Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980) - Vittorio Gregotti - copertina
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980) - Vittorio Gregotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980)
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
39,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
LIBRACCIO VINTAGE
35,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
39,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
35,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il disegno del prodotto industriale. Italia (1860-1980) - Vittorio Gregotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Suddiviso in tre sezioni, 1860-1918 (a cura di Manolo De Giorgi), 1919-1945 (a cura di Andrea Nulli) e 1946-1980 (a cura di Giampiero Bosoni), il volume scandaglia, settore per settore, tutti gli ambiti della produzione industriale in cui lo stadio del progetto ha via via assunto le caratteristiche che oggi sono comunemente associate al termine "design". Dagli ombrelli alle biciclette, dal dibattito sulle arti decorative alla produzione di arredamento della casa popolare, dalle locomotive alle macchine per il caffè, dalla Topolino alle macchine Olivetti, l'avventura del disegno industriale italiano e dei suoi protagonisti famosi in tutto il mondo trova una sistemazione enciclopedica in questo libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 gennaio 1989
376 p., ill.
9788843512096

Voce della critica


recensione di Fossati, P., L'Indice 1987, n. 3

È la nuova edizione (resa più agibile per un largo pubblico, ma non mutata o limitata, rispetto alla prima dell'82) di un testo fondamentale che avuto il non piccolo merito di restituire alla cultura della produzione connotati accessibili e motivazioni (storia vicende cultura e motivi, oltre che progetto ed opere) ragionevoli. L'opera è stata pensata ed impostata da Vittono Gregotti che ne ha redatto le pagine di avvio, e i capitoli delle tre parti in cui, per tagli cronologici (tradizionali ma persuasivi) si divide la vicenda, affidando a collaboratori la stesura delle schede di oggetti, situazioni e aree operative (1860-1918, curata art M. Di Giorgi; 1919-1945 da A. Nulli; 1946-1980, da G. Bosoni). Le novità dei libro le dice subito il titolo, che nel "disegno del prodotto" colloca due chiavi di lettura, e da un lato sottolinea l'autonomia dall'architettura del moderno (o, peggio, dal relativo Movimento Moderno) della vicenda della produzione industriale, dal punto di vista del lavoro progettuale (sua cultura, suoi strumenti, sue idee), mentre da un altro ridiscute analiticamente caratteristiche e sviluppi della cultura del progetto (entrano in gioco e si raccordano vicende industriali e metodi di formazione dei progettisti, dibattiti fra aree del moderno ed arti decorative, afflusso di dati per rivista ed occasione propositiva delle mostre, personaggi e interpreti, culture individuali e spazi di dibattito). Gregotti distingue due possibili modi di intender la questione, uno attestato sul più tradizionale termine design (che è "forse maggiormente legato alla materialità dell'azione e quindi rimanda alla non distinguibilità fra mezzi d'uso ed uso dei mezzi") e l'altro, quello da Gregotti privilegiato, che si concentra su progetto, o disegno in quanto strategia di attuazione. Nel secondo caso l'attenzione andrà rivolta al rapporto fra autore e sua formazione, cultura e strategie, natura dei materiali o tecniche a disposizione e possibilità sistematiche di attuazione. Non un gioco di intenzioni (e, con sollievo, Gregotti fa a meno di teorici e ridefinitori del design) ma di situazioni, e di forzatura o assestamento dei limiti. Col risultato, in sede di storia di centoventanni, ma anche di concreta esperienza in atto, di un libro dominato dalla esigenza "di restituire alla cultura industriale italiana, anche se povera, approssimativa e certamente in ritardo rispetto ad altri paesi industrializzati il merito, o meglio le caratteristiche del proprio contributo progettuale, il che significa insieme visuale e meccanico" come spiega ad apertura di volume l'autore. Citazione questa da cui sarà bene trarre fuori le ultime battute, come un segnale di ciò che di più personale e "tagliato" il libro offre: una ridiscussione dei termini del territorio operativo del progetto in una luce che sarei tentato di dire più artigianale, più attenta a dati concreti e a scelte più problematiche e complesse di quanto una idea di progetto come risultato materialmente e formalmente definito non consenta. (E qui il consiglio è che il lettore proceda per raffronto, magari rileggendo quel florilegio di editoriali per la rivista "Casabella" che Gregotti ha appena stampato col titolo di "Questioni di architettura" da Einaudi). L'importanza del libro, una volta lodatane la pazienza critica e la utilità di storia e vicende ben raccontate, è nel rovesciamento di visione del prodotto industriale nel quadro delle questioni maggiori del secolo (architettura, strutture di comunicazione, la formalità dell'ambiente) e nella discussione delle procedure (formali e simboliche) del progettare. Se sul primo punto la rivendicazione di autonomia e di particolarità del territorio "prodotto industriale" è decisiva, il richiamo a una diversa interpretazione delle questioni di mestiere ha un significato più generale, che non sfuggirà al lettore attento. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vittorio Gregotti

1927, Novara

Si è laureato in architettura nel 1952 al Politecnico di Milano. Dal 1953 al 1968 ha svolto la sua attività in collaborazione con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino. Nel 1974 ha fondato la Gregotti Associati srl, di cui è presidente.È stato professore ordinario di Composizione architettonica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha insegnato presso le Facoltà di Architettura di Milano e Palermo, ed è stato visiting professor presso le Università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Losanna, Harvard, Filadelfia, Princeton, Cambridge (U.K.) e all'M.I.T. di Cambridge (Mass.).Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali ed è stato responsabile della sezione introduttiva della XIII Triennale (Milano 1964), per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore