L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Roberta Russo Vizzino ha una penna delicata ma profonda, con la sua raccolta di poesie mi aveva conquistato ma con questi racconti, oltre a confermarsi un vero talento, è riuscita ad andare oltre. Da non sostenitore di questo tipo di libro ora sono diventato un supporter, l’importante è che i racconti contenuti all’interno siano al livello di questi scritti da Roberta. 👠 Una delle particolarità del testo è che ogni racconto ha una dedica differente, forte, introduttiva; i generi degli scritti variano nei nove racconti. Anche nello stile, si parte (nei primi due) con uno stile poetico, musicale, quasi da leggere ad alta voce proprio per la sua punteggiatura e la musicalità dei termini. 👠 I tre racconti di mezzo lasciano i versi poetici per introdurre una lettura più romanzata ma al contempo descrittiva in poche righe, proprio come i poemi. Abbiamo un sesto racconto riflessivo e differente da tutti gli altri, ma la lettura ci porta a farci domande sul mondo in cui viviamo. Il tutto si conclude (difficile da fare proprio per la qualità dell’autrice) in un aumentata potenzialità, una stilettata all’anima e alla coscienza del lettore, temi forti, importanti troppo spesso commercializzati ma che qui arrivano potenti, con la giusta scossa, non banalizzati. 👠 In conclusione sono stato totalmente coinvolto, convinto e conquistato da Roberta, ora attendo altro e so che sarà sempre una scoperta e una garanzia, se amate la lettura, lo stile, l’emotività che le parole suscitano non potete sbagliare qui c’è tutto e per tutti i gusti.
È bello quando le intenzioni di un'autrice si sposano con la qualità dell'opera. I racconti che compongono "Di carne e parole" centrano il bersaglio perché lasciano emergere con prepotenza gli ideali di Roberta, persona che non ha paura di andare contro tutto e tutti. Il suo stile è multiforme, alterna l'essenzialità alla ricerca del dettaglio in apparenza insondabile, la profondità alla leggerezza; sa rievocare il passato e osservare con occhio lucido il nostro presente. Consigliato a chi cerca un libro che contenga storie adatte a ogni stato d'animo.
"Di carne e parole" è un'intensa ed emozionante raccolta di racconti che dona importanti spunti di riflessione. Il primo racconto, sofferente e poetico, è un manifesto di libertà e responsabilità che, con un ritmo serrato, che pare rincorrere e braccare, narra la storia di una ragazza che decide di non portare avanti una gravidanza indesiderata. Purtroppo il senso di colpa imposto dalla società continua ad assalirla, rendendo la sua legittima scelta ancora più sofferta. Protagoniste sono le donne col loro essere Carne e Parola, che spesso si trovano a vivere in un ambiente ostile, dove il loro pensiero e la loro libertà vengono messi in secondo piano rispetto ai loro corpi, visti come oggetti di desideri che non chiedono permesso, o trattati come contenitori di nuova vita, elogiati durante la gravidanza e poi dimenticati alla nascita del bambino. Nel racconto, colmo di dolore, "Revoco il nome" sono descritte le pene della madre di un uomo che si è macchiato dell'omicidio della donna che diceva di amare. Argomento purtroppo attualissimo, trattato in un modo che mi ha colpito molto per l'attenta e dettagliata narrazione di una psiche straziata e invasa da terribili dubbi senza ritorno. La carne è indissolubilmente legata alla parola, tanto da essere Parola, tanto da farsi esempio, insegnamento, letteratura Nel corpo c'è scritta una storia di carne e parole, fatta di sbagli e d'amore: "Solo alla fine perdono. Mi perdono. Li perdono tutti. Poveri sbagli miei. E glielo dico, meglio che posso. Ma non sono in grado. E glielo dico male. Che amo ogni sbaglio, perché mi fa capace d’amare." Nel corso del libro troverete tanti altri argomenti come la donazione di organi, la disabilità, l'integrazione, il body shaming etc. tutti trattati con una delicatezza, un'empatia e un senso civile rari. Consiglio a tutti questa meravigliosa raccolta che apre la mente e spalanca il cuore, sensibilizzando su diverse questioni con incantevole poeticità e grande impegno sociale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore