Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il crocifisso di Stato - Sergio Luzzatto - copertina
Il crocifisso di Stato - Sergio Luzzatto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il crocifisso di Stato
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il crocifisso di Stato - Sergio Luzzatto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché in Italia alle pareti di scuole, ospedali e perfino tribunali stanno appesi dei crocifissi? E perché non dovrebbero? Molte persone non li vedono nemmeno, molte altre ritengono che sia questa una consuetudine innocua. Ma il crocifisso di Stato ha anche fieri nemici, e strenui difensori. Se periodicamente si riaccende la polemica attorno a un simbolo cosi ingombrante, è perché la discussione non può essere fatta soltanto di regole europee, principi astratti, conflitti identitari. Quel "pezzo di legno" non è li da sempre e per sempre: ha tutta una storia, ricca di sorprese, trasformazioni, manipolazioni. "Sta su quelle pareti perché là lo ha preparato a giungere un passato remoto, perché là lo ha imposto un passato prossimo, perché là lo mantiene una specie di presente storico". Il crocifisso sul muro è un problema di storia. Una storia da conoscere, e da raddrizzare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
100 p.
9788806207274

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante. Purtroppo, in questa italietta clerico - fascista, le tesi dell'autore non hanno molto seguito...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Storia davvero tormentata, questa del crocifisso. Sergio Luzzatto non ha fatto in tempo a stampare il suo pamphletche, in contrasto con le sue tesi, si sono espresse le massime autorità giudiziarie d'Italia e d'Europa. A marzo di quest'anno la nostra Corte suprema ha scritto la parola fine, nel circuito italiano, alla vicenda intricata (non rievocata da Luzzatto) del giudice Tosti. Anche lui aveva chiesto più volte, ma inutilmente, di togliere il crocifisso dalle aule di udienza del Tribunale di Camerino. Si rifiutò per circa un mese di fare il suo lavoro. Condannato in primo e secondo grado è stato poi assolto definitivamente nel 2009 dall'accusa di rifiuto di atti d'ufficio. Il Consiglio superiore della magistratura lo ha però messo fuori dall'ordine giudiziario e il ricorso contro la più grave delle sanzioni disciplinari è stato respinto perché una stanza senza crocifisso gli era stata messa a disposizione. Il disertore non poteva invocare a sua giustificazione la presenza del crocifisso nelle aule d'udienza del resto d'Italia e la potenziale violazione delle libertà altrui.
A sostegno della sua trama precisa e pungente, Sergio Luzzatto ha ricordato un altro caso: il rifiuto di Marcello Montagnana a ricoprire l'ufficio di scrutatore – all'epoca obbligatorio – del seggio elettorale n. 71 presso l'Ospedale Santa Croce di Cuneo, in occasione delle elezioni politiche del 1994. Quel gesto, contro l'uso del crocifisso come addobbo dello spazio pubblico, illumina un itinerario personale e familiare di resistenza all'oscurantismo di ogni stampo, condiviso dalla moglie, Maria Vittoria Migliano, anch'essa vittima dell'amore per la laicità.
Bisogna però ammettere, con l'autore, che il crocifisso-arredo – simbolo religioso o identitario, testimone di storia o di cultura – è riuscito a far convergere le opinioni più disparate. L'uomo di stato al di sopra delle parti, il filosofo contro corrente, il giornalista dalle carte che cantano, la scrittrice ebrea hanno chiesto che il sacro suppellettile fosse rispettato laddove era stato appeso. Tutta la gerarchia cattolica e quasi tutta la politica italiana hanno saputo così di non essere lasciati soli e, con loro, il maestro venerabile Licio Gelli, artefice del Movimento etico per la difesa internazionale del crocifisso.
L'ideale cavouriano, ripreso da Luzzatto, della separazione tra chiesa e stato, fondato sulla libertà della prima in quella del secondo, è tramontato sotto l'impellente bisogno di recuperare nella scatola degli attrezzi ecclesiastici i rimedi al vuoto che infesta la cosa pubblica. Forse è proprio per questo che il "muro bianco" fa impressione: anziché viverlo come una pagina su cui tutti sono autorizzati a scrivere, rivela l'assenza di propositi e di valori che dovrebbero connotare il bene comune. Ma è per questa ragione che il crocifisso è volato via dal capezzale della camera da letto: "Là dove era rimasto (là sì, davvero) per secoli e secoli della storia italiana, una generazione dopo l'altra, nel luogo deputato all'amore, al parto, alla malattia, alla morte".
Lo sa bene il sindaco di Saluggia, che nel 2009 ha obbligato tutti i locali di proprietà comunale a dotarsi di un crocifisso e ha formulato l'auspicio "che analoga iniziativa venga adottata anche in tutti i locali a uso privato, abitazioni comprese".
Onestà vorrebbe che si dicesse: il crocifisso è un simbolo della religione cattolica. Punto. E da qui riflettere sulla decisone della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani che ha definito per sempre il percorso giudiziario innescato dalla signora Lautsi, madre di due bambini che nel 2002 frequentavano una scuola di Abano Terme. Rovesciando la sentenza del 2009 della II Sezione della Corte (di cui l'autore dà conto), la Grande Camera ha detto che non vi è una nozione comune di laicità in Europa; che di conseguenza il mantenimento del crocifisso ricade nel margine di apprezzamento dello stato e che la Corte interviene solo contro l'indottrinamento a danno delle minoranze: inesistente nel caso concreto perché il crocifisso sarebbe solo un simbolo religioso "passivo".
Cosa succede quando nello spazio pubblico penetra la dimensione del religioso? In quasi tutti gli stati lo spazio pubblico, oggi, non è in grado di produrre dei processi identitari condivisi. La dimensione della fede viene allora riabilitata a una funzione – essenzialmente morale – a prezzo di una scissione del discorso religioso. Se si sostiene che la religione non è solo manifestazione della fede, ma è anche la manifestazione di un percorso storico, culturale e artistico, essa diventa allora espressione di un'identità messa in pericolo tutte le volte che qualcuno si oppone alle interferenze del religioso nello spazio pubblico. Fede e cultura religiosa vengono così separate con l'esplicita finalità di garantire un cemento identitario anche per chi dichiara di non credere e per difendersi dalle accuse di neo-confessionalismo ("Non si vuole imporre la fede ad alcuno").
Nello spazio pubblico di tutti – come la piazza – la divaricazione concettuale tra fede e cultura religiosa ha però mortificato anziché arricchire la libertà, perché la proclamazione di un'identità cristiana "culturale" è servita per contrastare identità religiose estranee alla tradizione culturale del luogo e a giustificare l'ostilità all'erezione di luoghi di culto di religioni diverse.
Nello spazio pubblico per tutti – come la scuola – il corpo del Cristo morto sulla croce, spogliato della fede pietosa, viene recuperato per proteggerlo dai corpi estranei che lo hanno invaso, impugnato come simbolo di una supremazia culturale "non religiosa".
Sono d'accordo con Luzzatto della necessità di rifiutare l'imposizione, sotto qualsiasi forma, della simbologia religiosa nello spazio pubblico. D'altra parte, non possiamo essere indifferenti alla domanda crescente di valori spirituali che attraversa la società odierna.
Per uscire dalla contrapposizione schematica tra uno spazio pubblico confessionale e uno spazio pubblico asettico, Jean-Marc Ferry propone delle procedure di "consenso per confrontazione" nelle quali misurarsi non attraverso la simbologia ma attraverso l'argomentazione: "L'esplicitazione aperta delle proprie convinzioni ha di per sé un valore morale perché risulta meno violenta di un agire strategico mascherato e tenuto sotto traccia". In questo senso le tradizioni religiose possono anche avere una funzione critica ed etica verso la legge civile ma non possono, mai, rivendicare un ruolo coattivo. Il valore religioso dovrebbe entrare nello spazio pubblico per quello che è e non travestito da obbligo fondato su radici storico-culturali. Senza dimenticare che è sempre nello spazio pubblico che si annidano i maggiori pericoli per la libertà di coscienza perché la "capacità interna di coscienza è un oggetto delicato e vulnerabile. Necessita – dice Martha C. Nussbaum – di sostegno da parte delle leggi e delle istituzioni. Poiché è degna di eguale rispetto è anche degna di eguale sostegno".
E se in luogo di un crocifisso, di un muro bianco o, come suggerisce Amos Luzzatto, della doppia elica del Dna, ci fosse un semplice specchio nel quale permettere di riconoscerci tutti?
Marco Bouchard

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergio Luzzatto

1963, Torino

Insegnante di Storia moderna all'Università di Torino. Laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha svolto un dottorato presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Successivamente è stato docente presso l'Università di Genova e l'Università di Macerata. Studioso della Rivoluzione francese, ha scritto inoltre di storia italiana fra Otto e Novecento, concentrando la sua indagine in particolare sul revisionismo in materia di resistenza e lotta partigiana. Il suo saggio Bonbon Robespierre (Einaudi 2009) ha vinto la tredicesima edizione del Premio letterario città di Bari nella sezione saggistica. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo L'autunno della Rivoluzione (1994), Il corpo del duce...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore