Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disumanizzazione dell'arte - José Ortega y Gasset - copertina
La disumanizzazione dell'arte - José Ortega y Gasset - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La disumanizzazione dell'arte
Disponibile dal 28/02/26
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. dal 28/02/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disumanizzazione dell'arte - José Ortega y Gasset - copertina

Descrizione


Con questo testo del 1925 Ortega si inserisce nel dibattito sull'arte dell'avanguardia senza trascurare l'apporto di quella spagnola, con riguardo all'opera di Picasso, che rappresenta un punto di riferimento ineludibile. L'arte nuova rappresenta la negazione del passato come ideologia, concepisce il gesto artistico essenzialmente come gioco, usa la metafora come forma mimetica e individua nell'ironia una peculiare attitudine dissacrante. L'oggetto artistico nell'arte nuova è artistico solo nella misura in cui non è reale. Pertanto, nell'opera d'arte siamo dinanzi non solo alla distinzione tra un oggetto realmente esistente e un oggetto fantastico, ma a un processo di “irrealizzazione” che si attua tramite la metafora. Il processo di “metaforizzazione”, come astrazione dalla realtà empirica, significa disumanizzazione: oltre l'umano per cercare la verità dell'uomo. La disumanizzazione dell'arte è un tentativo di comprendere il rinnovamento introdotto dalle avanguardie del primo Novecento, anche nei risvolti sociologici, anticipando le celebri quanto profetiche analisi espresse organicamente nel libro "La ribellione delle masse" (1930).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
28 febbraio 2026
128 p., Brossura
9788837241247

Conosci l'autore

(Madrid 1883-1955) filosofo e saggista spagnolo. Nella sua concezione del reale, fondamentalmente irrazionalistica e vitalistica, il problema della radicale insicurezza dell’individuo viene connesso col problema della crisi della civiltà, di cui O. y G. è stato un acuto interprete. Notevole il suo influsso sulla cultura spagnola e ispano-americana del Novecento. Fondò e diresse la «Revista de Occidente», con cui contribuì all’apertura della Spagna alla cultura internazionale di matrice liberale e agli interessi artistici e letterari. Tra le sue opere vanno ricordate: Osservazioni sopra Don Chisciotte (Meditaciones del Quijote, 1914); Spagna invertebrata (España invertebrada, 1921); Il tema del nostro tempo (El tema de nuestro tiempo, 1923); La disumanizzazione dell’arte (La deshumanización...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore