Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
UN LIBRO STORICO CHE SI LEGGE COME UN ROMANZO Era ora che apparisse un simile libro. Racconta con serietà scientifica e con ritmo giornalistico le vicende di quel decennio 1923-1933, del quale tanti che non sanno chiaccherano e pochi che sanno tacciono. Padre Pio fu oggetto dell'indagine del Sant'Uffizio. E questo non sarebbe nulla se non si fossero scatenate come una bufera nera e incontrollabile una ridda di calunnie ignominiose. Per 10 anni Padre Pio ebbe censure e restrizioni al suo ministero sacerdotale di misericordia. Faticò la Curia romana a rendersi conto della "verità" di quanto avveniva a Padre Pio da Pietrelcina perché ostacolata dagli intrighi di opposte fazioni di ultra-devoti e di taluni ecclesiastici con interessi personali indegni. Venne scelto un uomo, esperto di cose di Dio e prudente nelle cose degli uomini, Don Luigi Orione, affinché come persona di fiducia "fuori del coro" accertasse i fatti e rendesse conto direttamente a chi, in Vaticano, doveva decidere. Svolse il suo compito con sagacia e sacrificio, tenendo insieme i fili di una vicenda che correva il rischio di lasciare un grande strappo nella Chiesa. "Ha sudato sette camicie - disse di lui Pio XI, al termine della missione - ma ha dato consolazioni al Papa". Il libro è scritto da uno storico, ma le vicende sono affascinanti di per sé perché vi sono elementi da romanzo giallo, nero, rosa... con un po' di rosso porpora. Tutto è trattato con estrema serietà e garbo. Si legge d'un fiato e, alla fine, si capisce qualcosa di più della personalità di Padre Pio, di Don Orione e della vita della Chiesa.
Recensioni
Sulla base di una accurata e inedita documentazione l'a. ricostruisce una vicenda singolare, rocambolesca e tinta di giallo, che vede il prete torinese correre in soccorso, come altre volte e secondo il suo stile apostolico, del cappuccino di san Giovanni Rotondo. Siamo nel periodo 1923-1933, quando padre Pio fu fatto oggetto di aspre accuse e di sanzioni da parte dell'autorità ecclesiastica. L'autore (Lonigo - Vicenza - 1952) religioso della Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da don Orione, prete dal 1979, dottore in liturgia al Sant'Anselmo di Roma, si occupa di pastorale giovanile, di formazione dei religiosi e dei laici.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore