Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 308 liste dei desideri
Il dono oscuro
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL PAPIRO
20,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL PAPIRO
20,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Il dono oscuro - John M. Hull - copertina
Chiudi
dono oscuro

Descrizione


Questo libro è una delle più precise e asciutte testimonianze su che cosa significhi quel particolare stato della vita e della coscienza che chiamiamo cecità.

«Non c’è mai stato, che io sappia, un resoconto altrettanto minuzioso, affascinante (e insieme spaventoso) di come non solo l’occhio esterno, ma anche “l’occhio interno” svanisca progressivamente a causa della cecità» - Oliver Sacks

Ci sono libri che sembrano sottrarsi a ogni giudizio o classificazione, perché parlano da un luogo così distante che è difficile anche solo individuarne la fisionomia. Sono porte che si aprono su altri mondi - mondi nei quali, senza di loro, ci sarebbe impossibile entrare. Libri come questo, di John M. Hull: una delle più precise e asciutte testimonianze su che cosa significhi quel particolare stato della vita e della coscienza che chiamiamo cecità, scritta in forma di diario da un uomo che non è nato cieco, ma lo è diventato a quarant'anni. Hull però non si limita a raccontare la sua lenta discesa verso la cecità: parte proprio da questa, per arrivare alla sobria descrizione di qualcos'altro, quello che lui chiama «il dono oscuro». Uno stato ultimo e molto raro, dove la mente recide ogni residuo legame con i suoi fantasmi perché li dimentica, diventando incapace anche di tradurre tutte quelle approssimative informazioni che il mondo le invia attraverso gli altri sensi, e non potendo così fare altro, per sopravvivere, che inventare un nuovo linguaggio, o altrimenti sprofondare in sé stessa. «Non esiste, che io sappia, un resoconto altrettanto minuzioso, affascinante (e terrificante) di come non solo l'occhio esterno, ma anche quello "interno" svanisca con la cecità» ha osservato Oliver Sacks. E «se Wittgenstein fosse diventato cieco, avrebbe scritto un libro come questo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 novembre 2019
221 p., Brossura
9788845934094

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonio
Recensioni: 5/5

Una testimonianza che va al di là delle false considerazioni e dei fraintendimenti che si creano necessariamente tra vedenti e non vedenti. Ma non c’è traccia di autocommiserazione, di politicamente corretto, di una strada per una facile accettazione di questo dramma. Piuttosto le considerazioni che la nostra società è giocoforza strutturata su esperienze visive e di come non si possa pretendere un cambiamento radicale o lamentarne la mancanza di comprensione. Verso la conclusione (spero non venga intesa come spoiler): “La cecità implica anche la dipendenza. Da qualche parte, lungo il cammino, c’è sempre qualcuno che ha gli occhi. Che lo si voglia o no, i ciechi sono deboli. Il mondo della cecità è piccolo, autentico e autosufficiente, eppure è circondato e contenuto in un mondo più grande, il mondo dei vedenti. Come farà il piccolo a comprendere il grande senza provare gelosia, e come farà il grande a capire il piccolo senza provare pietà?” (dove le parole da sottolineare sono GELOSIA e PIETÀ). Molto sobria anche la testimonianza della moglie, in fondo al volume. Consiglierei, però, di leggersi l’introduzione, che è misteriosamente stata spostata alla fine. Bella e puntuale, l’introduzione di Oliver Sacks (questa, sì, ad inizio volume).

Leggi di più Leggi di meno
Yuki
Recensioni: 5/5

Un libro meraviglioso e terribile che sgomenta e affascina. Rappresentato benissimo dalla splendida copertina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Cosa succede quando chiudiamo gli occhi? Gli oggetti scompaiono, perdiamo il senso dello spazio, ci ritroviamo senza riferimenti; siamo racchiusi in noi stessi, impossibilitati a conoscere un mondo di cui ci giungono solo frammenti sonori. Il dono oscuro di John M. Hull (Touching the Rock nella versione originaleda cui nel 2016 è stato tratto il film Notes on Blindness) parla di questa esperienza. È un libro scritto al buioin cui si scopre una nuova modalità di conoscenza che, nonostante la cecità del narratore, permette di soddisfare la sua inesauribile “voglia di mondo”. È una ricerca in cui, come scrive nella prefazione Oliver Sacks (che definisce il libro ‹‹un capolavoro››): ‹‹ogni cosa è ponderata, esplorata fino al suo limite estremo; ogni esperienza viene sviscerata finché non produce la sua messe di significati››, quasi a “spremere” l’oscurità per poterne carpire il significato.

A quarantotto anni il teologo australiano e professore all’Università di Birmingham John Hull viene dichiarato completamente cieco: il suo mondo si rompe in mille pezzi. Per elaborare questa perdita non gli resta che cercare di capire la sua nuova condizione, registrando i racconti e le riflessioni sulla sua esperienza dell’oscurità. Il risultato è questo libro, un diario in cui i pensieri non sono costretti in un sistema, ma sono presentati secondo la logica del loro affiorare, rispecchiando così il disordine dell’esperienza. I temi si intrecciano e si ripetono sempre arricchiti di nuovi significati, in uno stile che ricorda molto da vicino, come rilevato dallo stesso Sacks, quello delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein.

In questa polifonia di temi c’è un leitmotiv: i sogni. Per un cieco sognare significa vedere, ritornare in contatto col mondo delle immagini. I sogni di John sono spettacoli visivi coloratissimi, ma anche incubi con tunnel interminabili, sottomarini e navi nel mare in tempesta. Come nella Bibbia e in Freud, il sogno rivela: in esso John torna a vedere, ma si trova anche “scoperto” nella sua condizione di handicap: ‹‹È il sogno che vede me››, scrive. Gli incubi sono quindi metafore della cecità: il non-vedente è in balìa dell’ignoto e si trova in un ventre oscuro e liquido, da cui ogni cosa è lontanissima.

I sogni mostrano che il cieco è prigioniero della propria coscienza e del proprio corpo: il mondo non esiste perché esistono solo le sensazioni che le cose rilasciano. Lo spazio coincide con il corpo, mentre il tempo si dilata fino a scomparire. Esso è lo sfondo inesorabile in cui John lotta per compiere anche l’azione più semplice. Il tempo dell’oscurità non è dotato di qualità, non è la durée di Bergson, la cui natura si modula a seconda del vissuto, ma è piuttosto un puro fatto, un semplice contenitore che non viene percepito.

Se il cieco è una monade rinchiusa nel suo involucro oscuro, come può “riguadagnare’’ il mondo là fuori? Una fonte preziosa sono i suoni, che lo collocano in mezzo al mondo, fornendogli uno spazio in cui muoversi. Hull propone delle indimenticabili descrizioni del mondo acustico, di cui coglie l’intima natura. Mentre l’immagine è una modalità di conoscenza che ci permette di avere una presa sul mondo, non abbiamo invece alcun potere sui suoni: essi non cambiano a seconda della prospettiva, non possiamo eliminarli chiudendoci le orecchie (rimarrebbe il suono del nostro sangue che scorre e del cuore che batte), ma possiedono vita propria: accadono e basta. Il mondo acustico è un continuo e inafferrabile divenire in cui tutto si rivela e scompare a una velocità sorprendente.

La necessità di avere dei suoni attorno a sé rende i “gusti metereologici’’ di John assolutamente particolari: per lui una bella giornata è quella in cui il mondo ‘suona’ grazie ai tuoni, alla pioggia e al vento; mentre la neve, così poetica alla vista, è un manto crudele che ricopre ogni cosa di silenzio, rendendola inconoscibile. Uno dei passi più intensi del libro è la descrizione della pioggia, che disegna i contorni delle cose, dando continuità e prospettiva ai suoni sparsi nel vuoto. La pioggia è fatta di molti motivi sonori che John ascolta con così tanta attenzione da fondersi quasi con essi. In questa fusione intuisce che il nostro corpo è come la pioggia: un insieme di motivi, ovvero la pluralità delle nostre sensazioni. L’immagine invece ci dà l’illusione dell’unità della nostra conoscenza, ci fornisce un riferimento visivo attorno cui concentrare la moltitudine delle percezioni.

Vivere in una condizione di cecità significa avere valori completamente opposti a quelli dei vedenti, abitare un altro mondo. Allora chi diventano gli altri? La cecità rompe la reciprocità alla base delle relazioni umane: sorrido perché qualcuno mi sorride, mi riconosco perché l’altro mi riconosce. Se nessuno mi vede, allora non esisto: mi dissolvo. Gli altri non hanno più consistenza né volto, ma sono solo voci che vanno e vengono; ecco che un abbraccio diviene uno shock, l’urto con un corpo che emerge dal nulla, mentre i sorrisi diventano lettere inviate a uno sconosciuto che non avranno mai risposta.

La difficoltà nella relazione con gli altri si acuisce nel rapporto con i figli, a proposito dei quali Hull scrive delle pagine disperate: egli non riesce a essere il padre che vorrebbe. I bambini vivono in un mondo tipicamente visivo e ciò crea una distanza incolmabile, soprattutto quando John cerca di giocare con loro. Allo stesso tempo le loro domande e osservazioni sulla cecità lo stimolano: il piccolo Thomas a tre anni chiede ad esempio se il padre possa vedere i colori, nota come non abbia bisogno di accendere la luce e quanto facilmente possa sbagliare strada; sono tutte implicazioni della cecità che aiutano John a capire come essa sia un concetto non monolitico, ma composto da tanti filamenti intrecciati tra loro.

Anche se è stato scritto da un teologo questo libro parla poco di Dioeppure esso rappresenta un’autentica professione di fede; quest’ultima, per Hull come per Sant’Agostino, va di pari passo con la comprensione delle cose, è l’atto creativo della ricerca del significato. Egli professa la propria fede nel momento in cui mette insieme i frammenti oscuri del mondo per includerli nella propria identità e riguadagnare la conoscenza: il “toccare la roccia” del titolo originale allude a questo, ed è proprio Dio che ha donato questa possibilità che le cose acquistino senso, nonostante il loro accadere in modo del tutto accidentale.

Il dono oscuro non è dunque la cecità: essa è solo il mezzo attraverso cui si giunge alla consapevolezza di come il cieco sia in realtà un vedente-con-tutto-il-corpo, che ha trasferito la facoltà di vedere lungo tutto il proprio essere. Perciò quando chiudiamo gli occhi non stiamo semplicemente smettendo di vedere, ma stiamo cambiando il nostro modo di guardare.

Recensione di Giacomo De Rinaldis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore