Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comporre in luoghi minori. Giancarlo De Carlo, Mazzorbo - Enrico Bascherini - copertina
Comporre in luoghi minori. Giancarlo De Carlo, Mazzorbo - Enrico Bascherini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Comporre in luoghi minori. Giancarlo De Carlo, Mazzorbo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comporre in luoghi minori. Giancarlo De Carlo, Mazzorbo - Enrico Bascherini - copertina

Descrizione


Il termine minore, in questo breve saggio, non significa di minore importanza ma sta ad indicare l'interesse per la dimensione, per la piccola scala, per i luoghi misurabili. Luoghi minori sono contesti ove la dimensione è tale, che gli abitanti percepiscono immediatamente la trasformazione del proprio spazio di vita e reagiscono ad essa con forza e sofferenza. Sono luoghi in cui il progetto non può prescindere dal rapporto con il contesto fisico e sociale, dove la responsabilità del comporre è un fattore determinante per la società. Sono luoghi in cui è fondamentale saper leggere l'architettura esistente: le stratificazioni, le caratteristiche tipo-morfologiche, le tessiture materiche, il vocabolario architettonico. Sono luoghi segnati dalla storia e dalle storie ed il progetto diventa veicolo identitario il cui lessico può produrre estraneità o dialogo, accettazione o rifiuto. Sono luoghi in cui la materia è sinonimo di riconoscibilità, in cui il dettaglio rappresenta il passe-partout per entrare in sintonia con il contesto, dove l'inclinazione della falda della copertura ci ricorda da dove siamo partiti o dove vogliamo andare. Un percorso critico conoscitivo di quei progetti, le cui componenti urbanistiche coincidono con quelle architettoniche e viceversa e dove l'autorevolezza del progetto dovrebbe sovrastare la sua autoritarietà. In questi contesti il progetto è una sfida difficile e responsabile, un compito che prevarica la soddisfazione del progettista a favore di quella di una comunità. L'intervento a Mazzorbo, di Giancarlo de Carlo, rappresenta un caso emblematico di questo modo di "Comporre in luoghi minori".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 giugno 2020
60 p., ill. , Brossura
9788868535704
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore