Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale
- EAN: 9788860309686

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale
Massimo Recalcati
€ 13,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 13,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Ma quale sacrificio? E sacrificio di cosa? Che vuol dire sacrificare? A rispondere a queste domande decisive, con l'intensità di un'intelligenza libera da pregiudizi di scuola, è Massimo Recalcati» – La Repubblica
«Sacrificare le nostre aspirazioni, privarci della nostra libertà, fare a meno di cose a cui teniamo è un clamoroso autogoal e anche uno sgarbo nei confronti degli altri. Il filosofo Massimo Recalcati spiega perché, recuperando tra l'altro un messaggio cristiano: onorare i doni ricevuti, i talenti, e anche un dovere: realizzare i propri desideri.» - Antonella Fiori, Natural Style
«Recalcati offre un apporto particolarmente significativo all'inesausto dibattito sul sacrificio.» - TTL - La Stampa
"L'esistenza non è da sacrificare, e non la si può sacrificare. La si può soltanto distruggere o condividere."
La passione per il sacrificio è solo umana. Gli uomini non si sono limitati a sacrificare sull’altare animali offerti ai loro Dei ma hanno sacrificato su quell’altare anche la loro vita. È il caso dell’uomo ipermorale che sacrifica il suo desiderio, o del martire del terrorismo che si immola per una Causa. Un fantasma fondamentale ha attraversato l’Occidente: vivere nel sacrificio per ottenere un rimborso illimitato (da Dio, dalla propria famiglia, dall’Altro). In psicoanalisi questa è la Legge paradossale del Super-io: il sacrificio non è una semplice rinuncia al soddisfacimento ma una forma masochistica del soddisfacimento. È un fantasma che proviene da una interpretazione solo colpevolizzante del cristianesimo. La psicoanalisi, insieme alla parola più profonda di Gesù, si impegna invece a liberare la vita dal peso del sacrificio. Il che comporta un diverso pensiero della Legge: l’uomo non è schiavo della Legge perché la Legge – come sostiene la lezione cristiana – è fatta per l’uomo e non l’uomo per la Legge.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/05/2020 19:32:25
Libro che aiuta alla comprensione dell'idea di sacrificio in modo diverso rispetto alla visione che ne dà il Cristianesimo. Una lettura laica della parola di Dio, fa riflettere e pensare; non sempre semplicissimo,ma comunque consigliato
-
20/06/2019 17:56:57
Libro veramente bello e intenso. Propone una definizione e interpretazione totalmente contraria a quella standard, con un discorso che aiuta anche a comprendere meglio anche la figura di Cristo, illustrando un approccio "rivoluzionario" alla vita che è liberante. Terapeutico e illuminante.
-
15/02/2019 22:29:00
La sfida a cui si va incontro..La sfida che condivide..tosto e bello
-
17/07/2018 15:51:06
Non sempre di immediata comprensione, ma ricco di spunti interessanti. Riappacificante...
-
13/07/2018 14:21:49
recalcati e' un mito, in ogni tema trattato fa sempre centro
-
10/12/2017 13:54:26
Questo non è un saggio che induce alla semplice ‘recensione’ Questa lettura coinvolge, affascina, inquieta. Si tratta certamente di un percorso impegnativo, a volte indirizzato ad esperti scalatori ( ‘addetti ai lavori’) , ma spesso reso fruibile anche per ‘inesperti’, curiosi di capire qual è la meta finale. Tutto si incentra sul ‘sacrificio simbolico’ - la Legge del desiderio, del Padre, che caratterizza la natura umana ‘nobilitandola’ e distinguendola da quella animale - in antitesi e conflitto con il ‘fantasma sacrificale’ (l’imperativo categorico di Kant, Il Super-Io freudiano ), destruente , sadica e mortifera interpretazione e deviazione, che porta l’individuo a dimenticare la Legge del desiderio per offrirsi masochisticamente al culto sacrificale che appiattisce e annienta l’Io, in nome di un’ideologia, una religione, un oggetto, un qualsiasi cosa o persona causa di asservimento totale e codardo (vedi l’esempio del cammello di Nietsche). Razzismo, terrorismo, fondamentalismo sono figli naturali perversi di questo altrettanto perverso fantasma sacrificale Recalcati sa trovare un punto di convergenza fra laicità e religiosità, fra psicanalisi e religione. Gesù emerge come figura tetragona: incarna la Legge del Padre, per ‘riformarla e portarla a compimento’, rispetto alla interpretazione che emerge nel Vecchio Testamento. Tutta la sua predicazione (attraverso parabole affascinanti , come quella del padrone della vigna) e la sua vita sono dedicate a sconfiggere il ‘fantasma sacrificale’ che ottenebra e annichlisce l’uomo nella sua vera natura, anche umana, carnale. Alla legge del Super –Io Gesù contrappone la legge del Padre (desiderio) che non è basata sulla applicazione ‘fiscale’ della stessa ( ad ogni sbaglio un pena commisurata), ma sull’ Amore, e quindi sulla comprensione e perdono per chi sbaglia.La morte di Cristo in croce mira a liberare definitivamente l'uomo dal fantasma sacrificale
