Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive e maestranze dell'architettura salentina fra Medioevo ed Età moderna - Donato Giancarlo De Pascalis - copertina
L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive e maestranze dell'architettura salentina fra Medioevo ed Età moderna - Donato Giancarlo De Pascalis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive e maestranze dell'architettura salentina fra Medioevo ed Età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,75 €
Chiudi
L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive e maestranze dell'architettura salentina fra Medioevo ed Età moderna - Donato Giancarlo De Pascalis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il declino culturale dell'Italia dagli anni Cinquanta in poi ha prodotto, nei centri storici del Salento, enormi contraddizioni e deturpazioni su un territorio che per secoli aveva trasmesso in maniera continuativa metodi e tecniche di costruzione tradizionali. L'obiettivo primario di questo saggio, alla luce di una rinnovata attenzione e dell'interesse verso temi quali la salvaguardia e il recupero dei centri storici del Salento, è riacquistare la memoria storica delle tecniche adoperate prima che le stesse fossero rinnegate da un presunto "progresso" socio-economico profondamente modificato e alterato dalla meccanizzazione e dall'emigrazione degli anni Cinquanta. La conoscenza storica dei metodi costruttivi originali e dei materiali utilizzati che hanno portato all'evoluzione stratigrafica delle città salentine è infatti di fondamentale importanza per procedere a un corretto restauro tecnologico di qualsiasi elemento o complesso architettonico. Il volume vuole inoltre essere una sorta di tributo alle maestranze locali — architetti, ingegneri o capimastri — che hanno contribuito con la loro opera a rendere possibile la realizzazione di un patrimonio artistico e architettonico difficilmente ripetibile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
28 agosto 2020
150 p., ill. , Brossura
9788849711226

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ignazio Cacudi
Recensioni: 4/5

“L’arte di fabbricare e i fabbricatori” è un saggio, nel quale sono state descritte - sia attraverso l’analisi dei documenti antichi sia con l’ausilio delle testimonianze della tradizione orale - le diverse metodologie nell’applicazione e nell’edificazione delle architetture salentine, ed è stato curato dall’autore dopo anni di scrupolose ricerche sia sul territorio che negli archivi di tutta Italia. Nella seconda parte ci sono dei nuovi contributi storici sull’architettura cinquecentesca e settecentesca nel Salento (la parte settecentesca è stata analizzata da. Giovanni DE CUPERTINIS), oltre ad un breve dizionario biografico dei principali artefici dell’architettura leccese ed un glossario dei termini dialettali. Dalla prefazione di Erigo Guidoni si legge che” In questa sua ultima pubblicazione Giancarlo De Pascalis approfondisce due aspetti tra loro complementari della storia dell’architettura: quello delle tradizioni costruttive tra loro complementari della storia dell’architettura, che hanno conferito caratteri unici all’edilizia dei nostri centri urbani, e quello delle personalità dei progettisti, che hanno dato concreta attuazione alle istanze locali e alle esigenze di rinnovamento linguistico di diversa provenienza. La distinzione tra “capomastro” e “architetto”, codificata solo in tempi recenti, non trova giustificazione in un passato in cui la conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive costituiva la base comune – di bottega e di cantiere – per ogni tipo di impresa edilizia, dalla più umile alla più monumentale, e le pratiche consolidate tendevano a farsi riconoscere anche all’interno delle strutture più innovative. Gran parte dei progetti scaturivano, nella loro concreta attuazione, da elaborazioni collettive, da discussioni a più voci e da necessità diverse e elaborazioni collettive, da discussioni a più voci e da necessità diverse e spesso contrastanti, di cui pr

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore