Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana
- EAN: 9788860303608

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana
John R. Searle
€ 25,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 25,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Searle fa notare che molti filosofi e sociologi hanno ritenuto che la società si fonda sul linguaggio, senza tuttavia spiegare in che modo. Non occorre ricostruire la genesi storica del linguaggio, basta analizzarlo dal punto di vista logico: il linguaggio, a differenza del pensiero, può manipolare la struttura della sintassi, permettendo quindi di produrre falsità e finzione. Per cui se "pensare è naturale come digerire", parlare costituisce invece il Dna della cultura.
Dato che la società, come la natura, possiede una struttura intrinsecamente logica, non resta che estendere l'analisi formale dalle scienze naturali alle scienze umane. Si scopre così che ogni civiltà si fonda su una sola operazione logico-linguistica, la dichiarazione di funzione di status. La nota formula "X vale come Y in C" viene qui inserita in un più ampio contesto, divenendo solo una delle varie forme di dichiarazione di funzione di status, le quali possono essere applicate a se stesse generando istituzioni come il denaro, lo stato, il matrimonio e la proprietà. L'esistenza di tali oggetti istituzionali dipende da particolari strutture linguistiche a doppia direzione di adattamento: laddove le asserzioni descrivono e gli obblighi prescrivono, le dichiarazioni di funzioni di status invece prescrivono descrivendo. Così come Dio ha creato la luce dicendo "sia la luce", noi creiamo una corporation dicendo "sia la corporation".
Le istituzioni che compongono la società sono secondo Searle sistemi di regole costitutive che generano ragioni per l'azione indipendenti dai desideri (poteri deontici). Questi ultimi si fondano su credenze condivise da soggetti che cooperano secondo uno schema convenzionale (intenzionalità collettiva). A differenza di Donald Davidson, di Daniel Dennett e di quanto affermato dallo stesso Searle in Atti linguistici (1969; Boringhieri, 1976), nello schema di Creare il mondo sociale l'intenzionalità precede il linguaggio e il linguaggio precede la realtà istituzionale. Distanziandosi anche da cognitivisti e neo-meinongiani, Searle precisa che ogni istituzione ha un potere deontico, il quale, seppure generato dal linguaggio, dipende da un assenso intenzionale del soggetto. Contrariamente quindi a quanto sostenuto da Barry Smith, le istituzioni vanno distinte dalle conseguenze che non hanno alcun potere deontico, come una recessione economica. L'ontologia sociale risiede pertanto nel mondo invisibile dell'intenzionalità collettiva e non nel mondo visibile dei documenti scritti indagato da Maurizio Ferraris.
Searle mette anche in questione la filosofia del linguaggio che si è concentrata sugli aspetti sintattici della semantica senza carpirne il reale funzionamento: non facendo riferimento all'intenzionalità, le semantiche verocondizionali, a modelli o dei mondi possibili non possono spiegare la performatività del linguaggio. Così come l'intenzionalità precede il linguaggio, per Searle (a differenza di Grice, Lewis e Williams) il significato e il suo potere deontico precedono la comunicazione.
Grazie alla sua completezza, Creare il mondo sociale si pone quindi come il nuovo punto di riferimento dell'ontologia sociale, esponendo in modo chiaro e con linguaggio accessibile le complesse teorie logico-linguistiche che spiegano il funzionamento delle istituzioni sociali, politiche e culturali.
Ivan Mosca
