Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Catasto magico - Maria Corti - copertina
Catasto magico - Maria Corti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Catasto magico
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,33 €
10,33 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
10,33 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
10,33 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Catasto magico - Maria Corti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Etna è un concentrato di immaginario fantastico, un patrimonio di miti e di leggende, di storie, di intrecci culturali inattesi che vengono raccontati in un libro dal fascino narrativo e dall'eleganza saggistica. Un libro che fa capire anche a un lettore comune, i meccanismi, l'importanza e i piaceri della cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
104 p.
9788806151218

Voce della critica


recensioni di Grasso, S. L'Indice del 1999, n. 06

"Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina", scriveva a metà Seicento il matematico Pierre de Fermat lanciando così un guanto di sfida ai cacciatori del sacro graal dei numeri.

Per Maria Corti anche l’Etna – il suo lupino selvatico la ginestra menade il tramontano-mannaro gli eroi bretoni e i diavoli della controriforma – lancia il guanto di sfida per la soluzione del suo enigma. Un enigma che disegna tatuaggi in atri e ventricoli di Mito e Storia, Umano e Divino, che attraversa tutte le età. Dall’oro dell’Opòra-Pace del poeta di Beozia, Esiodo, al ferro della guerra del menestrello d’Etna, Santo Calì. Pindaro, demiurgo d’epinici alla corte di Gerone, stupiva "dell’Etna nevoso, colonna del cielo", e Tocqueville spauriva di quello "spettacolo com’è dato di vederne una sola volta nella vita" del Vulcano contorsionista illusionista, che allungava ombre come fossero braccia e civettava con la sua mole di balze come una silfide callimachea.

Il gene del Vulcano, sulfureo e igneo, mistico e demoniaco, mediterraneo e celtico, supera – puledro ignaro di sella – le staccionate del Tempo. La cronologia degli almanacchi. Le mappe scalari della geografia catastale. Maria Corti se ne chiede le ragioni. Le chiede alla mitologia e alla filosofia, ai Ciclopi e alle Sirene, a re Artù e alla fata Morgana, a Empedocle e a Pietro Bembo. Bussa a tutte le porte – case rurali ville manieri – raspando con il furor d’un archeologo al primo scavo.

L’Etna della fabula-leggenda ha sfrattato l’Etna della scienza (il pleistocenico il primordiale il moderno). La fabula, inviolata e inviolabile, non patisce curiosità né insulti. Per l’apostata il supplizio del fuoco. Si rinnova l’orrore di Tiresia che Pallade volle cieco per averne visti i lavacri nella corrente dell’Inaco. O d’Erisìttone che Demetra dannò a fame fatale perché con empia scure ne aveva reciso il pioppo sacro.

Coreuta nello stasimo del dies irae, l’Etna è giusto dispensiere di Bene e Male. Occhio in sempiterna veglia sulla pietà e sull’oltraggio. Sulla virtù e l’ignominia. La lava del V secolo a.C. risparmia solo i fratelli Pii che portano sulle spalle il corpo caro dei cari genitori. Null’altro salvando che la veneranda vecchiaia del padre e della madre. Per tutti gli altri, cupidi di salvare beni e masserizie, la morte sulla pira delle torciere di fuoco e lava.

Ci avviciniamo alla soluzione dell’enigma se, abdicando a passi autorevoli – classici medievali rinascimentali – seguiamo in silenzio orme comuni di piedi nudi scartavetrati. Orme di isolani etnei che auscultano a Muntagna. Il suo murmure eterno che giunge a valle, sussurrato rosario di monaci eremiti, l’orgia delle ginestre che arrampicano verso il cratere in processione offrendo, nel kálathos dei petali, gli arredi sacri per il sacrificio di sangue e fuoco. La mattanza degli empi.

Non è ancora giorno sulla mezzacosta etnea quando la ciurma di braccianti e vignaioli arranca, a piedi o con la mula dal passo lento, verso vigne di viti sghembe, che succhiano gli umori della lava e ne fanno vino. O verso ciglioni di fichidindia nani ululanti con spine puntute che sembrano saette.

Gebel el Nar s’intana in covoni di nebbia extravaganti, minacciose spirali di fumo d’una riserva apache. Sull’Etna non si fa mai giorno a dispetto dell’astrolabio e dell’astronomia, a conforto di nottole e pipistrelli.

La ciurma di pescatori arranca verso la pescheria che ancora l’alba non intonaca il cielo sulla costa ionica. Braccia color terracotta, arse di sole e sale, spingono la carretta pitturata dai padri col muto orgoglio di quando spingono in corsa, per l’aspra salita di via san Giuliano, il carro con la santuzza martire e vergine. Gli omeri possenti da discoboli greci. I piedi nudi sulle basole nere dove le carrozze dei Viceré hanno lasciato le stimmate del vaiolo. Sulla carretta il trionfo d’una pesca misera, sgamirri sardine pizzuteddi. Vendetta del mare per la iattanza umana che infetta alghe e polipi, che viola anfore e crateri nella placenta dei fondali.

L’umano zibaldone etneo – pescatori vignaiuoli giostrai tegolari felloni accademici dandy monaci – appena desto, prima del segno della croce, guarda il Vulcano. Da millenni i suoi occhi guardano il Titano che rutta nomadi petardi di fuoco. Come gli àuguri latini il volo degli uccelli per aves specere. Come gli indovini greci la pizia delfica. Ma il teorema "Etna" resta insoluto, indimostrabile. Vittorioso, dopo mezzo milione d’anni, sulle eruzioni del Tempo inceneritore.

Maria Corti riprende con Catasto magico la doppia veste di studiosa e scrittrice e la forma di saggismo narrativo sperimentato già nel precedente Ombre dal fondo (Einaudi, 1997; cfr. "L’Indice", 1997, n. 4). Parte dalla premessa che l’Etna "è un’opera di fantasia creativa, non un semplice monte" e che è "il più mitico dei vulcani, ricco di un’estraneità confinante con l’oltretomba", e in cinque capitoli, con un intreccio fitto di nomi che attorno ad alcuni si allenta in pause di affabulazione distesa, ne ricostruisce la presenza culturale dall’immaginario dell’antichità all’oggi, tempo di perdita e radicale impoverimento. Nel primo capitolo, La colonna del cielo, esplora miti e letteratura degli antichi, concentrandone il senso nelle due leggende complementari, di morte e di vita, dell’agrigentino Empedocle, che gettandosi nel cratere si uccide ma rinasce nell’immaginazione poetica, e dei due fratelli catanesi detti Pii, risparmiati dal vulcano, e divenuti famosi, per aver cercato di mettere in salvo durante l’eruzione non i beni di fortuna ma soltanto i genitori. Nel secondo, Le due isole dell’aldilà, discorre della plurima invenzione medievale e specialmente dell’incrocio fra leggende sull’Etna e ciclo di Artù. Nel terzo, Il soprannaturale trasloca, passa all’età umanistica e descrive un’opera giovanile di Pietro Bembo, il dialogo in latino De Aetna. Nel quarto, Il tono curvo, siamo al Seicento, un secolo di fantasticherie cupe sull’oltretomba e sui diavoli, nuovi abitanti attribuiti all’Etna. Nel quinto, Il segreto del tempo, si mette in luce la cultura folclorica attraverso il libro novecentesco Leggendario dell’Etna di Santo Calì. Nel sesto, Lamento di fine millennio, si raffigura infine la Sicilia attuale, con le storie malavitose che non hanno riscatto in una collettiva elaborazione del lutto.

Silvana Grasso, che ha letto Catasto magico per "L’Indice", è una siciliana di buoni studi classici. Nata a Giarre, vive e insegna a Gela. Ha tradotto dal greco Archestrato di Gela, Matrone di Pitane, Galeno, Eronda. Scrive racconti e romanzi, caratterizzati da una scrittura accesa, da una tensione stilistica che s’accompagna ai temi della visionarietà e corporalità. Dal 1993 ha pubblicato quattro libri, di cui il più recente è il romanzo L’albero di Giuda (Einaudi, cfr. "L’Indice", 1997, n. 7).

Maria Cristina Faraoni, nata in Toscana, ha studiato all’Università di Firenze ma vive da anni a Torino. Ha insegnato nella scuola media e come narratrice esordisce ora con
I giorni delle bisce nere, racconto autobiografico dell’infanzia e dell’adolescenza. Racconto di formazione, in famiglia e a scuola, con la nonna e in collegio, sullo sfondo di un preciso ambiente di paesi poveri dell’Appennino tosco-emiliano, segnato ancora dalle memorie della guerra.

Anche il suo recensore, Pietro Ferrero, è scrittore non professionale, arrivato alla narrativa nella piena maturità. Torinese, uomo di teatro, assai noto nel campo dello spettacolo, Ferrero ha esordito da poco con un libro sorprendente e di grande impegno: Lettere ai romani (Garzanti, 1998; cfr. "L’Indice", 1998, n. 8), romanzo in forma di epistolario fra due preti degli anni cinquanta, che sviluppano un itinerario di riflessione sulla vita religiosa e sulla condizione del sacerdote.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maria Corti

1915, Milano

Maria Corti è stata una filologa, studiosa e scrittrice italiana. Ha pubblicato numerosi lavori filologici e di critica semiologica: Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo (1953), Metodi e fantasmi (1969, ampliato in Nuovi metodi e fantasmi (2001), I metodi attuali della critica in Italia (1970, in collaborazione con C. Segre), Principi della comunicazione letteraria (1976) cui nell’edizione del 1997 è stata aggiunta un’appendice dal titolo «Per un’enciclopedia della comunicazione letteraria», Il viaggio testuale (1978), Dante a un nuovo crocevia (1981), La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1984), Storia della lingua e storia dei testi (1989), I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore