Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Giovanni napoletano - Anna M. Siena Chianese - copertina
Don Giovanni napoletano - Anna M. Siena Chianese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Don Giovanni napoletano
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Don Giovanni napoletano - Anna M. Siena Chianese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Cavaliere il cui nome è sinonimo di esuberante vitalità amorosa è divenuto, nei secoli, protagonista di una scena senza spazio e senza tempo. È cittadino del mondo, la sua storia è stata scritta in prosa, in versi e in lingue e tempi diversi su partiture musicali che trovano la loro più alta espressione in quella che 'trabocca' dall'opera di Mozart, incarnandone il mito. Per vie temporali e logistiche al sivigliano - e già un po'napoletano - Don Giovanni spetta di diritto la cittadinanza onoraria di Napoli, dalla cui musica il genio di Mozart si lasciò volentieri suggestionare nel suo soggiorno napoletano. Dopo Tirso de Molina, in lingua napoletana scrisse il suo Don Giovanni il Perrucci e Il Convitato di Pietra, musicato dal napoletano Giacomo Tritto, fu eseguito a Napoli nel 1783, quattro anni prima della nascita del capolavoro di Mozart. Questo nostro piccolo divertissement cede alla tentazione di reinterpretare la cittadinanza napoletana di Don Giovanni con la musica che 'trabocca' dalle nostre canzoni, dalla loro verità fatta di pianto e riso, vita e morte, amore e tradimento, felicità e dolore e dalle quali traluce la vitalità di un popolo appassionato, trasgressivo talvolta fino al peccato, circondato da una bellezza che gli fa ancora credere nei miracoli e che, in ispirazione reciproca con musica e parole, ha creato un mondo poetico-musicale rimasto insuperato: le nostre eterne canzoni. A queste varie tentazioni, troppo allettanti per resistevi, dobbiamo il nostro Don Giovanni napoletano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

copertina flessibile con angoli bordi rovinati, nessun segno all'interno

Dettagli

2016
8 dicembre 2016
173 p., ill. , Brossura
9788868662332
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore