Brevi interviste con uomini schifosi. Ediz. illustrata
- EAN: 9788858422939

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 15:46:26
Un campionario di frammenti estratti dal profondo della psiche, non necessariamente maschile, in quelle stanze della mente in cui non è poi così difficile accedere, quelle stanze piene di panni sporchi e odore di umido e acquisti sbagliati e scarpe ormai vecchie. La letteratura di Foster Wallace sa di Novecento inteso come futuro ma anche come passato, sa di visioni grottesche e di possibili redenzioni, e disgusta ed eccita e commuove e diverte e insomma colpisce, più che mai, nel segno
-
15/05/2020 14:22:17
Non ha bisogno di presentazioni David Foster Wallace, la cui grandezza sta nel costruire delle opere letterarie indefinibili a partire dallo stile di scrittura, fino alla narrazione vera e propria di ciò che accade. Non fa eccezione questo volume, che raccoglie interviste e racconti brevi su persone “disgustose”, la cui malvagità non necessariamente si traduce in azioni deplorevoli, ma che anche inconsciamente agiscono in modo subdolo. Un’opera profondamente disturbante, che si conclude senza riuscire a capire se sia piaciuta o meno.
-
02/04/2020 21:43:15
Figo
-
27/03/2020 13:11:31
Se non siete lettori forti (ma tanto forti), se non sapete nulla dell'autore e nemmeno vi interessa saperlo, allora lasciate in pace i libri di DFW e DFW stesso. Questo, per me, è il suo vero capolavoro.
-
11/03/2019 17:48:49
"Brevi interviste con uomini schifosi" è sicuramente un testo duro, che colpisce gli uomini nei punti giusti e con la forza giusta, perchè tra i molti ritratti di uomini schifosi vi è sicuramente uno che corrisponde ad ognuno di noi, anche se preferiamo nascondercelo. Ma questo libro è soprattutto una dimostrazione della grandissima capacità di scrittore di David Foster Wallace, che adotta uno stile sempre diverso e quasi sperimentale per ogni pezzo. Corre sul filo del rasoio del virtuosismo letterario, in particolare in "Octet" dove si esibisce in un gioco meta-letterario raffinato e vertiginoso o anche in "Church not made with hands". Ma ciò che salva Foster Wallace è la sua immensa umanità, la sua empatia straordinaria nei confronti della condizione umana, la sua capacità di trasmetterci emozioni genuine e sentimenti puri, alzandosi sopra la tirannia dell'ironia del post-moderno. E quindi "The depressed person" è purissima e condivisa descrizione dei labirinti di dolore di una persona depressa, "Octet" una riflessione metaletteraria su come siamo tutti deboli e insicuri, lettori e autori, "Suicide a sort of present" la presentazione del conflitto interiore che è parte integrante delle nostre vite.
-
08/03/2019 08:59:05
Volete avvicinarvi a David Foster Wallace ma Infinite Jest vi sembra troppo corposo? ‘Brevi interviste con uomini schifosi’ è il libro che fa per voi. Racchiude il meraviglioso stile di scrittura dell’autore ma anche la presentazione di personaggi affascinanti ed unici nel loro genere. Non vedo l’ora di leggere altre sue opere e ringrazio la mia professoressa per averlo inserito nel programma di letteratura di quest’anno. Molto consigliato in particolare come regalo per l’amico un po’ hipster o per chi ama David Foster Wallace.
-
05/04/2017 10:37:20
Perché se sei davvero capace di vedere un altro soltanto come una cosa allora sei capace di fargli qualsiasi cosa, non si accettano più scommesse, umanità e dignità e diritti e correttezza...non si accettano più scommesse" Potrei scrivere fiumi di parole su questo piccolo capolavoro,questa piccola fotografia dei rapporti umani ridotti a merce di scambio nella società neoliberista di inizio millennio,questo compendio del sesso che si fa semplice ginnastica artistica,non apertura all'altro bensì stimolo per l'ipertrofia del proprio ego.
