Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica - copertina
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica
Disponibile in 10 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
42,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
42,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
23,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
42,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
42,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
23,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi attraverso internet la conoscenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l'accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell'epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza "utile" venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il web. Open content, creative commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l'accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
19 marzo 2009
LIV-464 p., Brossura
9788861591424
Chiudi

Indice

Premessa all’edizione italiana di Fiorello Cortiana
Introduzione all’edizione italiana: La conoscenza come bene comune nell’epoca della rivoluzione digitale di Paolo Ferri

I. Studiare i beni comuni della conoscenza
1. Introduzione: Panoramica sui beni comuni della conoscenza (di Charlotte Hess e Elinor Ostrom)-
2. Lo sviluppo del paradigma dei beni comuni (di David Bollier)
3. Un framework per l’analisi dei beni comuni della conoscenza (di Elinor Ostrom e Charlotte Hess)

II. Proteggere i beni comuni della conoscenza
4. Contrastare la “recinzione”: rivendicare i beni comuni della conoscenza (di Nancy Kranich)
5. Merton liberato? Accesso libero e decentralizzato a materiali culturali e scientifici (di James Boyle)
6. Preservare i beni comuni della conoscenza (di Donald J. Waters)

III. Costruire nuovi beni comuni della conoscenza
7. Creare un bene comune attraverso il libero accesso (di Peter Suber)
8. Come costruire un bene comune: la proprietà intellettuale è limitante, agevolante o irrilevante? (di Shubha Ghosh)
9. L’azione collettiva, l’impegno civile e i beni comuni della conoscenza (di Peter Levine)
10. Il software gratuito/open source come modello per l’istituzione di beni comuni nella scienza (di Charles M. Schweik)
11. La comunicazione scientifica e le biblioteche: le opportunità dei beni comuni (di Wendy Pradt Lougee)
12. EconPort: creare e mantenere un bene comune della conoscenza (di James C. Cox e J. Todd Swarthout)

Voce della critica

La conoscenza, si sa, è un bene molto particolare: essa non si consuma nel corso del suo utilizzo, anzi, quanto più viene utilizzata si arricchisce e si approfondisce; solo se è trascurata si perde. Non è un bene quantitativamente limitato: se c'è chi ne possiede molta, non significa che altri ne debbano essere privi. Anzi, l'istruzione, la formazione, la diffusione delle conoscenze è una delle condizioni per costituire una società più giusta, più uguale, in cui gli individui possono interagire in vari campi su livelli di comprensione e di collaborazione migliori e più produttivi.
Tutto ciò per quanto riguarda la conoscenza: ma gli strumenti che permettono la ricerca e la trasmissione del sapere sono sicuramente dominati dalle leggi dell'economia: lavoro, investimenti e tecnologie. Nessuno nega, quindi, che sia giusto che chi produce conoscenza possa ricavare un guadagno dal proprio operato. In questo ambito il vantaggio di un individuo può tradursi nello svantaggio di altri: per questo nei secoli passati, soprattutto laddove la scrittura è diventata la maniera quasi esclusiva della trasmissione delle conoscenze, si è riconosciuto il diritto d'autore e il possesso di risorse economiche ha segnato la possibilità di un effettivo approccio alla conoscenza e alla fruizione dei beni culturali. Oggi la situazione potrebbe in parte mutare in senso positivo: le nuove tecnologie informatiche, soprattutto attraverso le modalità dell'open source e dell'open content tipiche del web 2.0, possono ridurre il condizionamento economico non solo nella fase della fruizione dei beni culturali, ma in una certa misura anche in quella della loro produzione.
Ciò avviene però in maniera molto limitata, anzi siamo in presenza di un fenomeno opposto perché, come denuncia Nancy Kranich in un saggio presente in questo volume, la linea di tendenza non sembra essere quella di una messa in comune gratis o a basso costo (almeno per le istituzioni pubbliche come biblioteche, scuole e università) del bene della conoscenza, ma "la tecnologia digitale rende possibili nuove forme di recinzione delle informazioni. Negli ultimi dieci anni i fornitori di informazioni hanno introdotto nuovi metodi di controllo che limitano i diritti tradizionali del pubblico a utilizzare, condividere e riprodurre informazioni e idee. Queste tecnologie (…) minacciano di svilire il dibattito politico, la ricerca scientifica, la libertà di parola e la creatività necessarie per una democrazia sana". Queste operazioni vengono interpretate da Paolo Ferri, autore di una stimolante introduzione all'edizione italiana di questo volume, come nuove enclosures, che, a somiglianza delle antiche recinzioni dei campi nell'Inghilterra del XVI secolo, trasformano in proprietà privata ciò andrebbe considerato bene pubblico. Il libro in questione, opera collettiva, si propone di denunciare e cercare di contrastare questa tendenza: i numerosi interventi non sono sempre molto omogenei (alcuni espongono concetti generali, altri si soffermano su situazioni americane fin troppo specifiche), ma il filo rosso che li unifica è ben visibile ed è il concetto che "il paradigma dei beni comuni (…) si rivolge primariamente (…) a norme e regole sociali e a meccanismi legali che permettono alle persone di condividere la proprietà e il controllo delle risorse". (David Bollier). Obiettivo che non costituisce una semplice petizione di principio, ma una necessità, in quanto la battaglia per il controllo delle informazioni e delle idee ha come posta in gioco la partecipazione pubblica e l'identità sociale dell'individuo come cittadino responsabile, non come consumatore eterodiretto.
Per questo insieme di ragioni il problema della conoscenza come bene comune riguarda direttamente la scuola. Infatti, la libertà di accesso alle informazioni della rete non condizionato da costi esorbitanti è e sarà sempre più una pre-condizione per garantire a tutti un'effettiva uguaglianza nel processo formativo: scuole e università che non potessero accedere a strumenti del sapere sempre più essenziali sarebbero di fatto sottoposte a una grave discriminazione. Tuttavia l'importanza della tutela e dell'arricchimento del carattere comune del sapere non va considerata solo riguardo alla trasmissione della conoscenza, ma soprattutto in relazione all'importanza pedagogica della sua produzione: infatti, la responsabilizzazione connessa con la peer production, processo mediante il quale molti individui contribuiscono a uno sforzo collettivo volto a produrre un'unità di informazione o di cultura, può essere un potente stimolo per sviluppare un vero senso civico negli adolescenti, che attraverso la loro attività possono percepire di essere una risorsa per sé e per gli altri e non, come troppe volte si sentono dire, un problema di difficile soluzione per l'insieme della società. E rendere responsabile un adolescente significa creare le condizioni per avere già da oggi un buon cittadino.
Naturalmente, perché tutto ciò sia possibile è necessario un intervento adeguato da parte del potere pubblico: sul piano legislativo per rimuovere gli ostacoli, sul piano delle scelte di politica economica per mettere a disposizione risorse che rendano remunerativo, senza ricorrere a enclosures, il lavoro svolto da quegli autori ed editori che forniscono e distribuiscono i contenuti relativi alla formazione e alla ricerca scientifica.
Vincenzo Viola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore