L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (0)
L’etichetta “Autobiografia” per questo libro della Didion sta stretta, i suoi scritti, il suo reportage giornalistico ci mostra una California ricca di ambiguità e contraddizioni. I primi capitoli sono dedicati ai suoi avi, e al mito della traversata. Famiglie intere lasciavano le loro case per spostarsi in California, alla ricerca di fortuna. Ma in questo viaggio era previsto l’abbandono totale della vita precedente , si lasciavano indietro molte cose: argenteria, cassapanche e persone. Moltissime infatti morivano di febbre e venivano sepolte in modo frettoloso. L’egoismo era il principale motore per l’itinerario. Interessantissimi i capitoli dedicati allo scandalo Lakewood, dove imprenditori e speculatori avevano reso grandi le imprese e benestanti i lavoratori, Lakewood con un’organizzazione meticolosa e villette disponibili in 39 colori aveva creato la borghesia. Ma questa aveva una data di scadenza e delle conseguenze drammatiche. Questo libro per i temi trattati vuole essere una denuncia verso gli imprenditori, i politici corrotti e verso la stessa California che non contemplava la povertà.
“Da dove vengo” di Joan Didion, è un viaggio nell’America, nella California, nelle sue caratteristiche geografiche e territoriali che hanno influito in modo attivo sulla storia del paese. Joan Didion parla di sè indirettamente raccontando la California, in un rapporto di amore e odio per le sue origini che in fondo parlano di lei, sono lo specchio di ciò che lei è diventata. L’autrice ci racconta dei suoi avi, ma in realtà ogni personaggio è il pretesto per raccontare ben altro, è il modo per raccontare la storia di uno stato intero. “Da dove vengo” non è quindi una classica autobiografia, ma è appunto il modo per ritrovare se stessa in ogni dettaglio della California, decisioni, inclinazioni, scelte. Desidero assolutamente recuperare Run River, del quale qui fa numerosi rimandi, il romanzo che scrisse a New York dopo gli studi, lontanissima da casa, scelta vissuta con grande rimpianto. “Da dove vengo” è quindi il racconto di uno stato intero, la sua cultura, la sua storia, è il percorso che l’autrice decide di intraprendere per provare a svelarsi e per conoscersi. Quindi non aspettatevi un’autobiografia canonica, perché questo libro sarà un vero e proprio viaggio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore