Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Critical Evaluation of the Chicago School of Antitrust Analysis - I. Schmidt,J.B. Rittaler - cover
A Critical Evaluation of the Chicago School of Antitrust Analysis - I. Schmidt,J.B. Rittaler - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Critical Evaluation of the Chicago School of Antitrust Analysis
Disponibilità in 2 settimane
138,00 €
138,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
138,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
138,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Critical Evaluation of the Chicago School of Antitrust Analysis - I. Schmidt,J.B. Rittaler - cover

Descrizione


The publication of this clinically analytical and trenchantly insightful volume is felicitously timed. By fortuitous coincidence, it comes at a time when the Chicago School enjoys a high-water mark of acceptance in U.S. legal circles, and at a time when the U.S. merger movement of the 1980s is cresting. It provides a welcome warning against the dangers of translating abstract theories, based on highly restrictive (and unrealistic) assumptions, into facile public policy recommendations. As such the Schmidt/Rittaler study serves as a needed antidote to the currently fashionable predilection to confuse ideology with science. In the Chicago lexicon, the only appropriate policy toward business is a policy of untrammeled laissez-faire. Because there are no market imperfec­ tions (other than government-created or trade-union-generated monopolies), the market can be trusted to regulate economic activity, inexorably meting out appropriate rewards and punishments. In this ideal world, corporate size and power can be safely ignored. After all, corporations become big only only because they are efficient, only because they are productive, only because they have served consumers better than their rivals, and only because no newcomers are good enough to challenge their dominance. Once an industrial giant becomes lethargic and no longer bestows its productive beneficence on society, it will inevitably wither and eventually die. This is the "natural law" that governs economic life. It demands obedience to its rules. It tolerates no interference by the state.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Industrial Organization
2011
Paperback / softback
132 p.
Testo in English
240 x 160 mm
9789401076609
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore