L' arte di amare
- EAN: 9788804670148
2° nella classifica Bestseller di IBS Libri Psicologia - Emozioni

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (18 offerte da 12,35 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
23/02/2021 04:38:09
Libro molto interessante. Scritto bene. Spiega cos' è l'arte di amare e com'è praticata nella società contemporanea. Due cose molto diverse. Spiega come il legame con i genitori spesso condiziona il rapporto con il partner. Parla anche di fede religiosa ... Che non sempre è ciò che sembra. E spiega perché ... Certi grandi amori non sono poi così ... Grandi. Ci sono molti saggi sull' amore. Questo è sicuramente uno dei migliori!
-
04/10/2020 08:44:08
Un libro che non vuole essere un decalogo di come si ama, semplicemente tutto si incentra su un argomento, non l'ho trovato utile ne tanto meno interessante, troppi rimandi a opere precedenti
-
29/09/2020 17:14:35
Libro molto bello, consiglio di leggerlo. L'amore è analizzato da diversi punti di vista. Un argomento complesso, ma scritto in maniera chiara e semplice.
-
17/05/2020 18:43:34
Libro parcheggiato in libreria da più di un lustro. Credo di averlo comprato nel 2010 (l'edizione è del 2009). La scelta di questo titolo è dovuta alla lettura della storia di Christiane F. "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino". La protagonista racconta che a scuola, un'insegnante probabilmente analfabeta funzionale, le sequestrò questo libro ritenendolo un'opera pornografica. Erich Fromm ha contribuito enormemente al progresso della psicanalisi contrapponendosi alle teorie di Freud. Per cui l'insegnante ha dimostrato una totale aridità poiché, se avesse letto una sola pagina del libro, lo avrebbe certamente restituito all'allieva. Il libro tratta il tema dell'amore analizzandolo da diversi punti di vista e ahimè ci ricorda che tutti i nostri problemi sono causati dai nostri genitori. Offre spunti per capire la paura dello straniero interpretandola come il narcisismo tipico dei bambini, per cui esiste solo il proprio io e l'appagamento egoistico di esso (la mamma deve vivere per lui) e, una volta cresciuti, tali esseri umani, sono incapaci di vivere empaticamente in quanto impossibilitati a provare interesse per i bisogni dell'altro (magari in maniera inconscia). Il loro concetto di amore si ferma ad appagare solo i propri bisogni, del qui e in questo momento, per cui hanno solo bisogno di essere amati da chi li circonda e incapaci di elaborare pensieri razionali (e la fede "razionale" nel progresso culturale). Ovviamente ho semplificato i concetti. Ma dopo aver letto queste pagine provo grande tristezza per delle persone la cui colpa, magari dovuta a problemi irrisolti della propria infanzia, è quella di non riuscire ad amare. Una società, la mostra, annichilita...
-
16/05/2020 22:24:23
Un libro stupendo che affronta il tema dall'amore, della sua origine nella nostra mente sino alla piu dettagliata descrizione della sua essenza. Amare non è da tutti solo coloro che ne divengono coscienti e se ne assumono l'impegno possono ritenersi idonei nel provare e portare avanti tale sensazione. Amare non significa attendere passivi ed inermi, ma donare il proprio io incondizionatamente all'altro.
-
14/05/2020 09:04:59
manuale sull'amore, quello vero, profondo, consapevole, senza età, scritto in maniera semplice, chiara e diretta, come tutti i libri di Fromm! Da leggere
-
14/05/2020 08:19:44
Grandissimo pensatore! Chi legge questo libro non può non sentire istantaneamente che tutto ciò che è scritto è una visione vera, lucida ed emozionante della realtà della natura umana. Finalmente l'emancipazione dal paradigma dell'amore romantico, la forza dell'azione e della personale responsabilità nello scrivere ognuno la propria biografia. Lo consiglio tantissimo a tutti, donne e uomini, grandi e giovani. Buona lettura!
-
12/05/2020 23:08:03
È sempre un piacere rileggerlo.. libro affettivamente molto caro.. lo consiglio
-
11/05/2020 20:08:14
In quest'era così difficile riscopriamo le nostre fragilità di esseri umani. Quanto siamo vulnerabili quando ci tolgono tutto. Nella piccolezza delle nostre esistente una cosa dobbiamo farla: amare! Super consigliato... Bellissimo e da leggere con calma
-
11/05/2020 13:03:46
Meraviglia. Arte. Amore. Tutto.
-
11/02/2020 11:29:44
"È l'amore un'arte? Allora richiede sforzo e saggezza. Oppure l'amore è una piacevole sensazione, qualcosa in cui imbattersi è questione di fortuna? Questo volumetto contempla la prima ipotesi, mentre è fuor di dubbio che oggi si crede alla seconda". Con parole semplici, discorsi fluidi, esempi di vita quotidiana l'autore riesce ad analizzare e spiegare molti aspetti di questo sentimento eterno eindispensabile. Tutti abbiamo bisogno di essere amato sempre, in ogni fase della nostra vita ma anche di amare. Se l'essere umano non riuscisse a spezzare l'isolamento e relazionarsi forse impazzirebbe. L'amore di coppia, l'amore materno, l'amore per Dio,l'amore per sé stessi sono tutte forme del medesimo sentimento, tutte sfaccettature di un'unica realtà. Il bisogno umano di di relazione. Un saggio questo, da regalare, da leggere insieme al partner, da tenere sul comodino per poterlo sfogliare e sottolineare o da rileggere a distanza di anni.
-
20/09/2019 17:19:44
Questo libro non è un vademecum sull'arte di amare, ma Fromm ci offre spunti di riflessione sulla vita e sul modo di amare. Si giunge a conclusione della lettura che amare è un'arte. Da leggere e rileggere quando ci poniamo interrogativi sulla capacità di amare noi stessi e il nostro prossimo.
-
04/08/2019 18:40:01
Libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella. Dico almeno una, perché in realtà sarebbe da leggere più spesso, in quanto insegna tantissimo sull'amore vero e le relazioni umane.
-
10/03/2019 10:06:00
Un libro attuale, se pur scritto nel 1956, di riflessione pura riguardo ai grandi concetti che ognuno medita prima o poi nel proprio intimo. Lo psicologo scruta nell'animo umano, evidenziandone i più profondi ed importanti bisogni e propone in modo semplice e diretto il modello d'amore che più può soddisfare l'individuo, afflitto dai problemi comuni dell'epoca capitalistica. Un viaggio imperdibile attraverso la complessità delle relazioni umane e le loro implicazioni psicologiche. Consiglio caldamente la lettura.
-
09/03/2019 18:16:19
Amare è un'arte e una disciplina e, come uno sport, si può imparare. Ma è necessario avere concentrazione, interesse e fare allenamento. Non si impara dall'oggi al domani. Amare non è dare senza ricevere e non deve essere inteso come impoverimento, lo interpreterà così solo chi è arido e sentirà di essere privato da qualcosa. Il messaggio trasmesso è sicuramente nobile, ma alcune digressioni (l'amore per Dio tipo) ho dovuto saltarle a piè pari. Ovviamente un mio limite di ambito religioso. Mi lascia sicuramente qualcosa, anche se lo sento come un messaggio utopistico. Tant'è che è necessario provarci, no?
-
07/03/2019 20:41:00
Il libro parla dell'amore, come si capisce dal titolo. Tuttavia non parla di un solo tipo di amore, quello più comune tra un uomo e una donna, ma di ogni tipo di amore, in ogni sua forma. Si parla di cosa sia l'amore per la famiglia, per i genitori, per i figli, per i fratelli, l'amore per una donna/uomo, l'amore per gli amici, l'amore per se stessi, l'amore per Dio. Tratta ogni sfumatura di questo sentimento, e cerca di spiegare come può essere visto e come può essere vissuto, nel miglior dei modi. Cita grandi filosofi del passato, cita diverse idee sull'amore, l'affetto in generale, e offre un diverso punto di vista in tante occasioni. Un libro che fa riflettere alle diverse sfumature dei nostri sentimenti, a come si sentiamo e come possiamo sentirci, a cosa possiamo migliorare e imparare ancora per poter migliorare la nostra vita.
-
24/10/2018 14:47:19
E' il libro della mia vita. L'ho letto molte volte perché ogni volta mi ha insegnato qualcosa in più sull'amore vero.
-
02/09/2017 08:33:44
Un trattato divulgativo che spiega un sentimento così complesso come l'amore in modo così semplice da stupire il lettore.
-
26/01/2015 11:20:10
Bellissimo libro, molto utile a riflessioni, ma non può avere pretese 'religiose'... è un libro di psicologia. Mi riferisco in particolare a Fabrizio Porro. E colgo l'occasione per specificare che innanzitutto l'apostolo Paolo predicava l'esatto contrario del legalismo giudaico: Paolo ha insegnato che siamo stati tutti liberati dalla schiavitù della Legge (che a volte chiama "carne") e siamo entrati nella Grazia (cioè lo Spirito); questa Grazia ci è stata donata gratuitamente da Gesù, il quale si è dato in sacrificio per il perdono dei peccati di ogni uomo che lo accetti. La Torah, dopo l'avvento di Gesù, ha valore solo se rapportata al Cristo. Questo tipo di amore, che non è psicologico ma divino, sfugge a ogni ragione, a ogni spiegazione e ad ogni logica umana (il grande san Paolo lo accenna nell'Inno alla carità). Nei secoli ci sono state (e ci sono ancora oggi) infinite testimonianze veraci di persone che hanno vissuto fino all'estremo questo amore: i martiri che per amore si lasciavano bruciare dalla prepotenza degli imperatori; mistiche, come Caterina da Siena, che si nutrivano solo esclusivamente di Eucaristia; sante e santi che hanno offerto se stessi per gli altri, san Pio, santa Teresa e praticamente tutti gli altri... La psicologia è la conoscenza della mente umana nelle sue varie esplicazioni; lo Spirito è altro, e non può essere racchiuso né in un libro, né nel genio di un grande autore, né nella vastità di questo mondo...
-
08/06/2013 17:14:49
Rileggendo più volte "L' arte di amare" del nostro grande Maestro Erich Fromm con la mia compagna di vita Caroll Gisselle Aceituno Castillo, ebbene...insieme abbiamo compreso a fondo una grande ed indiscussa Verità e cioè che tra amore e giustizia c'è un rapporto molto teso. L'amore è esclusivo, la giustizia, invece, è inclusiva; l'amore è concentrato, mentre qualità della giustizia è la sua diffusione; l'amore è sbilanciato, mentre la giustizia ha in mano la bilancia; l'amore è cieco perché è arbitrario e singolare, la giustizia è cieca per motivi opposti per non essere né arbitraria, né singolare. La coincidenza fra amore e giustizia appartiene all'utopia messianica. C'è un amore che dispone al perdono al punto di essere connivente con il male, e c'è una giustizia così innamorata di se stessa da distruggere il mondo, il cosiddetto narcisismo della giustizia. L'identità Torah = Antico Testamento = Legge e (legalismo), sostenuta dall'insegnamento dell'apostolo Paolo, e rafforzata nell'esegesi cristiana posteriore, è divenuta purtroppo il segno di una realtà superata e bollata con il marchio di una presunta mancanza di amore, e con l'ulteriore identificazione polemica di legge = giustizia inflessibile = spirito vendicativo... Gli ebrei comunque, mentre altri oramai quasi con sussiego e disprezzo la chiamavano e continuano a chiamarla Legge, hanno mantenuto il nome originario, e hanno continuato a chiamarla Torah. Quel ponte perfetto tra amore e giustizia. I Maestri del Talmùd cercano continuamente di temperare la giustizia con l'amore e questo è quello che i rabbini chiamano la misericordia. Ma esiste anche una correzione dell'amore da parte della giustizia. Questo è quello che si chiama il braccio destro rispetto al braccio sinistro dell'Eterno. Sono anche le due dimensioni dell'Eterno: la misura della giustizia, e la misura della misericordia.
