Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal post-it al poetweet - Bruno Ferrari,Alberto Figliolia - copertina
Dal post-it al poetweet - Bruno Ferrari,Alberto Figliolia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dal post-it al poetweet
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal post-it al poetweet - Bruno Ferrari,Alberto Figliolia - copertina

Descrizione


Tutti noi conosciamo i post-it, quei foglietti di carta colorata, semiadesivi, che attacchiamo come segnalibri o usiamo come promemoria premendoli su superfici piane. Sono prodotti in varie forme: quadrato, rettangolo, mela, foglia, ecc..., anche se il formato tipico è un quadrato giallo di 7,6 centimetri per lato. Le dimensioni dei post-it, pur essendo variabili, sono assai limitate e se li usiamo per annotazioni sperimentiamo il limite della loro misura. Questa del limite è anche la caratteristica del tweet, messaggio di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri inviato a un sito Internet tramite instant messenger, email o cellulare con lo scopo di comunicare informazioni in tempo reale. Tweet, nome gentile di questa forma di comunicazione che deriva dal verbo inglese to tweet, "cinguettare", già nel suono rapido e sonoro del suo nome onomatopeico ci parla della istantaneità e brevità di tale messaggio. Perché dunque Bruno Ferrari e Alberto Figliolia poeti affermati - si sono posti questo limite di brevità: il foglietto del post-it e i 140 caratteri? Certo c'è il gusto sia di sperimentare un nuovo, veloce modo di annotare emozioni e di comunicare, sia della sfida: il limite non è adatto per uno stile debole, dove ogni parola pesa, qui si nuota o si affoga, qui sopravvive solo la vera poesia! D'altra parte imporsi volontariamente un limite è caratteristica dei poeti di tutti i tempi. (Dalla Prefazione).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 luglio 2016
125 p., Brossura
9788893460156
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore