€ 17,10 € 18,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
18 ottobre 2022
324 p., Brossura
9788817161916

Descrizione

La filosofia, secondo Ludwig Wittgenstein, serve a «far uscire la mosca dalla bottiglia». Ovvero a risolvere problemi e a liberare la mente dagli errori. Non è, quindi, una dottrina astratta, ma piuttosto un’attività pratica che getta chiarezza in ogni ambito della vita, privata e pubblica.Partendo da questa idea, Paolo Pagani, filosofo di formazione da sempre appassionato alla materia, ci propone in questo libro un esperimento originale: rivolge a 19 grandi filosofi del passato, da Socrate a Heidegger, le domande più scottanti del nostro tempo. Dalla guerra al gender, dai vaccini alle fake news alla dignità del lavoro, il pensiero scaturito da menti come Hegel, Spinoza, Husserl o Nietzsche può illuminarci anche oggi o, per lo meno, nutrire il ragionamento e sollevare dubbi fecondi. Perché le loro riflessioni universali – quali sono i limiti della ragione? la Natura è “buona”? ci si può fidare dei sensi?... – si adattano perfettamente all’epoca che stiamo vivendo, e a contesti solo in apparenza diversi.Guest stars del volume sono 1 scrittore (Tolstoj) e 7 personaggi letterari, ciascuno emblematico di un tema, come Gulliver che rappresenta la diversità, Fantozzi il lavoro offeso, o Don Chisciotte la vita inautentica. Citofonare Hegel accompagna il lettore in quell’esercizio pratico che è la filosofia, capace di aprire mondi e ribaltare l’ovvio, mentre stiamo comodamente seduti in poltrona, sorseggiando una tazza di tè. Un’attività entusiasmante, provare per credere.A questo libro si affianca il podcast originale Spotify, una produzione Spotify Studios in collaborazione con Chora Media.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

vi invito a leggere CITOFONARE HEGEL di Paolo Pagani, edito Rizzoli, per il linguaggio scorrevole seppur forbito, per gli argomenti trattati e la chiave di lettura utilizzata, per ciò che susciterà in voi… Non è un testo solo per addetti ai lavori “filosofici”, anzi… È un testo che attraversa - orizzontalmente - tematiche attuali col contributo fondamentale di grandi pensatori/filosofi. Ovviamente per i colleghi docenti di filosofia può essere un buon supporto per affrontare la filosofia per tematiche. Tra queste vengono approfondite: guerra e pace; scienza; identità di genere; linguaggio; lavoro; a-social network; fake news; natura; ragione e Dio. Per i nostri studenti può essere una parentesi originale per rendere la didattica più coinvolgente e attraente. Buona estate e buona lettura di tanti libri 📚 ✍🏻Simo

Recensioni: 5/5

Un buon libro che ci parla di grandi filosofi, diciannove in tutto, e del loro pensiero che è tuttora attualissimo, per dare una possibile risposta ai quesiti e alle domande che ci assillano nel presente: guerra e pace, natura, fake news, lavoro, scienza, credere... Diceva Wittgenstein: "Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere", ovvero, scrive, l'autore Pagani, esiste una dimensione indicibile, non affermabile, che il linguaggio non può afferrare né tanto meno dire." Vi sono problemi che non si possono indagare e dove la parola deve fermarsi come "i valori etici, Dio o il senso più profondo della vita". Il trentenne Wittgenstein autore del "Tractatus", scrisse al suo editore: "Il mio libro è costituito da due parti, l'una scritta e una non scritta. Sappia che quella non scritta è di gran lunga la più importante". Per la sua chiarezza mi sento di consigliare questo libro.