L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un affresco intenso e lirico, dove la narrazione non si limita a raccontare una storia, ma cattura l’anima del tempo e la trasforma in sentimento vivo. È un libro che parla di radici, di terra e di destino, attraverso la voce silenziosa e vibrante del protagonista, Gerardo Savino. Al centro del romanzo c’è la vita di Gerardo, che nasce e cresce in un piccolo borgo dell’entroterra campano, Terradura, accompagnato dal ritmo ciclico delle stagioni e dal mutare silenzioso della natura. Proprio come il lentisco, pianta simbolica e potente, anche lui attraversa inverni dell’anima e fioriture tardive, rivelando con delicatezza la profondità della sua umanità. La narrazione si dipana lungo il corso del Novecento e oltre, attraversando eventi cruciali della storia italiana: la Seconda guerra mondiale, il boom economico, l’emigrazione che svuota i paesi, il terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare alla pandemia dei giorni nostri. Ma questi non sono semplici scenari di sfondo: sono eventi che modellano e plasmano le coscienze, le speranze, i dolori, elementi che Faina sa restituire con uno stile che vibra di empatia e intelligenza emotiva. Mariella Capuano, l’altro grande polo magnetico del romanzo, è una figura femminile struggente e luminosa. La sua presenza, costante ma mai pienamente afferrabile, accompagna Gerardo come un sogno irrealizzato ma mai svanito. È la primula di Palinuro: rara, selvatica, misteriosa. Mariella non è soltanto una donna, ma un ideale, un’eco costante di ciò che avrebbe potuto essere, e forse, in qualche modo, è sempre stato. Faina costruisce il tempo come una materia viva. La sua prosa, precisa e poetica, sa fermarsi dove serve: su un dettaglio di paesaggio, su uno sguardo, su un silenzio carico di significato. È un romanzo che ci ricorda l’importanza del ricordo, della lentezza, della riflessione. E ci invita a guardarci dentro, come fa Gerardo, quando ogni autunno lo chiama a sé, non come fine, ma come tempo della maturazione più profonda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore