Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata - Giorgio Vasta,Ramak Fazel - copertina
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata - Giorgio Vasta,Ramak Fazel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
24,75 € + 3,99 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
24,75 € + 3,99 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata - Giorgio Vasta,Ramak Fazel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa resta di un viaggio nei deserti americani? La luce accecante, la polvere, le ghost town e altre reliquie dell'abbandono - un ippodromo-astronave, le rive di un lago fossile, un cimitero di aeroplani. Restano pagine fitte di appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana. A percorrerli, con Giorgio Vasta, ci sono il fotografo Ramak - camicia hawaiana, sorriso cordiale, e una spiccata attitudine a complicarsi la vita - e Silva, pianificatrice e baricentro razionale del viaggio. Doveva essere un reportage, una guida letteraria; ma quando ciò che accade nel deserto - per eccellenza luogo di miraggi e sparizioni - si rivela il preludio di quello che succederà nella vita dello scrittore al suo ritorno, l'asse del libro si modifica: le persone diventano personaggi, e per Vasta il viaggio negli spazi americani diventa un viaggio nella propria immaginazione. A fare da contrappunto, le fotografie di Ramak Fazel, che del racconto sono espansione, verifica e, allo stesso tempo, smentita. Ritratto dell'America, ragionamento sul suo mito e omaggio alle sue narrazioni, "Absolutely nothing" traccia un itinerario che collega scrittura documentaristica e fiction, riflessione e autobiografia, per provare a comprendere cosa accade ai luoghi - e alle nostre esistenze - quando le persone che li hanno abitati (che ci hanno abitati) se ne vanno via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 settembre 2016
291 p., ill. , Brossura
9788874628070

Voce della critica

Giorgio Vasta, viaggio al termine del linguaggio

L’agnizione, se così la si può definire, arriva a poche pagine dalla conclusione del testo (non del libro, giacché l’ultima parte contiene le fotografie a colori di Ramak Fazel): vi si legge infatti che «il nulla radicale del titolo è un modo di dire, evitando di dirlo in modo esplicito, che l’oggetto di queste pagine è la sparizione di una persona», e che il viaggio nei deserti americani è stato «il presentimento» di accadimenti che si sarebbero verificati nei due anni successivi. È un modo per dire, in sostanza, che il viaggio raccontato in Absolutely Nothing è al contempo materiale e metaforico, come ogni viaggio forse. Non è soltanto, infatti, un «viaggio nella sparizione» – persino di sé, paventata e insieme voluta –, ma l’esplorazione ossessiva di un paesaggio completamente estraneo a quello italiano qual è quello nordamericano, dove tutto è «dismisura, oltranza, dissipazione orgogliosa e militante».

Il titolo scaturisce da un semplice cartello stradale che indica che per le successive ventidue miglia non c’è nulla, absolutely nothing appunto. Ma che senso ha, si chiede Vasta, segnalarlo? Perché il linguaggio sente la necessità di confrontarsi con il vuoto, con il nulla? La sostanza del libro sta in questo, nell’incessante e inevitabile «crisi» del linguaggio colpito, davanti al caos delle sculture fatte di rottami di East Jesus (per addurre un solo esempio), «in quella sua funzione minima e necessaria che è il nominare». Il deserto attrae Vasta – che lo ribadisce più volte nel corso del testo – perché rappresenta la «forma» del disastro, del vuoto, dell’abbandono. E il linguaggio non vi si può sottrarre, perché costituisce proprio «lo strumento che ci siamo inventati per dialogare con ogni deserto». È l’unico mezzo di cui disponiamo per evocare un’assenza.

Risulta dunque chiarissimo che, al di là delle congiunture biografiche, Absolutely Nothing è in primo luogo un viaggio all’interno del linguaggio, ai confini del linguaggio, dentro la sua capacità di entrare in dialogo con le cose. Scrive infatti Vasta: «il mio sguardo sfida il linguaggio. Lo interroga, vuole sapere se ha da mettergli a disposizione qualcosa di buono per nominare, per fare frasi, vuole misurarne limiti e risorse». E accanto a quello dello scrittore scorre nelle pagine del libro lo sguardo di Ramak Fazel, il fotografo che con la sua inquieta curiosità conduce (anche letteralmente, dal momento che guida la jeep sulla quale si svolge il viaggio) a sua volta lo sguardo e le parole di Vasta. La sezione finale del libro che ospita le fotografie a colori di Fazel si intitola Corneal Abrasion: anche l’occhio fotografico è ferito.

Lungo gli ottomila chilometri attraverso i quali si snoda il viaggio, dalla California alla Louisiana, in un percorso zigzagante – che si può seguire, tappa per tappa, motel per motel, sulla carta pubblicata in coda al libro –, il paesaggio si presenta come fosse contrassegnato dal prefisso post: post-umano, post-apocalittico. E quindi ancor più arduo da leggere e interpretare, perché l’uomo è andato via (si pensi alla visita del Trotter Park di Phoenix), lasciando tuttavia i segni inequivocabili del proprio passaggio (l’impressionante cimitero di aerei del Mojave Air and Space Port). E proprio per questo quanto si presenta davanti agli occhi dei tre viaggiatori è una sorta di post-paesaggio. Perché insieme all’uomo, alla sua innata volontà di trasformazione, anche «le parole sono andate via». E perciò il viaggio al termine del linguaggio, e il viaggio al termine del paesaggio, diventano una cosa sola.

Recensione di Massimiliano Manganelli.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Vasta

1970, Palermo

Editor e consulente editoriale, insegna scrittura narrativa presso diversi istituti tra i quali la Scuola Holden e lo IED di Torino. Dal 1999 è stato curatore e poi direttore della collana di saggistica Holden Maps di Rizzoli. Ha collaborato come editorialista alla trasmissione Atlantis (Radio2 Rai) e fa parte della redazione di Nazione indiana. È ideatore e coautore di NIC. Narrazioni In Corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie (Holden Maps/Rizzoli, 2005).Ha curato l'antologia di racconti Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani (Bur 2006) e nel 2007, con Edoardo Novelli, il libro fotografico di Alberto Negrin Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant'anni di scritte e manifesti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore