Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto - Niva Lorenzini - copertina
Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto - Niva Lorenzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto - Niva Lorenzini - copertina

Descrizione


Il motivo del silenzio è uno dei grandi temi che attraversano l'intero sviluppo della poesia di Zanzotto. Questo volume si propone di seguirne un tracciato che, dai pieni anni Cinquanta a oggi, illustra per fasi, attraverso la diretta ricognizione sui testi, il trasformarsi delle condizioni di percezione e verbalizzazione del mondo. Si passa così dal mutismo di una natura riconsegnata a se stessa dopo le atrocità dei conflitti mondiali, al progressivo sgretolarsi della parola nell'ecosistema devastato dei nostri giorni, sino al suo sciogliersi progressivo, in balbettii e tracce grafiche, ai limiti della scomparsa. Storia della cultura e pratica di poesia si danno così in parallelo, tappa per tappa, indagati da un punto di vista inconsueto e coinvolgente. Il volume si arricchisce di testimonianze epistolari affidate a post-it, fax, brevi lettere, che del poeta restituiscono l'immagine affabile e sornionamente scherzosa ben nota a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e praticarlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
11 settembre 2014
114 p., Brossura
9788843073726
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Pronunciare il silenzio: dai Versi giovanili a Idioma

2. Da Meteo a Conglomerati, altri silenzi

3. Oltre i limiti della pronuncia: Venezia, forse

4. Un Campana tra pronuncia e afasia

5. Fra post-it e carte preparatorie

Docile, riluttante: lavori in corso per Idioma/Sovrimpressioni epistolari/Poesie in fax

Illustrazioni

Recensioni

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 4/5
Accendere la vita

La poetica di Andrea Zanzotto è ricordata per l'accentuata complessità, per lo sperimentalismo formale, che è funzionale al ribaltamento dei valori della società industriale. Il progresso porta con sé degradazione, rovine socio-ambientali, psico-spirituali, per cui si rende necessario, secondo la visione del poeta trevigiano, rivangare il passato, inventare scenari diversi, mitizzarli in qualche modo pur di espungere i sintomi di un disastro umanitario frettoloso inesorabile. Di seguito alcune strofe: ''Spuntano tombe e campane, dilaga da lapidi e fronti troppo lisce pace e sgomento. Forse solo l'affanno e il gridio dei bambini e la trombetta che scavalca i monti, forse solo l'amore. Oh come, come vi parlerò? Ma forzo il cuore, forzo gli occhi a accendersi, ad accendere la vita.''

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Niva Lorenzini

Niva Lorenzini, nata a Milano, insegna Poesia italiana del Novecento e Letteratura italiana contemporanea allUniversità di Bologna.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore