonisti.
-
19/03/2018 14:51:55
imperdibile
-
29/08/2016 10:48:44
Uno dei migliori del collettivo, insieme ad "Altai". Visione spietata, senza sbavature, delle dinamiche del potere.
-
29/07/2016 13:41:47
Come tutti i libri del Collettivo Wu Ming la parte inziale è quella che più richiede una maggiore attenzione nella lettura. Gli svariati personaggi che vengono descritti appaiono completamente autonomi e privi di qualsivoglia collegamento degli uni con gli altri. Poi, man mano che la lettura procede , il puzzle si compone e diventa come un fiume in piena che rompe gli argini con tutta la potenza trascinando il lettore la, dove vuole portarlo. L'Armata dei Sonnambuli è un libro interessante e al tempo stesso coinvolgente. Un'opera importante che perpetua lo stile degli scrittori
-
17/05/2016 20:14:43
Due sono gli elementi che rendono inconfondibili e unici gli oggetti narrativi del collettivo. In primo luogo, a livello narratologico, vi è quel modo inconsueto e originale di disporre l'intreccio, fatto non semplicemente di prolessi e analessi, ma di un vortice di personaggi e di vicende slegate tra di loro che lentamente convergono su un punto, che è al tempo stesso climax, spannung e scioglimento. Finale aperto, certamente, ma al tempo stesso incombe la chiusura dei documenti storici, immancabili, che danno il senso e la dimensione di quello che potrebbe essere un progetto scolastico sull'evoluzione del romanzo storico italiano su temi d'interesse globale. In secondo luogo, in L'armata dei sonnambuli, come in Q, in Altai, in Asce di guerra, in Timira, a livello contenutistico, vi è sempre il racconto di eccessi di rivoluzioni senza soluzione di continuità con le controrivoluzioni soffocate, di vendette di pezzenti dimenticati che di solito non fanno storia, contornati da personaggi sempre attuali, dalle puttane amorevoli che tentano di allentare la tensione sociale ai sobillatori radicali che, invece, non fanno altro che scaricare cospicue dosi di violenza sulla società. Sullo sfondo, nello specifico di questo capolavoro, la metafora del teatro, con le sue maschere come armi, il palcoscenico come piedistallo per madama la ghigliottina, il copione come cieca obbedienza a sospetti metodi di manipolazione mentale, e gli attori, quelli sociali, i sonnambuli, protagonisti dormienti della storia con la sua immancabile ironia che ne rende più interessante l'esposizione se è romanzata
-
05/03/2016 19:49:51
Avevo già letto altri libri di Wu Ming e questo mi sembra fra i meno riusciti. Inutilmente lungo, ambientazione storica appena tratteggiata, linguaggio a volte indisponente nel suo voler essere diverso (ma chi e perché in Francia nel '700 parlava così?), personaggi deboli a cui non ci si affeziona. L'ho finito per inerzia ma, nonostante i tanti capitoli in cui è frammentato, non ne ho mai terminato uno con il desiderio di iniziarne subito un altro. Peccato.
-
07/01/2016 23:27:50
Un romanzo in cui c'è tutto! Trama avvincente, caratterizzazione dei personaggi che coinvolge il lettore, stile linguistico pazzesco. 800 pagine che in una settimana vanno via volate, e lasciano la sensazione che un libro così si è fortunati ad averlo incontrato. Per chi, del collettivo bolognese, ha letto anche 'Q', e vuole esplorare altro degli autori, la mia opinione è che siamo allo stesso livello: se avete amato il primo, non resterete affatto delusi.
