Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari - Franco Brevini - copertina
Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari - Franco Brevini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
4,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
4,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari - Franco Brevini - copertina

Descrizione


L'istruzione superiore allo sbando, i quotidiani inzeppati di gossip e celebrities, la narrativa arrancante dietro ai fumetti e al cinema di intrattenimento: il tutto sotto l'imperio delle grandi cerimoniere, la televisione e la rete. Un quadro vorticoso che polarizza le reazioni e aggiorna coppie di opposti vecchie di quarant'anni. Da un lato l'allarme colto e un po' sdegnoso di chi vede inverarsi le profezie situazioniste e prendere corpo i peggiori fantasmi apocalittici, dall'altro il tripudio ultramodernista di coloro che inneggiano alla maggiore democraticità del nuovo orizzonte. Franco Brevini prova a percorrere una terza via, incrociando vita vissuta e rielaborazione intellettuale. Scrittore, docente universitario e collaboratore di giornali e periodici, racconta le peripezie del suo pendolarismo tra editoria, scuola e giornali, i tre luoghi deputati alla produzione, trasmissione e comunicazione del sapere, quelli in cui lo stravolgimento dei modelli finora invalsi è maggiormente tangibile. Ne emerge uno spaccato della nostra società mediatica che sfata alcune leggende passatiste, a cominciare dall'eclisse della cultura. Il vero problema è dare un nome alla sua nuova vitalità, intuirne le dinamiche più promettenti perché meno sottomesse alle logiche usurate della pura custodia o del festoso collasso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
14 febbraio 2008
194 p., Brossura
9788833918440

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonio d'agostino
Recensioni: 4/5

Libro interessantissimo e nonostante la semplicità della scittura non è mai scontato.E'pieno di stimolanti riflessioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il titolo è di quelli che allettano: ci dice che in questo oscuro momento della scuola, dell'informazione e dell'industria culturale italiane si accende una luce, una brevis lux che però testimonia che non tutto è perduto. A questa aspettativa corrisponde in maniera abbastanza coerente la tesi di fondo del saggio: non stiamo vivendo, vi si afferma, il tramonto della cultura, ma una fase in cui sta mutando il rapporto tra una concezione elitaria della cultura e l'insieme sociale. Nel corso dell'ultimo secolo, di fronte alle trasformazioni della società di massa, nuova destinataria della comunicazione, il sapere "alto" e l'arte si sono rinchiusi nelle loro roccaforti sempre più esclusive e il mondo intellettuale nel suo insieme ha assunto un atteggiamento di rifiuto e di irrisione (e quindi spesso di incomprensione) nei confronti dei consumi culturali della "gente", cioè di coloro che si appassionano ai programmi televisivi, leggono "Chi" e altra stampa del genere, esercitano la propria mente magari solo attraverso i videogame.
Brevini sollecita più attenzione verso questo vasto mondo, specialmente verso i giovani, sensibili anche se non sentono più rappresentati i propri sentimenti dai versi di Pavese o Prevert, ma "dalle filastrocche cadenzate del rap e dell'hip-hop". C'è un mondo che finisce, afferma l'autore, e si porta via gli aspetti più canonici della scuola e della cultura: può dispiacere, ma tale fatto apre la strada a ciò che sta per cominciare o che si è appena avviato negli ultimi anni.
Fin qui la tesi dell'autore, non particolarmente originale, però senza dubbio condivisibile; ma proprio a questo punto, quando dovrebbe cominciare l'approfondimento, si arresta la riflessione di Brevini. Soprattutto nei capitoli che riguardano l'insegnamento e la formazione prevale una visione statica della cultura: sembra che esistano solo due schieramenti contrapposti, da un lato i difensori a oltranza di ciò che appartiene alla tradizione, dall'altro chi sostiene senza riserve tutto ciò che è premiato dal successo e dalla diffusione. Se le cose stessero veramente così, la scuola potrebbe solo ratificare il proprio fallimento; infatti nel quadro di Brevini non c'è spazio per chi, in un mondo zeppo di informazioni diffuse a grande velocità e senza nessuna verificabilità, si assume il compito di insegnare, a qualsiasi livello, a ragionare attraverso domande relative a tutto ciò che si fa, si apprende e ci circonda, usando il "perché?" come strumento critico e non come accettazione passiva (è così perché è così) del passato e del presente.
Formare a muoversi attraverso i confini tra le tante forme di organizzazione del pensiero e dell'agire, non a rinchiudersi nel proprio territorio, come chi è convinto che i confini siano muri di separazione al di là dei quali si perde la propria "identità", educare a porre domande a se stessi e al complesso mondo in cui si vive: questo è oggi più che mai la funzione alta e necessaria della scuola e dell'università, proprio per sfuggire a quella "riduzione scolasticistica di ogni forma di istruzione e di formazione" che l'autore critica, ed essere capaci di muoversi con crescente libertà tra gli infiniti stimoli formativi oggi presenti. Dare questo fine alla formazione è essenziale per non passare senza accorgersi dall'accettazione subita dell'Iliade del Monti all'accettazione altrettanto subita (la pubblicità, come è noto, non produce molta libertà e spontaneità...) della televisione del Grande fratello.
Su questi aspetti ci si poteva attendere una maggiore chiarezza da parte dell'autore. Ma forse il saggio sconta una scelta di metodo che a me sembra poco produttiva: Brevini fonda la sua ricerca sull'esperienza personale del "disagio in cui anch'io come molti mi dibatto". Tale opzione genera un autobiografismo minuto di dubbia utilità, talvolta un po' irritante (perché dedicare interi capoversi ai viaggi in autostrada, alla carriera scolastica dei figli, a proprie vicende personali, alle abitazioni dei colleghi? Mah...) e soprattutto dispersivo. Nella successione affannosa dei riferimenti quotidiani tutto si appiattisce: l'obiettivo "di infrangere almeno per un momento gli steccati dello specialismo" è forse encomiabile, ma lo scivolamento verso l'impalpabile genericità del senso comune avrebbe potuto essere evitato.
Vincenzo Viola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore