L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quante sono le variabili di un prodotto/processo che dobbiamo mettere a punto e quindi studiare per soddisfare il cliente? Qual è il punto di connessione fra il miglioramento dell’aroma di una bevanda e l’ottimizzazione del comfort di un’automobile? Per quanto possa sembrare sorprendente, o forse banale, si arriva alla conclusione che le variabili basilari che occorre misurare sono normalmente poche; inoltre, comunque si vogliano impostare, i suddetti problemi hanno un comune denominatore: determinare e prevedere la scelta del consumatore. Questo è un testo dedicato a chi si occupa dello studio o dello sviluppo di un prodotto nell’ambito di un mercato definito. La consumer science studia le situazioni in cui: qualcuno (l’R&D, il QA o il marketing) cerca d’indurre qualcun altro (il consumatore) a compiere una scelta in favore di qualcosa (la marca specifica), spesso con l’aiuto di un ricercatore il cui mestiere è quello di determinare con evidenze scientifiche la bontà del processo ed, eventualmente, di correggerlo. Negli ultimi anni, anche grazie a una grande proliferazione di contributi scientifici di metodo e di concetto su riviste internazionali, alcune delle quali espressamente dedicate, l’ambito commerciale ha mostrato un reale interesse per le informazioni, uniche e non acquisibili con altri mezzi, sensoriali e del mercato e per come si possano utilizzare al meglio. L’approccio più moderno, tipico di un’attenzione che ha subito un processo evolutivo, considera l’analisi sensoriale in un contesto più globale che coinvolge la valutazione del comportamento dei consumatori. In un mercato altamente saturo e competitivo non è più sufficiente conoscere se un prodotto è migliore di un altro. I produttori e i ricercatori devono conoscere a fondo la propria categoria merceologica. Ad esempio, individuare quali sono gli attributi che “guidano” il consumatore alla scelta o al gradimento globale e conoscere la segmentazione del proprio mercato. Un libro fondamentale scritto dal massimo esperto italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore