Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L' arte nel Duecento - Alessio Monciatti - copertina
L' arte nel Duecento - Alessio Monciatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
L' arte nel Duecento
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte nel Duecento - Alessio Monciatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel Duecento, il secolo anticipato da Nicolas de Verdun e chiuso dalla maturità celebrata di Giotto, il secolo dell'apogeo gotico e della "maniera greca", l'arte conosce i cambiamenti che collegano il mondo romanico al primo manifestarsi dei principi dell'Umanesimo, ovvero discute e rinnega le forme, le valenze e le gerarchie che erano valse per tutto il Medioevo. L'arte inizia a rappresentare i significati e il mondo sensibile con mezzi propri e autonomi, per nulla ancillari della parola o dei testi; pone l'uomo al centro dei suoi interessi come oggetto della figurazione e quindi si avvale delle sue facoltà di osservatore individuale; diviene uno strumento di conoscenza e di ricerca, unitamente all'affermarsi di una nuova valenza del disegno e all'acquisizione di un inedito statuto intellettuale da parte dell'artista. Nel Duecento l'arte diventa "moderna" per come generalmente la intendiamo. Il libro propone una lettura organica dei fenomeni che determinarono questi rivolgimenti, a partire dall'analisi circostanziata delle opere ed entro una prospettiva spazio-temporale unitaria delle vicende peninsulari ed europee, che rifugge ogni distinzione pregiudiziale o artatamente proiettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
5 marzo 2013
XVIII-379 p., ill. , Brossura
9788806202200

Voce della critica

  Un certo senso comune storiografico si è a tal punto appiattito sulla centralità del Rinascimento come fattore di due pilastri identitari della civiltà figurativa europea, naturalismo e razionalismo, da impedirci di riconoscere serenamente che il vero secolo chiave di questo processo è stato non il XV, ma il XIII. Nelle arti plastiche e pittoriche, la lunga parabola che si apre con Chartres e si chiude con Giotto vede infatti la scoperta della natura e l'espressione di una ritrovata centralità dell'essere umano incrociare l'alba degli stati nazionali e la crescita delle università, la ricerca scientifica e la fioritura delle grandi letterature volgari (dove un senso dell'amore e del dolore salda la poesia cortese alla predicazione degli ordini mendicanti) e l'elaborazione di sistemi filosofici per descrivere i quali non a caso si ricorre spesso alla metafora della cattedrale. Cattedrale che, a sua volta, si lega alla grande novità della lingua architettonica e figurativa internazionale di quel secolo, ossia il gotico. Quell'opus francigenum (non tanto un'estetica, quanto un certo modo di costruire) che nasce nell'Ile-de-France già verso il 1150, e nel Duecento conquista (quasi) tutta l'Europa superando non poche resistenze e dando vita a parecchi "gotici alternativi" non conformati supinamente al modello franco-settentrionale. Ma come la cattedrale non esaurisce ricchezza e varietà delle architetture del momento, pur rappresentandone il laboratorio più innovativo e complesso, così il Duecento europeo non può essere valutato sul solo metro delle cattedrali "alla francese". Il volume di Alessio Monciatti, cattedratico (all'Università del Molise) della brillante generazione dei quarantenni, si propone come un manuale colto e selettivo ma al tempo stesso di respiro ampio, in linea con il metodo del progetto einaudiano di cui il volume è parte. Si apre, pertanto, non con statue-colonne o archi rampanti, ma con la descrizione delle meraviglie di Roma di Maestro Gregorio. Proprio il fascino dell'antico, unito a una grande sensibilità per la tradizione bizantina, alimenta quel nobile naturalismo classicista che si è voluto definire "stile 1200" e che è rappresentato in sommo grado sia dalla statuaria di Sens e Santiago de Compostela, sia, soprattutto, dall'oreficeria formidabile di Nicola da Verdun. L'autore diffida delle cesure nette e convenzionali tra un secolo e l'altro (per cui il racconto inizia intorno al 1180 e finisce poco oltre il 1300), ma rileva come gli anni a cavallo del fatidico 1200 segnino davvero lo scarto verso un naturalismo che parte dal mondo greco e romano per costruire un linguaggio affatto nuovo, calato nella dialettica di un mondo che stava cambiando e che edifici e immagini hanno concorso a cambiare in misura determinante. In questa storia, sviluppata in prospettiva internazionale ma con un occhio di riguardo all'orizzonte italiano, c'è ad esempio molta più pittura – e non soltanto su vetro o su pergamena – di quanta, crediamo, ne avrebbe considerata un punto di vista inglese o francese. Il discorso viene così sviluppato in senso diacronico attraverso sette capitoli dedicati ai movimenti classicisti del primo Duecento; alla codificazione di un linguaggio plastico-architettonico francese che da Chartres a Reims viene esportato con grande pluralità di accenti; alla geografia artistica italiana nella prima metà del secolo, da Benedetto Antelami a Federico II; alle sorti internazionali del gotico rayonnant sul 1250 e poco oltre; all'Italia di secondo Duecento e alla sua rivoluzione figurativa, tra Cimabue e i Pisano; al contesto europeo cortese e prezioso di fine secolo, dove emerge una considerazione umanistica di figure come quella di Giotto, che domina anche l'ultimo breve capitolo, sorta di conclusione e di ponte verso altre storie. Seguono cinquantasei schede di opere-cardine, accompagnata ciascuna da una tavola a colori, che approfondiscono temi e percorsi di lettura, ma pongono anche il serio problema di come rendere visibile un patrimonio tanto ricco e variegato attraverso un'inevitabile campionatura centellinata. Se si considera che le illustrazioni intercalate al testo, tutte in bianco e nero, sono soltanto ventisette, ci si rende conto che selezionare così poche immagini per una storia di immagini è stata sfida davvero improba. Un libro del genere non poteva trasformarsi in un atlante, anche per ragioni di costi, ma inevitabilmente necessita di molti altri libri illustrati da tenere a portata di mano: magari partendo dall'ottima bibliografia ragionata. La scelta è stata tuttavia praticata con originalità intelligente, se consideriamo che vi sono rappresentate tutte le arti, ma senza attribuire il primato all'architettura, visivamente poco illustrata. Il Duecento narrato da Monciatti è dunque più articolato e cangiante, e magari spiazzante, di come a volte lo percepiamo. Dipanandosi tra Europa e Italia, il racconto traccia una storia aggiornata della via mediterranea al gotico e supera il suggestivo ma anacronistico paradigma di Cesare Gnudi, che vedeva Giotto e Arnolfo raccogliere il testimone di un umanesimo naturalista che la Francia avrebbe portato alla massima espressione verso il 1250, per poi diluirlo in grazie e manierismi. L'autore tiene un passo equilibrato, rifuggendo da ogni finalismo e mostrando come ogni contesto culturale vada giudicato sulla sua pietra di paragone e nella rete delle sue relazioni: così c'è molta Italia nei capitoli incentrati sull'Europa e molta Europa in quelli italiani. Per disegnare una mappa che fosse pure un canone ha dovuto certo selezionare argomenti e monumenti, ragionando per problemi e aree geografiche omogenee. Ma così ha reso un poco meno policentrica la ricchissima Europa duecentesca, invero limitata a un certo Occidente: se il mondo bizantino è visto in genere come interlocutore (ed è quasi assente quello islamico), Balcani, Est europeo e Scandinavia quasi non vi sono rappresentati, e la stessa penisola iberica vi è molto ridimensionata. Ma queste scelte sono sostenute da una lettura criticamente ponderata e aggiornata. Monciatti coglie con efficacia e chiarezza gli addentellati con la storia politica e sociale, la filosofia e la letteratura, facendo anche storia dei modi di produzione e di ricezione: e con molte aperture sulla "critica" coeva, da Villard de Honnecourt a Ristoro d'Arezzo, che concorse a fare dell'artista un intellettuale e dell'arte uno strumento di conoscenza. Ma al tempo stesso tiene saldamente al centro del dibattito i rapporti formali e concreti tra le opere, riconoscendo i movimenti di individui e di idee oltre schematismi semplicisti. Ora, insomma, abbiamo un nuovo e valido strumento per considerare che alle sorgenti della moderna Europa non ci sono soltanto Francesco d'Assisi e Tommaso d'Aquino, ma pure Hugues Libergier e il Maestro di Naumburg.   Fulvio Cervini    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi