La caduta dei giganti. The century trilogy. Vol. 1
- EAN: 9788804603177
Tutto ha inizio nel 1911, il giorno dell'incoronazione di Giorgio V nell'abbazia di Westminster a Londra. Quello stesso 22 giugno ad Aberowen, in Galles, Billy Williams compie tredici anni e inizia a lavorare in miniera. La sua vita sembrerebbe segnata. Amore e inimicizia legano la sua famiglia agli aristocratici Fitzherbert, proprietari della miniera e tra le famiglie più ricche dInghilterra. Lady Maud Fitzherbert, appassionata e battagliera sostenitrice del diritto di voto alle donne, si innamora dell'affascinante Walter von Ulrich, spia tedesca all'ambasciata di Londra. Le loro strade incrociano quella di Gus Dewar, giovane assistente del presidente americano Wilson. Ed è proprio in America che due orfani russi, i fratelli Grigorij e Lev Pevkov, progettano di emigrare, ostacolati però dallo scoppio della guerra e della rivoluzione.
Dalle miniere di carbone ai candelabri scintillanti di palazzi sontuosi, dai corridoi della politica alle alcove dei potenti, da Washington a San Pietroburgo, da Londra a Parigi il racconto si muove incessantemente fra drammi nascosti e intrighi internazionali. Ne sono protagonisti ricchi aristocratici, poveri ambiziosi, donne coraggiose e volitive e sopra tutto e tutti le conseguenze della guerra per chi la fa e per chi resta a casa.
ATTENZIONE: il contenuto del libro è identico nelle due versioni, con copertina chiara o scura. Non è possibile scegliere il tipo di copertina in fase di acquisto.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
15/05/2020 17:04:31
Ken Follett è riuscito, ancora una volta, a scrivere un altro successo! In ogni pagina, si viene risucchiati dalla storia della I GM, con l'intreccio delle vite di 5 famiglie, 4 europee ed una degli Stati Uniti, con personaggi realmente esistiti. Sembra di ripercorrere tutto il conflitto vissuto dalla parte dei protagonisti. Un vero capolavoro di letteratura del nostro tempo.
-
09/10/2019 05:04:37
L inizio unico di una trilogia emozionante. Cinque famiglie con storie che si intrecciano durante la prima guerra mondiale.
-
21/09/2018 17:56:16
Un libro lungo (ed enorme), ma che viaggio epico! Questo libro mi ha catturata immediatamente, sinceramente avrei preferito una caratterizzazione dei personaggi maggiore, visto che una volta completata la lettura, sembra quasi che siano solo degli abbozzi. Credo che l'autore abbia posto maggiore attenzione alle vicende storiche che alle storie da lui ideate, e questo non ha fatto altro che penalizzare tutti i personaggi. Tuttavia è stato un romanzo gradevole, che mi ha tenuto compagnia, e che mi ha fatto scoprire molte cose che non sapevo riguardo a questa importante parte della nostra storia. Non so quando mi sentirò pronta per leggere il seguito, ma credo proprio che continuerò questa saga.
-
10/03/2016 20:32:30
Premetto che ho letto tutti e tre i libri in fila. Ho scelto di aspettare l'uscita di tutti i libri per gustarmi la storia in maniera continuativa e senza interruzioni memore delle esperienze pregresse in cui non ho assaporato fino in fondo libri della stessa saga usciti a distanza di anni. Detto questo il mio voto è unico nel complesso dell'opera di Follett che trovo narrativa di forte intrattenimento per il lettore che abbina un autore non di molto lontano ai suoi lavori più belli come la Cruna dell'ago ed I pilastri della terra. La ricetta è quella solita che Follett sa esporre in maniera magistrale con una lettura veloce e mai noiosa seppur di quasi 3300 pagine. La storia del 900 è ben descritta e fa da cornice, più che in altre opere di questo autore, alle vicissitudini di molte famiglie disegnate con maestria e che intrecciano emozioni e sentimenti che fanno sentire vivo l'animo del lettore. Non manca il sesso che ovviamente accompagna l'autore in quasi tutte le sue opere, ma devo dire che non è mai esagerato. Voto massimo a questa monumentale opera di Follett che sa attirare il lettore pagina dopo pagina nella storia desiderando conoscere le sorti dei personaggi.
-
08/01/2016 10:07:22
Di certo non bello come I pilastri della terra e Mondo seza fine ma comunque leggibile.
-
15/05/2015 17:25:28
Un romanzo pazzesco. Fa perfettamente capire i vari punti di vista, diversi in base alla nazione. I destini di 5 famiglie si intrecciano di continuo in strane e bellissime storie d'amore. Un'insieme che fa capire l'assurdità della guerra. Un romanzo che ti prende dalla prima all'ultima pagina. Lo consiglio assolutamente.
-
25/04/2015 11:21:37
Grande delusione. Pagine e pagine di nulla. Nessuno scavo reale della storia, nessuno spessore reale dei personaggi. Nessuna reale vicenda che possa reggere la struttura del romanzo. Un libro di plastica. Finto. Si prenda a confronto un'altra grande e vasta epopea della guerra: Vita e destino di V.Grossman. Lì si che riesce il gioco di raccontare le vicende di una serie di personaggi sullo sfondo dei grandi eventi e delle grandi tragedie. Con Follett si ha un'idea artefatta, strumentale e sempre troppo piatta. O personaggi neri o personaggi bianchi. Mai uno scavo profondo. Peccato perché il talento di scrittura di Ken Follett è stato a tratti strabiliante. Ma questo l'avrà scritto davvero lui? o è solo l'assemblaggio di contributi di tanti collaboratori? un'operazione commerciale di tale portata ha forse oramai poco a che fare con la letteratura e con l'ingegno di una sola persona.
-
10/03/2015 13:49:20
A me il romanzo e' piaciuto molto. Certo, che il giudizio e' molto soggettivo. Ho letto tutti i commenti, soprattutto quelli che gli davano i voti bassi. Ci sono tanti che dicevano che I pilastri della terra e' un capolavoro e migliore della Caduta dei giganti. Invece, io non considero I pilastri un capolavoro. Anzi, nonostante che sono un'amante della storia medioevale l'ho trovato noioso, coi personaggi piatti e a volte anche sgradevoli. Invece, la Caduta l'ho trovato piu' bello, molto scorrevole e affascinante. Magari, perche' sono di nazionalita' ucraina e sono nata nell' Unione Sovietica e conosco molto bene la storia dell'impero Russo. Ho letto il romanzo ad un fiato e sono stata molto appassionata dai personaggi come sia maschili che femminili. Qualcuno ha scritto che Follett non e' Dostoevskij. ( meno male!) Sono stata proprio stupita, che agli italiani piace questo scrittore russo, che era obbligato da studiare nelle scuole sovietiche. Ma era una noia moratale! Come Lev Tolstoj. Ad esempio " Anna Karenina" non sono riuscita a leggerlo ne' in russo ne' in italiano.
-
01/03/2015 23:32:55
Ottimo libro! Ho letto tutta la trilogia. Sono ottimi tutti tre. Ken Follett e' un scrittore di grande talento. La maggior parte dei suoi libri sono ottimi. Scrive sempre in maniere eccellente e molto intrigante.
-
25/09/2014 15:20:02
Libro insoddisfacente. Nei libri precedenti Ken Follett è stato un maestro assoluto nel creare trame avvincenti, che tengono incollato il lettore al libro dalla prima all'ultima pagina: ogni dettaglio era finalizzato allo svolgimento della trama: niente digressioni, niente descrizioni o ragionamenti che potessero annoiare o distrarre il lettore. Ha così creato prodotti d'intrattenimento estremamente divertenti. In questo libro invece l'autore ha voluto inserire elementi estranei, digressivi, ha voluto caratterizzare maggiormente i suoi personaggi, per arricchirli, e valorizzare il testo in generale, renderlo più serio, quasi un romanzo vero: ma Ken Follett non è Dostoevskij, e il tentativo è fallito, l'effetto ridicolo, oltre che mortalmente noioso. In pratica questo non è né un romanzo d'intrattenimento, né un romanzo serio. Insomma, ha voluto fare un salto di qualità, senza esserne capace. Spero che ritornerà presto a scrivere romanzi di trama come solo lui sa fare, e che ci hanno letteralmente rapiti durante la lettura dei Pilatri, o del Mondo senza fine.
-
05/09/2014 20:49:23
Maestoso!! Imperiale!! Un libro bellissimo, grazie al quale mi ha fatto appassionare a Ken Follett.
-
26/06/2014 16:45:38
Bellissimo!!! Non leggevo un libro così da tantissimo tempo. Ken Follet riesce a far provare persino sentimenti sui personaggi, come odio per Fitz e Lev, tenerezza per Ethel e persino un alter ego nascosto in Billy! Un resoconto storico accuratissimo. Un libro appassionante! Non vedo l'ora di leggere "L'inverno del mondo" e "I giorni dell'eternità"!
-
23/06/2014 12:38:11
Non è uno dei migliori libri di Ken Follett,non paragonabile a Mondo Senza fine per esempio. Troppi personaggi ed alcuni hanno un ruolo marginale,manca la suspence che caratterizza ogni romanzo di Follett, ricchi di psicologia i personaggi femminili.Alcune battaglie potevano essere risparmiate.
-
29/04/2014 18:52:30
Libro meraviglioso. Ken Follett rimane sempre il numero uno quando si tratta di mescolare assieme storia, finzione, intrighi e chi più ne ha più ne metta. I personaggi sono sempre descritti ad arte e le loro storie sempre appassionanti. Libro che ti travolge e che ti risucchia senza mai annoiarti o senza mai farti perdere il filo del discorso. Io l'ho divorato. Consigliato a coloro che ormai non possono fare a meno di leggere questo brillante scrittore, invece, sconsigliato a coloro a cui la storia proprio non piace o comunque non piace un'ambientazione storica.
-
04/03/2014 11:46:35
Ottimo libro, a patto che il lettore sia appassionato alla storia, perchè la prima guerra mondiale è il filo conduttore di tutta la vicenda. In alcuni tratti a mio avviso lo scrittore esagera con i particolari storici come la parte iniziale in cui si racconta in che modo l'Europa è entrata in guerra.
-
10/02/2014 17:24:56
il libro da poco spazio ai personaggi che non sono liberi di interagire come nei pilastri della terra o mondi senza fine !!qualsiasi cosa facciano è legata a doppio filo alle vicende politiche successe prima durante la prima guerra mondiale!! ogni capitolo ha almeno un 50% di disquisizioni politiche e un 50% di storie dei protagonisti !!il libro lo definirei noioso scorrevole tenete duro da pagina 200 a pagina 300 la parte che precede l entrata in guerra dei vari stati!!
-
02/02/2014 14:57:46
Come tutti i romanzi di Follett si legge facilmente nonostante la mole. Però la visione del mondo di Follett è troppo, come potrei dire?, "anglocentrica": per fare un piccolo esempio in tutto il romanzo il conflitto italo-austriaco non viene mai nominato neanche di striscio. Alcune vicende del romanzo, tipo quella di Maud e Walter sono insignificanti e noiose. Sicuramente leggerò anche il due e il tre per dovere di firma.
-
22/12/2013 11:11:48
Troppa storia e poco romanzo. A tratti pesantissimo
-
13/06/2013 10:00:34
Bellissimo!!! Estremamente coinvolgente...scritto come solo Ken Follett sa fare. L'idea di seguire i destini di 5 famiglie mi è piaciuta molto, si entra in empatia con ogni singola storia. Lo consiglio vivamente
-
02/06/2013 19:56:04
libro molto bello,scritto benissimo,una descrizione minuziosa dei dettagli sia fisici che dei luoghi, ottimo capolavoro
