Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La condizione intersoggettiva - Jürgen Habermas - copertina
La condizione intersoggettiva - Jürgen Habermas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
La condizione intersoggettiva
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La condizione intersoggettiva - Jürgen Habermas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il fenomeno generale dello 'spazio pubblico', che si produce già in interazioni semplici, mi aveva sempre interessato per via della misteriosa facoltà per cui l'intersoggettività concilia elementi diversi senza equipararli l'uno all'altro. Gli spazi pubblici fanno intravedere strutture di integrazione sociale. Nelle società moderne, è specialmente lo spazio pubblico politico della comunità democratica ad acquistare importanza per l'integrazione della società. Infatti le società complesse possono tenersi insieme soltanto grazie alla solidarietà astratta e giuridicamente mediata fra cittadini dello Stato. Tra i cittadini che non possono più conoscersi personalmente, una fragile comunanza si può creare e riprodursi soltanto tramite il processo di pubblica formazione dell'opinione e della volontà. La condizione in cui si trova una democrazia si può accertare solo sentendo il polso del suo spazio pubblico politico." Habermas torna ad analizzare il rapporto tra sfera pubblica e privata, in tre saggi sulla intersoggettività dell'essere umano, l'unico in natura che possa essere definito 'animale politico': vale a dire vivente nello spazio pubblico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
4 ottobre 2007
V-137 p., Brossura
9788842083672

Voce della critica

Il libro raccoglie i primi tre saggi di un volume uscito in Germania nel 2005 con il titolo Tra naturalismo e religione. Dopoun interessante profilo autobiografico (Spazio pubblico e sfera politica. Radici biografiche di due motivi concettuali), Habermasritorna sulla sua teoria comunicativa della razionalità, in riferimento alla filosofia kantiana e alla discussione con l'amico Apel, riprendendo anche la questione del rapporto tra morale, diritto e politica.Partendo da Kant, Habermas vuole "detrascendentalizzare" il soggetto agente e trasportarlo dal dualismo di mondo intelligibile e mondo fenomenico "al mondo della vita linguisticamente articolato di soggetti socializzati", trasformando così la ragion pura in ragione situata nell'interazione linguistica e incarnata in contesti storici.Gli altri otto saggi del volume tedesco – con la discussione del tema libertà e determinismo in rapporto ai problemi sollevati dalle tecniche di manipolazione genetica e dalle neuroscienze, con l'analisi dei diversi aspetti del problema delle religioni nella sfera pubblica nel quadro dello stato liberaldemocratico e con un contributo conclusivo sul tema dell'"ordinamento cosmopolitico" – sono stati pubblicati da Laterza nel 2006 (Tra scienza e fede). Non so se è stata una buona scelta editoriale la pubblicazione italiana in due libri distinti. I primi tre saggi costituiscono infatti lo sfondo filosofico generale di quelli successivi, che delineano una "terza via" in cui il pensiero postmetafisico habermasiano prende le distanze sia dalle sintesi scientifiche naturalistiche, sia dalle verità rivelate, e propone un dialogo tra cittadini religiosi e irreligiosi nel quale ciò che si mostra traducibile e accettabile nel discorso pubblico – almeno nel campo che esula da accertamenti scientifici incontrovertibili – non è fissato in anticipo, ma è il frutto cooperativo di una discussione dalla quale è ragionevole aspettarsi il permanere di un dissenso circa i valori ultimi delle "visioni comprensive" del mondo. Ciò, secondo Habermas, dovrebbe condurre all'accettazione convinta da parte di tutti – anche da parte di coloro che trovano nelle religioni un motivo identitario – del pluralismo e della tolleranza non come mera sopportazione, o come limiti giuridici imposti dallo stato laico per garantire la coesistenza dei diversi, ma come "rispetto" reciproco e dialogico riconoscimento di differenze che sul piano pubblico non dovrebbero impedire l'intesa. Cesare Pianciola

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jürgen Habermas

1929, Düsseldorf

Jürgen Habermas (Düsseldorf 1929) è professore emerito presso l'Università di Francoforte sul Meno. Tra le sue molte opere tradotte in italiano ricordiamo: Cultura e critica (Einaudi, Torino 1980), Teoria dell'agire comunicativo (il Mulino, Bologna 1986), Morale, diritto, politica (Einaudi, Torino 1992), Multiculturalismo (con Ch. Taylor, Feltrinelli, Milano 1998), La costellazione postnazionale (Feltrinelli, Milano 1999) e Il futuro della natura umana (Einaudi, Torino 2002 e 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore