L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Rousseau, il controverso. Così potremmo riassumere la storia, travagliata, della ricezione e interpretazione della teoria politica del filosofo ginevrino, una chiave di accesso alla nostra modernità politica e antropologica. Basti pensare a testi come Il contratto sociale e l'Emilio. L'autrice di questa monografia prende le mosse dalle controversie storiografiche e prova a sfidarle rispondendo con le stesse parole di Rousseau, il quale replicava a chi lo accusava di contraddittorietà e ambiguità sostenendo l'unità e la coerenza del proprio pensiero. Anzitutto, il ginevrino sarebbe rimasto estraneo a ideali di escatologia mondana o di teleologia storica, ma ciò non toglie che Rousseau nasca e cresca nel contesto della città svizzera intrisa non solo di calvinismo, ma anche di repubblicanesimo. Ginevra è stata la memoria e il laboratorio mentale della teoria politica rousseaiana. È forse questo il vero merito del libro di Gabriella Silvestrini: aver colto una duplice prospettiva nella visione politica rousseauiana, quella universalistica e quella attenta alle pluralità e alla diversità dei contesti. Ciò significa che Rousseau non prescrive un'unica e imprescindibile costituzione per la società giusta e legittima, ma piuttosto prevede una pluralità di forme che vanno dal "grado massimo" al "grado minimo", ossia dalla democrazia diretta a quella rappresentativa. Contano il contesto, le dimensioni della comunità da organizzare, nonché il livello di partecipazione del popolo all'esercizio della sovranità. Questa apertura alla fenomenologia storica ha esposto Rousseau a essere interpretato ora come un democratico radicale, padre dei giacobini, ora come un conservatore dai tratti persino antidemocratici. Il repubblicanesimo significava comunque agire in difesa dei diritti del popolo.
Danilo Breschi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore