Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dogana marittima di Ripa e Ripetta. Gli Statuti del XV secolo - Roberto Mendoza - copertina
La dogana marittima di Ripa e Ripetta. Gli Statuti del XV secolo - Roberto Mendoza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dogana marittima di Ripa e Ripetta. Gli Statuti del XV secolo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dogana marittima di Ripa e Ripetta. Gli Statuti del XV secolo - Roberto Mendoza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da sempre Roma ha avuto uno stretto rapporto con il Tevere, preziosa via d'acqua attraverso la quale la città provvedeva all'approvvigionamento di numerose merci necessarie alla sua sopravvivenza e al benessere della popolazione. Tali prodotti, giunti dal mare, erano diretti al porto fluviale di Ripa Grande (detto anche Riparomea) che ospitò per secoli gli uffici della dogana. Oggetto del volume è lo studio, condotto prevalentemente sotto il profilo giuridico-normativo, degli Statuti del XV secolo che disciplinarono il funzionamento e i precetti di questa importante istituzione. Si tratta rispettivamente dei Capitula et Ordinamenta Ripe et Ripecte portus Riperomee Urbis (contenuti in un manoscritto conservato presso l'Archivio Storico Capitolino) risalenti al 1416 e degli Statuti e ordinamenti de Rippa et Ripetta della santa Cita de Roma fatti et ordinati al tempo de Pio papa secundo (contenuti in un manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Roma) riferibili al quinquennio 1461-1466. Gli Statuti del 1416, tradotti dal latino, sono stati commentati capitolo per capitolo e posti a confronto con gli Statuti da ultimo citati (redatti in lingua corrente) al fine di cogliere l'importanza della riforma voluta da papa Pio II Piccolomini che disciplinò il commercio marittimo, dispiegando i suoi effetti anche nei secoli successivi soprattutto con riferimento alle competenze giurisdizionali dei Camerari di Ripa. Prefazione di Francesca Sigismondi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
296 p., Brossura
9788825525373
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore