Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani - Tahar Ben Jelloun - copertina
Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani - Tahar Ben Jelloun - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani - Tahar Ben Jelloun - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un viaggio nella zona di Napoli, in Sicilia e in Calabria, un petit tour dal quale sono nati i racconti di questo libro: finzioni nutrite dalla quotidianità, con tutto ciò che essa comporta di follia, di gioia, di dramma e di meraviglioso.


«Il caso ha voluto che il direttore de “Il Mattino”, Pasquale Nonno, insieme con la redazione culturale del giornale, proponesse al mio amico e complice Egi Volterrani, e a me, di fare un giro nel Sud dell’Italia, più esattamente nella zona di Napoli, in Sicilia e in Calabria. Un giro né turistico, né giornalistico. Questo viaggio mi ha insegnato molte cose su un paese che amavo d’istinto, ma che conoscevo solo superficialmente. Un petit tour dal quale sono nati i racconti di questo libro: finzioni nutrite dalla quotidianità, con tutto ciò che essa comporta di follia, di gioia, di dramma e di meraviglioso. Sulle pagine aleggia un fantasma, il fantasma di un assente, un grande assente, quello che si invoca e non c’è mai quando sarebbe necessario che ci fosse. I personaggi hanno una veridicità letteraria. Potrebbero assomigliare a persone viventi e che sono esistite. Come si dice: non sarebbe che una pura coincidenza».

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1991
1 gennaio 1997
94 p.
9788806124038

Voce della critica


scheda di Rogozinski, M.C., L'Indice 1992, n. 7

I racconti italiani di Tahar Ben Jelloun, montati con la collaborazione di Egi Volterrani, provocano un'evocazione del Mezzogiorno, drammatizzata su una "Assenza". Nato dall'intenzione di forzare, attraverso la finzione letteraria, le catene della cronaca meridionale che giorno dopo giorno ci ripropone l'enigma della latitanza dello Stato, il testo elabora in un insieme di intrecci le intuizioni e le immagini di un'indagine nel sud d'Italia, in cui l'autore era stato coinvolto con Egi Volterrani dal quotidiano "II Mattino" di Napoli. Lo sguardo sulla società meridionale è quello di uno straniero che ne filtra la complessa tessitura attraverso una certa stilizzazione sociologica, i richiami letterari, i fantasmi interni della terra d'origine (il Marocco). L'enigma dell"'Assenza" è avvicinato principalmente attraverso i rituali della morte cruenta e senza giustizia, ovvero attraverso la rappresentazione figurata dell'impotenza sociale: caratteri estenuati e rotti di impiegati pubblici, scene di vita burocratica allentata e inefficiente. L'operazione di straniamento rispetto alla società meridionale, tentata nel testo, non intacca la veridicità letteraria degli intrecci, ma manca forse della forza sufficiente per dischiudere l'enigma.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore