Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Die Welt als Wille und Vorstellung
Disponibile su APP ed eReader Kobo
7,99 €
7,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Die Welt als Wille und Vorstellung
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Die Welt als Wille und Vorstellung
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In seinem philosophischen Hauptwerk «Die Welt als Wille und Vorstellung» verwirft Arthur Schopenhauer jede Form von Glücklehre und entwickelt aus einem einzigen genialen Gedanken heraus eine denkbar pessimistische Sicht auf das Dasein als solches und eine Lehre von der Verneinung des Willens zum Leben. Kaum an einer anderen Stelle in seinem Werk spricht er dies so klar und so ausführlich aus wie in den hier zu hörenden Ergänzungen zum vierten Buch des 1. Bandes seines Hauptwerks. So sind diese ausgreifenden und gedankentiefen, von Schopenhauer «Ergänzungen» betitelte Abhandlungen doch weitaus mehr als eben nur Ergänzungen zum Eigentlichen. Denn neben dem zentralen Kapitel zur Lehre von der Verneinung des Willens zum Leben finden sich darin auch metaphysische Beleuchtungen zu Themen wie Liebe und Tod und die Rolle von Religion. Der Hörbuchsprecher Volker Braumann, spezialisiert auf Texte aus Philosophie und Wissenschaft, schließt mit diesem Hörbuch die Lesung von «Die Welt als Wille und Vorstellung» ab, sodass nun erstmals in deutscher Sprache das monumentale Hauptwerk Arthur Schopenhauers in kompletter Lesung vorliegt. Zum erleichterten Verständnis des Werks hat er jedem Kapitel deren Inhalt noch einmal kurz zusammenfassende Synopsen beigegeben.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11:37:37
2025
Tedesco
9783690604086

Conosci l'autore

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore