Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
- EAN: 9788845906558
4° nella classifica Bestseller di IBS Libri Filosofia - Storia della filosofia occidentale - Dal 1600 al 1900

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
Friedrich Nietzsche
€ 16,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (17 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/01/2021 17:08:35
Un libro per tutti e per nessuno...
-
21/09/2020 23:30:03
Il libro più letto in trincea, il libro più letto da chi non conosce la filosofia (oltre a Platone), ancora non capito, è per le generazione future e per il mondo che verrá. Adelphi come sempre fornisce ottime edizioni dei testi Nietzschiani.
-
15/05/2020 14:36:45
Una pietra miliare della tradizione occidentale, un testo imperscrutabile con il quale tutta la successiva storia del pensiero non ha potuto che fare i conti.
-
12/05/2020 20:51:49
Un avviso a tutti coloro che approcciano lo Zarathustra: in questo libro non troverete un'esposizione sistematica del pensiero di Nietzsche (che, d'altro canto, rifugge la sistematicità come la peste), bensì un viaggio, un viaggio fatto di immagini e parabole, di discorsi memorabili e di sentenze perentorie, di voli pindarici della mente e di concretezze corporee. Il volume non offre alcun apparato critico, ma, come scrive Colli nell'introduzione, forse l'approccio migliore allo Zarathustra è quello di perdersi nelle sue pagine e lasciarsi suggestionare da esso, e prenderlo per quello che è : una grande narrazione, quasi un poema epico, dai sapori greco-arcaici e dionisiaci e al contempo pregna di reminiscenze bibliche, citate, rovesciate, distrutte e ricostruite. Si trattandi un'opera che va letta in maniera febbrile, con l'atteggiamento di chi è affamato di testo, non con il fare freddo degli umbratili ragni accademici, per usare un'immagine del testo.
-
12/05/2020 16:53:36
libro molto interessante, sicuramente tra i miei preferiti. alcune parti vanno però prese con le pinze
-
12/05/2020 10:53:51
Interessante ma pesante e stucchevole
-
30/04/2020 07:10:57
La versione migliore e meglio tradotta di Così Parlò Zarathustra, UNICA!
-
01/04/2020 15:23:40
uno dei miei libri preferiti
-
19/03/2020 08:46:15
Opera molto complessa sia nella stesura sia nel significato, non è una lettura "di piacere" . Con un sola lettura sento di averne inteso solo una piccola parte, sarà assolutaente da rileggere almeno un'altra volta integralmente affiancando spiegazioni di esperti studiosi
-
03/03/2020 21:37:43
"L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, - un cavo al di sopra di un abisso (...) La grandezza dell'uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell'uomo si può amare che egli sia una transizione e un tramonto" (p. 8). Caro Friedrich, è passato più di un secolo e siamo sempre "work in progress", anzi, forse abbiamo fatto qualche passettino (si fa per dire) indietro verso la bestia, anche perché qui da noi ogni tanto i ponti crollano anche: siamo più "lavori in corso". "Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza" (p. 33). Caro Zarathustra, su questo ci siamo davvero impegnati: pensa che c'è chi il proprio corpo se lo fa addirittura ritoccare per assomigliare al superuomo, anzi no, a Superman. Anzi no, a Ken di Barbie. "L'animo della donna è superficie (...) L'animo dell'uomo invece è profondo" (p. 73). Caro professore, quanto a misoginia siam rimasti più o meno al tuo livello; quanto all'animo maschile ti potremmo raccontare di certi "uomini forti" che sono così profondi da riuscire contemporaneamente a farsi un selfie e a dire nel mentre due o tre luoghi comuni. "Voluttà, sete di dominio, egoismo: queste tre cose sono state fino ad oggi quelle contro cui sono state lanciate le migliori maledizioni e le peggiori calunnie e menzogne" (p. 221). Tranquillo, caro filosofo-dinamite, non succede più: hanno vinto loro. "Felicità! Felicità! Vuoi forse cantare, anima mia? Tu giaci nell'erba. Ma questa è l'ora segreta solenne, in cui nessun pastore soffia nel flauto. Guàrdatene! L'ardente meriggio dorme sui campi. Non cantare! Zitta! Il mondo è perfetto" (p. 321). Caro Nietzsche, continuiamo a chiederci se tu sia diventato pazzo a Torino o se lo fossi sempre stato; se credessi davvero a ciò che scrivevi o se fosse tutto una gigantesca menzogna; se alla fine fossi matto sul serio o se ci volessi ingannare un'ultima volta. Comunque sia, il mondo è sempre perfetto - uomo a parte - e, lasciatelo dire, scrivevi da dio, anche se dicevi che era morto.
-
12/12/2019 12:09:29
Opera non facile ma da leggere con concentrazione, perché regala una visione straordinaria del pensiero di Nietzsche.
-
24/09/2019 10:47:49
Uno dei libri che ognuno di noi dovrebbe assolutamente leggere almeno una volta nella vita! Fa riflettere su molte cose..
-
22/09/2019 12:50:25
Come da postilla al titolo: un libro per tutti e per nessuno. Libro difficile, di cui sicuramente avrò tralasciato o colto erroneamente qualche passaggio proprio perché enigmatico, ma meraviglioso: nel bene e nel male, se oggi sono la persona che sono, lo devo in gran parte a questo libro. Nel volume, Zarathuštra, confinato volontariamente in cima a una montagna, comprende di aver erroneamente interpretato la vita e decide di scendere tra gli uomini, nel mercato, per predicare al mondo una nuova dottrina (detta “del superuomo”) che li sprona a liberarsi delle aspirazioni ordinarie e li incita al superamento di sé. Sono consapevole delle difficoltà incontrate dal lettore mentre si appresta a studiare Nietzsche, ma sono altresì convinto che le opere di questo enigmatico filosofo possano aiutarci a scandagliare l’universo umano in maniera mirata e lucida, senza le corde alle quali ci legano le religioni. Il libro di tutti i libri? Chissà, io intanto ve lo consiglio.
-
13/08/2019 08:59:22
Questo libro si è dimostrato essere uno dei più sconvolgenti, illuminanti e profonde che io abbia mai letto. Nietzsche dimostra un'abilità unica nell'esprimere la crisi dell'Occidente e l'avvento dello Ubermesch, superuomo portatore di nuovi scandaglianti valori dionisiaci per l'intera umanità, avvalendosi in alcune parti di un intreccio quasi romanzesco ed evangelico. Sento veramente di consigliarlo a tutti e contemporaneamente a nessuno come da sottotitolo.
-
20/04/2019 06:43:40
sicuramente per il suo tempo sarà stato rivoluzionario, ma il mondo di oggi ha bisogno di andare avanti.
-
11/03/2019 16:25:32
Non credo esistano parole sufficienti a poter illustrare tale opera! "Compagni cerca il Creatore, compagni che sappiano avanzare oltre l'esitante e il lento": un'opera appunto per tutti, che possono leggerla, ma al contempo per nessuno, solo chi sarà in grado di soppiantare il "proprio io" potrà arrivarne a coglierne in pieno il significato.
-
11/03/2019 08:30:35
Filosofo eccelso, amato dalle anime più anticonformiste, Friedrich Nietzsche ha radicalmente mutato ogni punto di vista passato, ha smantellato ogni tradizionale teoria sulla morale, sulla religione, maturando idee originali e innovative. Il suo stile è oscuro, difficilmente interpretabile. "Così parlò Zarathustra" è uno dei suoi capolavori. Affascinane e intrigante, particolarmente criptico, si comprende, a mio parere, soltanto a patto di conoscere questo particolarissimo filosofo.
-
14/02/2019 18:55:14
Opera rivoluzionaria della storia del pensiero, soprattutto per la sua vicinanza alla poesia. Ciò chiaramente non significa che lo Zarathustra sia facile da comprendere, perchè non è comunque un romanzo: occorre conoscere almeno un poco la filosofia di Nietzsche per apprezzarlo pienamente.
-
20/09/2018 12:25:59
ottima edizione, lettura consigliata
-
16/12/2011 23:41:32
Ci sarà un tempo in cui questo capolavoro non sarà più in vendita, poichè prezioso come la nostra esistenza...allora girerei il mondo a piedi scalzi pur di ritrovarlo.Grazie Nietzsche
