Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il ballo al Kremlino - Curzio Malaparte - copertina
Il ballo al Kremlino - Curzio Malaparte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Il ballo al Kremlino
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
26,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
28,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
26,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
28,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ballo al Kremlino - Curzio Malaparte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La fama di Malaparte è legata soprattutto a "Kaputt" (1944) e a "La pelle" (1949): ma pochi conoscevano finora questo libro segreto, che potrebbe costituire il terzo pannello del grande affresco sulla decadenza dell'Europa. Germinato nel 1946 dal cantiere della "Pelle", divenuto romanzo autonomo, ceduto nel 1948 a Gallimard e poi abbandonato (verosimilmente nel 1950), "Il ballo al Kremlino" è un insolente ritratto della "nobiltà marxista" alla fine degli anni Venti, allorché comincia ad aleggiare l'odore di ferro e di carbone della prima Pjatiletka e l'arresto di Kamenev proietta la cupa ombra delle epurazioni: Stalin, che ogni sera dal suo palco all'Opera scruta l'indicibile grazia della Seménova e sembra contenderla all'enigmatico Karachan, "il più bell'uomo d'Europa"; e le beauties dell'alta società sovietica - come la frivola Madame Lunacarskij -, con i loro amori, i loro intrighi, i loro scandali, i loro volti "avidi e inquieti"; e il biondo e roseo Florinskij, Capo del Protocollo del Commissariato del Popolo per gli Affari Esteri, che, imbellettato e incipriato, i piccoli occhi gialli cerchiati di nero e le ciglia indurite dal rimmel, percorre Mosca a bordo del suo tarlato landau; e Madame Kamenev, la sorella di Trockij, che con la sua paura e la sua rassegnazione già diffonde intorno a sé un odore di carne morta. Tutti i membri di questa corrotta oligarchia ci appaiono accomunati dal presagio di un tragico tramonto, non meno inesorabile di uno scioglimento romanzesco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 novembre 2012
417 p., Brossura
9788845927294

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide Lupi
Recensioni: 5/5

Romanzo incompiuto e pubblicato postumo, ma attuale e profetico. Un grande scrittore, conosciuto soprattutto per gli altri due libri, La pelle del 1949 e Kaputt del 1944. Il ballo al Kremlino doveva forse essere il libro che completava la trilogia. Ambizioso e significativo, a me è piaciuto molto. Le polemiche sui suoi trascorsi politici e sui ripensamenti stanno a zero, di fronte a quest'opera dal significato non del tutto scontato.

Leggi di più Leggi di meno
riccardo
Recensioni: 4/5

un libro nel complesso molto interessante, un ottimo affresco della prima era stalinista pre purghe. solo non si capisce come malaparte possa, giustamente, disprezzare la aristocrazia marxista, e rispettare stalin, o quanto meno reputarne giusta la posizione come leader indiscusso. un libro di parte, troppo, e da quella sbagliata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'autore lo definisce "un fedele ritratto della nobiltà marxista dell'Urss". Della haute société comunista di Mosca "tutto è vero: gli uomini, gli avvenimenti, le cose, i luoghi. I personaggi non sono nati dalla fantasia dell'autore, ma sono dipinti dal vivo". Malaparte fa un ampio uso dell'io, e ostenta familiarità con tutti i moscoviti parlando loro in francese, lingua poco conosciuta fuori dalla cerchia aristocratica. Per questo, oltre ad apprezzare le sue grandi doti di narratore, può essere interessante capire se i fatti di cui parla si siano svolti davvero nel periodo in cui li colloca. L'analisi della società elitaria attraverso le mogli dei funzionari ha del fascino ma interessa poco la storia vera. Malaparte amava il proprio racconto più della cronaca e della verità storica. Il ballo al Cremlino è ambientato durante una festa all'ambasciata britannica di Mosca. Il gossip della stagione? Stalin riuscirà a strappare la prima ballerina del Bolshoi, Semjonova, al tenebroso e affascinante Karakan? Lei sta entrando e il padrone di casa, Sir Ovey, le offre il braccio e la porta al buffet. "Lei regge con la mano sinistra il lembo della gonna che copriva appena i due piccoli piedi famosi, per cui tutta Mosca delirava, stretti in due scarpette di raso bianco". Nel silenzio Karakan invita la Semjonova a un valzer: è il clou della serata. Manca solo la principessa Sissi. Karakan, rivoluzionario, già ambasciatore in Occidente, anche a Berlino, è l'idolo di Malaparte che, come ogni viaggiatore, ha trovato il suo Napoleone. Campione di tennis, vestito in completi bianchi di lino, usava solo le palle che si faceva spedire da Londra perché, spiegava all'ambasciatrice inglese in perfetta cadenza di Oxford, quelle sovietiche non rimbalzavano bene. Quasi quasi viene voglia di tifare per Stalin che lo incluse negli elenchi dei cattivi e lo fece ammazzare nel '36. Malaparte giunge a Mosca pieno di entusiasmo, ma gli eroi della rivoluzione gli appaiono diversi da come se li era immaginati da lontano. Salvo Karakan, il pubblico presente all'ambasciata inglese gli pare corrotto, meschino, fatto di avventurieri o antichi sottoufficiali zaristi marci di ambizione personale. Poi si sofferma sulle "bellezze" del regime, forse perché le considera un corredo irrinunciabile di qualunque nuova aristocrazia. Con grande abilità descrive due mogli di marescialli, ambedue grassottelle, e la moglie di un altro maresciallo, Madame Budionnova, tonda e grassa, rimasta semplice (e il marito non aveva fatto nulla per cambiarla), ma, osserva l'autore, dotata di una volgarità piacevole. La moglie del responsabile della Cultura Lunacarski era invece bruna e pallida, un viso dai lineamenti un po' grossi, occhi neri, gonfi di sensualità, di cattiveria, di sonno, occhi di carne così dissimili dagli occhi di vetro chiaro delle donne russe del popolo. Chissà perché una signora della borghesia ebraica, Natalia Rozenel, avrebbe dovuto avere le sembianze di una contadina russa? "Parlatemi di Parigi" gli chiede Madame Lunacarski. E Malaparte lo fa, mentre difficilmente la moglie di un ministro della Cultura avrebbe potuto discutere di Parigi e dei suoi scrittori in quelle circostanze e con quel tono confidenziale che ritroviamo nel libro: tutto è così lontano dal rigoroso e serioso comportamento degli ospiti sovietici durante un ricevimento ufficiale. Il commissario Lunacarski abitava in poche stanze dai mobili scadenti che abbondavano solo di libri. Per molti anni la sua abitazione ebbe la funzione di casa-museo e divenne un'attrazione per gli ospiti stranieri. I colloqui più significativi di Malaparte a Mosca, quelli che dimostrerebbero la sua dimestichezza con la classe dirigente rivoluzionaria, sono quelli con Lunacarski e con il ministro Litvinov, ma riguardano soprattutto la letteratura, anche se con alcuni l'autore prova a parlare anche di Cristo, senza però trovare alcuna sintonia. I suoi interlocutori, riferisce Malaparte, sarebbero colpiti dal suicidio di Majakovski, che però avvenne il 14 aprile 1930, cioè un anno circa dopo il viaggio dell'autore in Russia. Nel libro la nobiltà russa di sangue sarebbe dotata di qualità come la riservatezza, la semplicità, il naturale decoro, una certa condiscendenza nei modi, nelle parole, nel sorriso e tante altre cose ancora. Quel che invece costituisce il carattere principale della nobiltà comunista non sarebbe la "compiacenza della ricchezza, del lusso, della potenza, bensì il sospetto e l'intransigenza ideologica". Il loro disprezzo verso le vecchie classi dirigenti era sociale, quello di persone vissute fino al giorno prima nella miseria, nel sospetto, nella precarietà della clandestinità e della migrazione. Ma in pochi anni sarebbe stato possibile inventare un'intera casta, ancora precaria e incerta sul futuro, e farle determinare un sistema politico? L'eliminazione in Russia, in quella fase storica, dei comunisti troppo di destra o di sinistra era compito della polizia segreta, e in nessun modo rappresentava un attacco al monopolio di Stalin. Ad affascinare l'autore, poi, è il sonno dell'immensa città proletaria, con il suo odore speciale, diverso da quello del sonno borghese. L'operaio non sogna la macchina, non il pane, non la vita lussuosa, "questi sarebbero sogni piccolo borghesi". Sogna l'erba, la campagna, cose semplici, "una povertà di cui egli è partecipe, ma in qualità di padrone, non di schiavo". Sogna un mondo povero, dove regni la giustizia. Della libertà non sa che farsene, non è una sua esigenza. La libertà per l'operaio non ha senso, ha senso solo la giustizia. Oltre a quel sogno, l'autore parla della decadenza della società marxista. E non solo di quella del '29, ancora trozkista. Il segno distintivo del nuovo proletario sarebbe il fatalismo, ragione intima di ogni individuo russo, sotto la maschera di un'attività e di una fede fanatica. Malaparte ritiene di aver colto e mostrato l'inizio di questa decadenza della nuova nobiltà comunista. È tuttavia solo un frutto della propaganda staliniana l'immagine di Trockij come capo del gruppo politico che si identificava con la classe dirigente degli anni 1929-30, fatta di "pederasti, prostitute, borghesi arricchite e ufficialetti, sfruttatori della rivoluzione di ottobre". Le purghe tra il '36 e il '38 hanno eliminato una parte dei funzionari del partito, le loro mogli sono finite nell'anonimato, alcune anche in prigione, ma non hanno toccato la sostanza della catena di comando. Quella che il nostro autore chiama "la nuova aristocrazia" finisce nelle purghe del '36 ed è sostituita da un altro gruppo di privilegiati che, come i loro predecessori, vissero senza eleganza, senza moderazione e con grandi privilegi nel consumo. In parte, ma solo in parte, il privilegio di pochi finisce con la morte di Stalin e, se avesse voluto, Malaparte avrebbe potuto ammorbidire qualche giudizio, visto che visitò per la seconda volta Mosca ventisette anni dopo, quando già il rapporto di Krusciov non era più un segreto. La via centrale della capitale ha mantenuto fino a Gorbaciov la corsia preferenziale per le macchine dei dirigenti, ognuno di questi aveva una villa, più che una dacia, nei boschi intorno alla capitale. La classe dirigente continuava a rifornirsi di merci introvabili nei negozi, in alcuni spacci dai prezzi bassi. Malaparte ha sempre saputo descrivere la miseria e raccontare come anche gli ex ricchi piangono. Su una delle piazze centrali incontra il principe Lwow con una poltrona in testa, "perché quelle dorate sembrano tornare in voga", che spera di vendere ai nuovi ricchi, e alza la poltrona deferente per salutare la principessa Galitzin, che vende sigarette davanti all'hotel Metropol, "povera signora che non sa che lo zar è già morto". Demetrio Volcic

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi