Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
De Gasperi - Piero Craveri - copertina
De Gasperi - Piero Craveri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
De Gasperi
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
28,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
28,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
De Gasperi - Piero Craveri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro si può considerare la prima completa biografia politica di Alcide De Gasperi, la prima a tener conto, oltre che dei tanti contributi parziali e della memorialistica, di una ricchissima documentazione inedita degli archivi pubblici e dell'archivio privato di De Gasperi, solo in parte fino a oggi esplorato. Il resoconto copre tutto l'arco della vita di De Gasperi, iniziando dalla giovinezza nel Trentino austriaco, dalla formazione universitaria a Vienna, e dalla prima esperienza politica nel Parlamento austriaco. Seguono le pagine sulla Grande Guerra e sull'ingresso di De Gasperi nella vita politica italiana, che lo vedrà succedere a Sturzo alla guida del Partito Popolare. Dopo l'esilio vaticano nel Ventennio, con il dopoguerra la vita di De Gasperi si intreccia strettamente alla storia del paese. Divenuto presidente del Consiglio nel dicembre 1945, egli terrà costantemente quella carica fino al luglio del 1953. Sono gli anni in cui l'Italia fonda la nuova democrazia repubblicana, compie la sua ricostruzione, avvia un processo di riforme socio-economiche, getta le basi del suo sviluppo industriale, si inserisce nella rete delle alleanze atlantiche ed europee. Di questo processo De Gasperi è la figura direttiva centrale; Craveri ne analizza l'opera in tutti i suoi aspetti facendone emergere sia i successi sia le inevitabili contraddizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
16 novembre 2006
656 p., Rilegato
9788815114181

Voce della critica

Il 22 maggio 1945 a Milano, durante una riunione congiunta del Comitato di liberazione nazionale e del Comitato di liberazione nazionale dell'alta Italia, Leo Valiani sentì parlare De Gasperi per la prima volta, ricavandone un'impressione decisamente favorevole. In quell'occasione, l'esponente democristiano "non si discostò molto dalle sinistre nelle promesse di vasta epurazione, di nazionalizzazioni o controllo dei lavoratori, di riforma agraria". Ma poi parlò anche d'altro. Sottolineò infatti la necessità di un governo che fosse al di sopra delle fazioni politiche e rappresentasse l'imperiosa esigenza di ricostruire lo stato, il rispetto del diritto, l'efficacia delle leggi. Non si dilungò in proposito, "ma disse l'essenziale". Il rappresentante azionista formulò a caldo un giudizio che, sia pure approssimato per difetto, si rivelò profetico: "Quest'uomo ci governerà per cinque anni".
La testimonianza di Valiani riassume bene il senso di quel momento storico. Fra tutti i protagonisti di quell'epoca, De Gasperi era l'unico ad avere una visione chiara non solo delle priorità da perseguire, ma dei mezzi con cui avvicinare e raggiungere i propri obiettivi. Gli obiettivi che il leader democristiano poneva come essenziali erano sostanzialmente due, fra di loro gerarchicamente ordinati. In primo luogo, garantire, nel passaggio di poteri che doveva avvenire fra il comando alleato e il governo italiano, la continuità dello stato, come irrinunciabile salvaguardia del residuo patrimonio risorgimentale. In secondo luogo, assicurare la fondazione di un sistema democratico-liberale funzionante nei suoi snodi essenziali, per poter reintegrare a pieno titolo l'Italia nel consesso internazionale e assicurarne l'ordinata crescita economica e civile. Il fatto che entrambi i traguardi prefissati venissero raggiunti con successo legittima la dizione di età degasperiana per definire quella ormai lontana stagione politica.
Tuttavia, la superiorità politica espressa dallo statista trentino nella stagione del dopoguerra non era casuale, ma esprimeva una perfetta consonanza tra circostanze storiche e vicenda biografica. Tale piena sintonia risalta in modo convincente nel libro che Piero Craveri ha voluto dedicargli. La storiografia su De Gasperi è del resto ricca di contributi spesso pregevoli. In gran parte, però, essi si concentrano sulle vicende biografiche in senso proprio, ovvero puntano l'attenzione sul dopoguerra che segna lo zenit della sua parabola. Questa biografia politica segna una tappa importante nella letteratura sull'argomento proprio perché sceglie un diverso e più comprensivo approccio. Lo studio, pur dedicando grande spazio al decennio 1943-53, segue con dettaglio analitico la sua carriera pubblica dagli inizi fino alla scomparsa, disegnando un ritratto completo dello statista trentino. Solo dando il giusto rilievo alle molteplici esperienze attraverso le quali De Gasperi era venuto arricchendo e affinando le proprie doti intellettuali e morali è infatti possibile comprendere la sintesi politica che seppe esprimere con naturalezza negli anni difficili della ricostruzione.
Nato nel 1881 nel trentino austriaco da una famiglia di modeste condizioni e di salde tradizioni cattoliche, De Gasperi comincia il suo apprendistato nell'associazionismo e nel giornalismo cattolici, prima di venire eletto deputato al parlamento di Vienna. In quel periodo, fino alla prova difficile della guerra, difende coraggiosamente le ragioni di una minoranza nazionale in un impero multietnico. Il dopoguerra lo proietta su di uno scenario diverso, quello della crisi dello stato liberale italiano. Una stagione nella quale rappresenta con coerenza l'anima parlamentare e costituzionale del popolarismo sturziano. L'affermazione del totalitarismo fascista suggella con il carcere la fine di quell'esperienza. Ci sono poi gli anni della lunga vigilia, quando De Gasperi, che sopravvive grazie a un modesto impiego alla Biblioteca vaticana, ha modo di rimeditare la sua esperienza precedente, analizzare il presente, mettere a fuoco le ragioni dell'avvenire. Appena sembra aprirsi uno spiraglio, ancor prima della caduta del regime mussoliniano e della ripresa della vita libera, comincia a riorganizzare le fila del partito cattolico.
Gli storici sono soliti far cominciare l'età degasperiana con l'assunzione della presidenza del consiglio nel dicembre del 1945. Tuttavia la sua leadership, che era il frutto di questa lunga maturazione, si impone nei fatti già in precedenza. Essa si può caratterizzare sinteticamente come la capacità di adoperare una non comune abilità manovriera, dote che gli era stata sempre riconosciuta, per realizzare scelte politiche di ampio respiro. Tale attitudine si rivela anzitutto nella fase di fondazione della Democrazia cristiana, quando riesce a far accettare dal Vaticano la scelta di un partito dei cattolici senza urtare la suscettibilità delle gerarchie. Successivamente essa si conferma, in quel periodo cruciale che va dalla liberazione di Roma alla fine delle ostilità, quando, nel dicembre 1944, assume l'incarico che appare, in quel momento, il più ingrato. Diventa infatti ministro degli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi, quando le quotazioni internazionali dell'Italia sono decisamente in ribasso. Da quella posizione, con un paziente lavoro diplomatico, non solo riesce a fare acquisire al nostro paese una semisovranità, ma comincia a caratterizzare la politica estera italiana in senso marcatamente filo-occidentale.
Senza dubbio il suo maggiore successo politico sono le elezioni del 1948 perché, in una situazione drammatica, riesce a catalizzare i timori e le pulsioni emotive che attraversavano l'opinione pubblica verso il partito da lui diretto. D'altronde, se il risultato del 18 aprile consegna alla Dc una rendita amplissima, che il partito continuerà a gestire per oltre un quarantennio, De Gasperi riesce a non rimanere prigioniero della sua vittoria. Prima e dopo il 18 aprile, infatti, mantiene un rapporto privilegiato con i partiti laici. Questo era certo un modo per contenere le spinte integraliste del suo partito; tuttavia, come sempre, la manovra non aveva solo un significato tattico, ma era al servizio di una politica lungimirante. Grazie al contributo di personalità come Einaudi, Sforza e La Malfa, Alcide De Gasperi riesce prima a riassestare l'economia italiana, ponendo le premesse del boom economico, e successivamente può reinserire l'Italia a pieno titolo nella comunità internazionale, facendole svolgere anche un ruolo decisivo nelle prime iniziative europeiste.
In conclusione occorre sottolineare un ultimo aspetto. La ricerca di Craveri segna una tappa significativa negli studi di storia politica italiana, per un motivo che esula dall'indubbia riuscita della sintesi. La storiografia politica italiana è sempre stata caratterizzata da compartimenti stagni. Gli studiosi di estrazione cattolica studiavano il popolarismo sturziano; quelli marxisti si interessavano alla storia del movimento operaio; i laici dedicavano la loro energie all'Italia liberale. In definitiva, la storia dei partiti veniva praticata spesso con una divisione del lavoro che pareva fissata dal manuale Cencelli. Questa biografia di De Gasperi indica che una stagione è forse definitivamente conclusa, visto che uno storico di estrazione laica può dedicare uno studio di largo respiro al principale uomo di stato cattolico.
  Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Piero Craveri

1938, Torino

Professore emerito di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa e presidente della Fondazione Benedetto Croce. Dopo la laurea ha rivolto le sue attività di ricerca e docenza alla storia del diritto e delle istituzioni politiche, insegnando negli atenei di Roma, Genova, Messina e Napoli. Dalla seconda metà degli anni ottanta si occupa prevalentemente di storia contemporanea. Scrive sul «Sole 24 Ore» e sul «Mattino». È autore di numerosi volumi, tra cui la biografia di Alcide De Gasperi (il Mulino 2006). Per Marsilio ha pubblicato La democrazia incompiuta. Figure del ’900 italiano (2002) e L'arte del non governo (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore