Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau - Gabriella Silvestrini - copertina
Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau - Gabriella Silvestrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau - Gabriella Silvestrini - copertina

Descrizione


Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fonda-mentali degli individui e la stabilità della costituzione, Rousseau sembra oscillare tra una visio-ne della politica come palingenesi terrena e un pessimismo radicale verso le istituzioni sociali. Sulla base di un'accurata rilettura dei manoscritti e dei testi di Rousseau, di un confronto con le teorie giusnaturaliste e le vicende della repubblica ginevrina, Gabriella Silvestrini propone una diversa interpretazione del pensiero politico di questo autore e di alcuni suoi concetti chiave: democrazia, repubblica, volontà generale e religione civile. In tale prospettiva la teoria politica di Rousseau appare segnata dall'intento di riformulare in chiave repubblicana le concezioni contrattualistiche imprimendo, attraverso il concetto di vo-lontà generale, un carattere altamente costituzionale all'idea di sovranità popolare elaborata dai suoi predecessori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
328 p.
9788870167962

Voce della critica

Rousseau, il controverso. Così potremmo riassumere la storia, travagliata, della ricezione e interpretazione della teoria politica del filosofo ginevrino, una chiave di accesso alla nostra modernità politica e antropologica. Basti pensare a testi come Il contratto sociale e l'Emilio. L'autrice di questa monografia prende le mosse dalle controversie storiografiche e prova a sfidarle rispondendo con le stesse parole di Rousseau, il quale replicava a chi lo accusava di contraddittorietà e ambiguità sostenendo l'unità e la coerenza del proprio pensiero. Anzitutto, il ginevrino sarebbe rimasto estraneo a ideali di escatologia mondana o di teleologia storica, ma ciò non toglie che Rousseau nasca e cresca nel contesto della città svizzera intrisa non solo di calvinismo, ma anche di repubblicanesimo. Ginevra è stata la memoria e il laboratorio mentale della teoria politica rousseaiana. È forse questo il vero merito del libro di Gabriella Silvestrini: aver colto una duplice prospettiva nella visione politica rousseauiana, quella universalistica e quella attenta alle pluralità e alla diversità dei contesti. Ciò significa che Rousseau non prescrive un'unica e imprescindibile costituzione per la società giusta e legittima, ma piuttosto prevede una pluralità di forme che vanno dal "grado massimo" al "grado minimo", ossia dalla democrazia diretta a quella rappresentativa. Contano il contesto, le dimensioni della comunità da organizzare, nonché il livello di partecipazione del popolo all'esercizio della sovranità. Questa apertura alla fenomenologia storica ha esposto Rousseau a essere interpretato ora come un democratico radicale, padre dei giacobini, ora come un conservatore dai tratti persino antidemocratici. Il repubblicanesimo significava comunque agire in difesa dei diritti del popolo.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore