Leggere l'attualità


Una selezione di libri che aiutino a decifrare ciò che accade in Italia e nel mondo e capire i temi più caldi del momento
Turchia dolce e amara
Sta facendo molto discutere il deplorevole episodio, oramai noto come “Sofagate”, che ha visto negare una sedia alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante l’incontro dei vertici UE in Turchia con Erdogan. È invece con grande gioia che accogliamo la notizia del rilascio, dopo quattro tristi anni di prigionia, dello scrittore e giornalista turco Ahmet Altan, incarcerato con accuse legate al tentato colpo di stato contro il presidente Erdogan. Ma l’ex impero Ottomano, che risplende di una bellezza antica e millenaria, per essere pienamente compreso bisogna leggerlo. Così scopriremo che la sua letteratura è dolce e amara, come anche le sue pietanze e i cambiamenti politici e culturali che ne hanno attraversato la storia. Ripercorriamola dunque attraverso le opere più significative.

Non rivedrò più il mondo
Ahmet Altan

Mezzanotte a Istanbul. Dal crollo dell'impero alla...
Charles King

Il mio nome è Rosso
Orhan Pamuk

Perché Istanbul ricordi. Ediz. integrale
Ahmet Ümit

La trilogia di Yashim: L'albero dei giannizzeri-Il...
Jason Goodwin

La casa sul Bosforo
Pinar Selek

La bastarda di Istanbul
Elif Shafak

Turchia. The passenger. Per esploratori del mondo....

Storia della Turchia contemporanea
Antonello Biagini

La famiglia nella «nuova» Turchia. Donne, politica...
Chiara Maritato
Il piano B della popstar mancata
La ricchissima vedova di un petroliere ha un sogno nel cassetto: affermarsi come popstar internazionale. In attesa delle luci di una ribalta che forse non arriverà, si dedica a un piano B che emette suoni sinistri e ben poche melodie. Comincia così una resistibile ascesa fra riciclaggio, esportazioni illecite di capitali, flirt inventati e attività criminali di ogni ordine e grado. È una storia – una brutta storia – che racconta come l’epica mafiosa fatta di silenzi e understatement sia da rivisitare, illuminandone i contorni con le luci di una società in cui tutto può diventare spettacolo. Anche la volgarità del crimine.

Nemesis. Ascesa e caduta di un grande narcotrafficante
Misha Glenny

Ho sposato Pablo Escobar. La mia vita con il re dei...
Victoria Eugenia Henao

Amando Pablo odiando Escobar
Virginia Vallejo

Donne di mafia. Vittime. Complici. Protagoniste
Liliana Madeo

Donne, mafia e antimafia
Anna Puglisi

Morire di mafia. La memoria non si cancella. Vol....
Gorky Park, Spinaceto
Ogni spy story – che trovi il suo epilogo all’ombra delle guglie del Cremlino o in un parcheggio della periferia romana – porta alla luce caratteri e trame che avrebbero dovuto restare nascoste agli occhi del mondo. Così, siamo stati in molti a sussultare leggendo dei segreti NATO passati da un militare italiano ai servizi segreti russi in cambio di denaro. Il caso è deflagrato sulle prime pagine dei quotidiani, rievocando atmosfere da Guerra Fredda che credevamo retaggio di un passato lontano e aggiornandone la portata con tutti gli elementi di una narrazione affascinante e potenzialmente micidiale. Da Le Carré a Forsyth, passando per Graham Greene (e con una spruzzata di saggi e inchieste), ecco una proposta di titoli per approfondire

La casa Russia
John Le Carré

La volpe
Frederick Forsyth

I trentanove scalini
John Buchan

Il fattore umano
Graham Greene

Crypto
Dan Brown

Manuale di intelligence e servizi segreti. Antologia...
Alberto Pagani

Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo....
Aldo Giannuli

La seconda guerra fredda. Lo scontro per il nuovo...
Federico Rampini

Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli...
Maurizio Molinari

Educazione americana
Fabrizio Gatti

I servizi di informazione e il segreto di Stato
Royal rumble!
S’ode a destra uno squillo di Kate. A sinistra risponde una Meghan. Già, fra le due sponde dell’Atlantico volano parole grosse, e il sangue blu – quando ribolle – sembra decisamente di un altro colore. Ma in fondo, quella cui assistiamo in questi giorni, fra un’intervista di Oprah e un silenzio più assordante di un colpo di cannone fra le stanze di Buckingham Palace, è una grande narrazione popolare con buoni e cattivi che cambiano a seconda del punto di vista di chi osserva, improvvisi colpi di scena, inimicizie covate sotto le ceneri di un protocollo immutabile, passioni brucianti e temi attuali che rinnovano il fascino di una saga che – sotto sotto – appassiona proprio tutti.

Harry e Meghan. Libertà
Omid Scobie Carolyn...

La guerra dei Windsor. William, Kate, Harry, Meghan...
Vittorio Sabadin

I segreti di Buckingham Palace
Enrica Roddolo

Intramontabile Elisabetta
Antonio Caprarica

La saga dei Windsor. Tutta la storia della grande...
Cristina Penco

Carlo, il principe dimenticato
Vittorio Sabadin

Elisabetta, l'ultima regina. Nuova ediz.
Vittorio Sabadin

Royal baby. Vite magnifiche e viziate degli eredi...
Antonio Caprarica

Dio salvi le regine! Le monarchie dell'Europa contemporanea...
Enrica Roddolo

E vissero tutti felici e contenti? La profezia di...
Cristina Parodi
Il profumo dei soldi senza profumo
Il fruscio delle criptovalute non smette di far rumore: è recente la notizia dell’acquisizione da parte di Elon Musk di una quota miliardaria di Bitcoin, con conseguente impennata del valore della criptovaluta più celebre e discussa del mondo. Ma le oscillazioni e la volatilità di questi “valori digitali” – assieme alle enormi quantità di energia necessarie a crearne di nuovi – sollevano interrogativi apparentemente senza risposta. Arriverà il momento di sostituire i nostri portafogli di pelle con wallet digitali da controllare attraverso una App?

Bitcoin manifesto: una CPU un voto
Satoshi Nakamoto

Blockchain, criptovalute, I.C.O. e smart contract
Stefano Comellini Marco...

Tutto su Blockchain. Capire la tecnologia e le nuove...
Roberto Garavaglia

Investire in bitcoin. Piccolo manuale per divertirsi...
Paolo Poli

Crypto economy. Bitcoin, blockchain, ICO: cosa sono...
Roberto Gorini

Blockchain e smart contract. Funzionamento, profili...

Hacking finance. La rivoluzione del bitcoin e della...
Francesco De Collibus...

Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni...

Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale
Maria Grazia Turri

Lo scambio simbolico e la morte
Jean Baudrillard
Big Pharma vs. the people?
“Big Pharma” è sul banco degli imputati per le politiche di distribuzione dei vaccini contro Covid-19. L’impressionante rush compiuto nell’ultimo anno dalla comunità scientifica per far fronte alla pandemia comporta ovviamente anche un’opportunità economica per l’industria farmaceutica e i suoi azionisti. Ma dietro a questa nuova “corsa all’oro” si cela un’opportunità per riflettere sul modo in cui scienza e società possono cooperare. Soprattutto quando è in corso un’emergenza sanitaria.

Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate...
Roberto Burioni

Il fuoco interiore. Il sistema immunitario e l'origine...
Alberto Mantovani

I vaccini fanno bene. Perché dobbiamo credere nella...

Chi ha paura dei vaccini?
Andrea Grignolio

I vaccini dell'era globale. Come si progettano, da...
Rino Rappuoli Lisa Vozza

Le vaccinazioni spiegate bene

Pharmageddon. Eclissi della cura e marketing della...
David Healy

Ema e le relazioni con le «big pharma». I profili...
Roberta Troisi

Geopolitica della salute. Farmaci, sanità e popolazione...
Giancarlo Elia Valori

Pillole. Storie di farmaci, medici, industrie
Guido Giustetto Sara...
News e approfondimenti
Leggi anche tutti i focus delle settimane precedenti, per stare sempre aggiornato sul mondo d'oggi