L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
In questa opera gli autori, Fabrizio Chiaramonte e Andrea Di Ciancia, indagano e analizzano una parte importante ma spesso trascurata della celeberrima trasvolata atlantica, voluta e condotta da Italo Balbo, che si è tenuta tra il 1luglio e il 12 agosto 1933: l’attività di supporto da terra e dal mare che la Regia Marina fornì all’impresa. Dato che le basi a terra non sarebbero mai state sufficienti per garantire tutte le informazioni necessarie al volo degli idrovolanti, furono quindi impiegate numerose unità navali della Regia Marina, sia di superficie sia sommergibili, come anche diverse navi mercantili, affittate per l’occasione dalla Regia Aeronautica. E in questo libro vengono analizzati tutti i compiti svolti da queste unità e dai loro equipaggi, con interessanti e particolari approfondimenti. Proprio perché la trasvolata era una nuova esperienza tecnologica e operativa per l'aviazione mondiale, gli autori evidenziano quanto fosse necessario il contributo di un supporto a terra e soprattutto per mare per garantire la buona riuscita del volo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore