Critica del liberalismo. La società non è un mercato
- EAN: 9788865882115
14° nella classifica Bestseller di IBS Libri Economia e diritto - Economia - Filosofia e teoria

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Critica del liberalismo. La società non è un mercato
Alain de Benoist
€ 23,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (13 offerte da 22,32 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
È ancora possibile impedire che il nostro pianeta e la nostra società si trasformino in un immenso mercato? Esiste un legame tra la propaganda liberalista e il cosiddetto pensiero unico?
Una società liberale è una società in cui dominano la supremazia dell'individuo isolato, l'ideologia del progresso e dei diritti dell'uomo, l'ossessione della crescita, lo spazio dominante attribuito ai valori mercantili. Il liberalismo è all'origine della mondializzazione, la quale non è altro che la trasformazione del Pianeta in un immenso mercato, e ispira quello che oggi si chiama "pensiero unico". E come ogni ideologia dominante, è anche l'ideologia della classe dominante. Il liberalismo è una dottrina filosofica, economica e politica e deve essere studiato e giudicato in quanto tale. Il vecchio spartiacque destra-sinistra è a questo riguardo inutile, poiché la sinistra dei costumi - dimenticando le ragioni sociali - ha aderito alle logiche del mercato, mentre la destra del denaro - alimentando il capitalismo - distrugge sistematicamente tutto ciò che andrebbe conservato. Questo libro si propone di andare all'essenziale, al cuore dell'ideologia dell'Homo oeconomicus, criticandone i fondamenti antropologici: l'individualismo e il materialismo pratico.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/03/2020 09:40:47
Il nuovo libro di Alain de Benoist, considerato come uno dei principali filosofi europei contemporanei, mette al centro della sua riflessione la critica al liberalismo e questa dottrina filosofica, politica, economica e sociale viene analizzata da diversi punti di vista. Innanzitutto il liberalismo pone al centro della sua teoria l’individualismo, per cui i bisogni del singolo vengono prima di quelli della comunità e ne sono la negazione: l’egoismo liberale tende ad anteporre le necessità dell’uomo, qui inteso in senso atomistico ed edonistico che, con la dissoluzione del legame sociale lo rendeva parte di una collettività con le esigenze del bene comune. L’analisi debenoistiana al liberalismo è a 360° e parte dalle origini della società mercantile in epoca medievale, con l’avvento del sistema capitalistico, l’affermazione della classe borghese e della valutazione negativa che ne diede in epoca successiva Marx, per il quale il lavoro è considerato come una merce e il lavoratore dipendente uno sfruttato. Importante poi nel saggio del filosofo francese è la critica al pensiero di Hayek ritenuto come il massimo esponente di questo filone di pensiero per cui ogni intervento normativo da parte dello Stato in economia è dannoso e il libero mercato dovrebbe autoregolamentarsi, seguendo il vecchio motto «lasciar fare, lasciar passare». Per l’Autore la soluzione al paradosso del liberalismo è rappresentato dal comunitarismo, cioè una concezione che partendo dalla premessa opposta, sostiene che il benessere comune viene prima di quello individuale e lo garantisce esso stesso. In campo politico de Benoist auspica una democrazia partecipativa, diretta ed organica nel quale il popolo è coinvolto in prima persona nelle decisioni da prendere, invece come accade oggi, dalle élite finanziarie apolidi. La conseguenza di tutto ciò è la mondializzazione, cioè la perdita delle identità nazionali e culturali in nome della società multirazziale e della mercificazione dei rapporti sociali.
-
29/01/2020 10:12:39
Indispensabile per comprendere il pericolo che la dottrina del liberalismo con il suo celebrare individualismo e utilitarismo sta apportando alla democrazia e alla nostra società
