Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disegni milanesi - Carlo Emilio Gadda - copertina
Disegni milanesi - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Disegni milanesi
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disegni milanesi - Carlo Emilio Gadda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene "San Giorgio in casa Brocchi", "L'incendio di via Kplero" e l'inedito "Un fulmine sul 220".  Volume promosso dalla Biblioteca di Cultura lombarda. Edizione critica a cura di Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti. Alcune illustrazioni con riproduzioni di manoscritti gaddiani. Con oltre 200 pagine di apparati critici

8vo. pp. 358. . Perfetto (Mint). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Contiene "San Giorgio in casa Brocchi", "L'incendio di via Kplero" e <strong>l'inedito</strong> "<strong>Un fulmine sul 220</strong>".  Volume promosso dalla Biblioteca di Cultura lombarda. Edizione critica a cura di Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti. Alcune illustrazioni con riproduzioni di manoscritti gaddiani. Con oltre 200 pagine di apparati critici</p> 8vo. pp. 358. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

1995
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570012064546

Conosci l'autore

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore