Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 166 liste dei desideri
La Cina in dieci parole
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
11,55 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
19,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
11,55 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La Cina in dieci parole - Hua Yu - copertina
Chiudi
Cina in dieci parole

Descrizione


Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave - alcune storiche come "popolo" e "rivoluzione", altre di recente creazione, come "taroccato" e "huyou", fregatura - in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. Le nostre interpretazioni eurocentriche vanno in frantumi e la Cina diventa, così, leggibile. "La Cina in dieci parole" non è un'invettiva che strizza l'occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola "popolo" del dopo Tian'anmen, l'insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l'orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi: migliaia di bambini in un villaggio remoto che ignorano il gioco del calcio, Obama che campeggia sorridente sui cartelloni pubblicitari di un'imitazione del Blackberry, gente che si accalca sulla strada per stringere la mano alla sosia in gonnella di Mao, una coppia di disoccupati che si suicida perché non può comprare una banana al figlio, un bambino che chiede alla polizia di rilasciare i suoi rapitori perché sono troppo poveri...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
10 giugno 2015
240 p., Brossura
9788807886225

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 2/5
La rivoluzione non è un pranzo di gala

Incuriosito dal titolo accattivante, dopo aver letto alcune ottime recensioni, ho deciso di acquistare il libro. Nonostante che sapessi impossibile descrivere una realtà tanto complessa come quella cinese in poco più di duecento pagine, arrivato alla fine sono rimasto comunque un po' deluso. L'opera è un brutto mix tra saggio e autobiografia. L'autore, spesso con ironia, ma a volte anche usando il sarcasmo, prova a descrivere l'incredibile mutamento che il proprio paese ha subito negli ultimi quarant'anni. Un estratto dal capitolo intitolato "Rivoluzione": "In Occidente ci sono intellettuali, prigionieri di schemi preconcetti, convinti che solo in società con sistemi politici pienamente democratici si possa attuare un rapido sviluppo economico e quindi non si capacitano dello sviluppo sconvolgente che sta vendo un paese con un sistema non esattamente trasparente come la Cina. a mio avviso sottovalutando un aspetto importantissimo: dietro al miracolo economico c'è la spinta di due mani potenti che si chiamano rivoluzione. Nel 1949, dopo aver instaurato il regime, il Partito Comunista continuò a coltivare l'idea di condurre la rivoluzione fino in fondo. Chiaramente non si trattò più di lotta armata. La rivoluzione cominciò a tradursi in una serie di movimenti politici a catena, che raggiunsero il parossismo in due occasioni: il Grande Balzo in avanti e la Rivoluzione Culturale. Dopodiché, sotto nuove spoglie la rivoluzione è tornata a manifestarsi nel miracolo economico avvenuto a trent'anni di distanza dall'avvio della politica di apertura e riforme. Vale a dire che nel nostro miracolo economico sopravvivono sia il movimento rivoluzionario del Grande Balzo in avanti, sia la violenza rivoluzionaria della Rivoluzione Culturale."

Leggi di più Leggi di meno
@bloggingwithmissb
Recensioni: 3/5

Yu Hua prende ispirazione dalle vite di persone comuni e dalle esperienze quotidiane e prova a descrivere il grosso mutamento della CINA degli ultimi 40 anni Partendo dall’ordinario, muove una lucida e appassionata critica politica alla società cinese contemporanea, malata e disfunzionale. Ne ripercorre le vicende recenti, per spiegare come la straordinaria velocità dei cambiamenti storici abbia portato a uno scompenso tra nuovo e vecchio, tradizione e innovazione, e a una bizzarra perdita di consapevolezza da parte della popolazione. Simbolicamente uno dei primi avvenimenti rievocati da Yu Hua è quello delle proteste di Tian’anmen Le parole scelte da Yu Hua sono: popolo, leader, lettura, scrivere, Lu Xun, disparità, rivoluzione, morti di fame, taroccato, intortare. Per descrivere il brutale mutamento del Paese rievoca anche episodi della propria infanzia e adolescenza che contribuiscono a far capire quanto repentino e travolgente sia stato il passaggio dalle difficoltà del passato a quelle attuali. Emerge un senso di nostalgia per la Cina del passato, certamente povera e piena di problemi, ma anche traboccante di coraggio e coesione rispetto ad un Paese che ha perso per sempre il suo equilibrio , in bilico tra innovazione e arretratezza, in un contesto sempre più digitalizzato che recide le radici con la terra.

Leggi di più Leggi di meno
ferdinado
Recensioni: 4/5

Un saggio relativamente breve ma intenso. Solo quarant'anni per trasformare la società cinese (in meglio?), quando ne sono stati necessari quattrocento per trasformare la nostra Vecchia Europa. Ma, alla fine, dove si sta meglio?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È possibile spiegare un fenomeno complesso attraverso poche e semplici parole? Dovrebbero far questo i comunicatori; più raro, e per questo più prezioso, quando a farlo sono dei grandi scrittori.
Yu Hua è riuscito, nel suo splendido libro La Cina in dieci parole, a spiegare in maniera diretta cosa significhi essere cinese. Yu Hua utilizza poche parole per farlo – dieci, appunto – e da ogni parola sgorga un mondo limpido che fonde gli orizzonti personali e quelli collettivi.
Le dieci parole scelte, a prima vista, sembra siano parole secondarie e che non ci sia tra loro un nesso, un filo logico. Invece, leggendo, scopriamo di trovarci di fronte un vero e proprio manuale di storia umana contemporanea che scandisce i fatti che si susseguono in successione senza anticipazioni sul futuro o ingombranti flashback.
Per Yu Hua non si può non partire dalla figura simbolo per eccellenza: quella di Mao Ze Dong. In quella fase politica Yu Hua viene al mondo e compie gran parte del suo percorso formativo. La Cina di Mao viene dipinta e descritta come il Medioevo: il tempo e lo spazio sono rarefatti. Tutto è sotto il controllo dello Stato e dei suoi esecutori locali. I dazibao la fanno da padrone. Ed è proprio il dazibao la prima forma di scrittura in cui si esercita Yu Hua.
All’epoca della Rivoluzione culturale non si poteva scrivere altro, bisognava ricorrere a questa sorta di cahiers de doleance pubblici, in cui si accusava qualcuno, con motivazioni ampie anche se non sempre circostanziate, di essere controrivoluzionario. E, come nel Medioevo occidentale, l’accusato veniva isolato dalla società e messo sul rogo. Nel caso della Cina degli anni ’70 del secolo scorso, il rogo era un palco allestito ogni settimana in tutti i centri abitati, in cui i controrivoluzionari venivano pubblicamente offesi e picchiati senza alcuna remora da parte dei concittadini. Per assurdo che possa sembrare, i dazibao furono anche i primi “libri” che Yu Hua ebbe la possibilità di leggere. Non esistevano libri, come nell’Europa prima della diffusione dei caratteri a stampa. E noi, amanti di libri, non possiamo non sentirci completamente coinvolti dal capitolo “Leggere”, nel quale Yu Hua ci spiega come questo anelito fosse irrealizzabile durante la sua adolescenza. Come vagasse per la sua città, chiedendo disperatamente ma con circospezione, per non essere accusato di essere un controrivoluzionario, se qualcuno dei suoi amici possedesse un libro a casa. Ma per tutti l’unico libro consentito era il Libretto Rosso di Mao, simbolo di quegli anni rivoluzionari.
Dopo la morte di Mao, la Cina si risvegliò culturalmente da questo appiattimento. E Yu Hua ci descrive come sia stato fortunato a diventare scrittore proprio nel periodo in cui, dopo questa grande astinenza, fiorivano case editrici, giornali, e gli editori erano attenti alla qualità dei prodotti, che leggevano con attenzione e sapienza. Cosa che non accade più, confessa con rammarico. Ma la Cina del dopo Mao e dell’apertura riformista di Deng Xiaoping è tutta rose e fiori? Assolutamente no, secondo Yu Hua. Il processo che ha portato l’Europa a superare il Medioevo e a raggiungere la modernità è avvenuto dopo vari secoli, mentre lo sviluppo cinese è avvenuto in soli quarant’anni: troppo poco per poter consolidare le effettive differenze.
La Cina di oggi è pervasa dal fenomeno dello huyou, dell’intortamento. E questo ha causato una perdita dei valori collettivi che, nel bene o nel male, erano presenti al tempo di Mao. Yu Hua per questo afferma amaramente: “La mia preoccupazione è che, quando l’imbroglio s’imporrà come stile di vita, tutti ne faremo le spese, i singoli individui come il paese, in quanto, probabilmente, gli imbroglioni saranno vittime di se stessi, ovvero solleveranno la pietra per farsela cadere sul piede, come recita un detto cinese.”

Recensione di Francesco M. Iandiorio

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hua Yu

1960, Hangzhou

Yu Hua è uno scrittore cinese. È emerso negli anni Ottanta nel nucleo degli scrittori d’avanguardia, distinguendosi per lo stile kafkiano e per la lucida capacità di dissezionare il reale esplorando l’alienazione e l’assurdità della condizione umana. L’aberrazione, la crudeltà, l’indifferenza che attraversano le sue narrazioni appartengono a un rimosso della psiche cinese, che ha fatto ritorno con la Rivoluzione Culturale (Le cose del mondo sono fumo, 2004, è una scelta di racconti in traduzione italiana). Nel corso degli anni Novanta ha compiuto una radicale conversione e, pur insistendo nell’indagine della sofferenza, della violenza e della morte, ha abbandonato lo sperimentalismo e ha adottato una scrittura di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore