Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008) - copertina
Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008)
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Trento, 2008) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno conclusivo del PRIN 2006 "Quali 'vie di comunicazione' del costituzionalismo contemporaneo. Ipotesi a confronto", che si è svolto a Trento il 25 e 26 settembre 2009. Il volume sintetizza i risultati degli studi svolti dalle unità di ricerca, volti a dimostrare come i sistemi costituzionali contemporanei, sia pure distinti sul piano territoriale, siano i soggetti di un intenso dialogo, attraverso molteplici "vie di comunicazione". Si tratta di un processo che si realizza nel contesto della formazione di uno spazio giuridico globale, oltrepassando il fenomeno classico della circolazione dei modelli costituzionali, la cui attuazione, peraltro, ha dato luogo ad esiti spesso dubbi. Tra le possibili vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo, in effetti, si osservano canali di carattere sia giuridico che extragiuridico, come il mercato e le forme di produzione, l'azione delle alte giurisdizioni, le categorie del sapere universitario, l'affermazione della cultura dei diritti personali, l'impatto della rete telematica, la criticità del biodiritto, il consolidamento delle connessioni transfrontaliere. Proprio in considerazione dell'inadeguatezza degli schemi teorici esistenti a rappresentare la complessità del costituzionalismo contemporaneo e dall'altra, a rispondere alle sfide che quest'ultimo pone, i contributi raccolti nel volume sono dedicati allo sviluppo e agli effetti di tali canali di comunicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
2 settembre 2015
Libro tecnico professionale
XV-459 p., Brossura
9788834809044
Chiudi

Indice


Prefazione (A Torre). – Relazioni delle Unità di ricerca. – La giurisprudenza come itinerario comunicativo tra sistemi di diritto (F. Alicino, F. Del Conte; N. Fasciano, P. Martino, M. D. Poli, P. Silvestri, A. Torre, L.Volpe, C. J. Williams). – Lo sviluppo del “dialogo” tra i Parlamenti: un’ulteriore via di comunicazione del costituzionalismo? (N. Lupo). – Costituzione economica e governance dei mercati internazionali nel dialogo tra sistemi giuridici. Un caso di studio: la Cina (A. Rinella). –La funzione del giudice nel crescente processo di osmosi fra ordinamenti (E. Ceccherini). – Circolazione dei modelli e dialogo fra sistemi: le peculiarità del biodiritto (C. Casonato, L. Busatta, S. Penasa, C. Piciocchi, M. Tomasi, G. Vaccari). – Cooperazione transfrontaliera, circolazione di modelli e prassi operative: dal policentrismo disciplinare alla ricerca di un comune quadro teorico (D. Strazzari, A. Schuster, F. Cortese). – Il ruolo di Internet nei processi comunicativi del costituzionalismo: il caso della privacy (R. Borrello, A. Frosini). – Relazioni dei Discussants. – Il diritto comparato “ponte” fra il diritto interno e il diritto (costituzionale) sovranazionale (C. Decaro). – Quali “vie di comunicazione” del costituzionalismo contemporaneo? Ipotesi a confronto. Commento (D. Schefold). – Las “vias de comunicacion” del constitucionalismo contemporáneo. Reflexiones desde España (I. Torres Muro). – Reflections on “Routes of Communication in Contemporary Constitutionalism” (P. Leyland). – Alcune osservazioni da un punto di vista epistemologico (O. Pfersmann). – Circolazione di modelli e circolazione di principi (C. Pinelli). – Comunicazioni. – Diritto alla differenza cultural-religiosa e i diritti umani universali. Ovvero il “dilemma” delle democrazie costituzionali fra laïcité de combat e sistema multiculturalista (F. Alicino). – I summit internazionali dei Presidenti d’Assemblea e la dimensione parlamentare del G8 (G. Amico). – Un caso di cooperazione parlamentare multilaterale: l’Assemblea parlamentare della Francofonia (G. Angiulli). – La circolazione dei modelli di decentramento territoriale e il ruolo delle Corti costituzionali: alcune considerazioni (F. Del Conte). – Riflessioni sulla circolazione interna della giurisprudenza statunitense: La Full Faith and Credit Clause della Costituzione federale (L. Fabiano). – La cooperazione tra Assemblee legislative regionali nell’Unione europea (C. Fasone). – Quando le riforme costituzionali “non circolano” (da sole). La riforma in senso territoriale della seconda Camera (E. Griglio). – Il Judicial Committee of the Privy Council: common law e varianti locali nel Commonwealth (P. Martino). – La Cina e l’internazionalizzazione del diritto attraverso l’esperienza del WTO (M. G. Migliazzo). – La procreazione medicalmente assistita in prospettiva comparata: verso una modellistica inter-familiare? (S. Penasa). – La Grande Assemblea Nazionale Turca e il dialogo con gli altri Parlamenti (V. R. Scotti). – Modelli di circolazione giurisprudenziale: la libertà di espressione e l’hate speech nella giurisprudenza della Namibia (I. Spigno). – Conclusioni. – La circolazione del diritto costituzionale e il metodo della comparazione (R. Toniatti).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore