Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il diritto ovvero i paradossi del gioco
Disponibilità immediata
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
Libro tecnico professionale
XV-238 p.
9788814050176

Voce della critica


scheda di Natali, F., L'Indice 1995, n. 9

Può il gioco essere proposto come modello del diritto? Huizinga ricordava che il gioco è la forma prima, la matrice di qualsiasi forma di cultura; Platone considerava il gioco attività divina; Heidegger vi vedeva la più alta forma di attività umana, e Fink, dopo Nietzsche, ne faceva il simbolo stesso del mondo. Se si può dunque trarre qualcosa di serio dal gioco perché non vedere il gioco in tutto ciò che è prodotto all'insegna del serio? Il riferimento al gioco assume dunque il significato di una vera e propria metafora attraverso la quale sperimentare, per spiegare il diritto, la fecondità del gioco in quanto autentico modello teorico. L'originalità del volume e della prospettiva proposta non va peraltro ricercata nell'accostamento gioco-diritto, operazione non nuova, ma nel modo e nell'uso di quell'accostamento, ovvero nel significato che il concetto di gioco deve poter assumere se vuole esprimere l'immagine complessa, dialettica e paradossale del diritto contemporaneo. Si tratta di abbandonare il paradigma semplice dell'esclusione ("n‚ questo n‚ quello"), dell'opposizione ("questo contro quello"), o dell'identità ("questo si riduce a quello") e di ricorrere a una relazione mobile e plurima, l''entre deux' appunto, in grado di rappresentare la complessità dei rapporti giuridici. Il gioco diviene "movimento in una cornice", in uno spazio che permette lo spostamento di un pezzo all'interno del medesimo dispositivo. Il gioco è la casella vuota che permette il movimento, è il significato mancante che consente, come nell'interpretazione giuridica, di "giocare il gioco", ovvero di trovare le regole di rapporto. Il rischio è che si finisca poi per sviluppare un concetto di gioco inteso non come categoria di comparazione esterna al diritto, bensì come logica interna, costitutiva di questo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore