Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' economia delle reazioni monetarie internazionali. Teoria, storia e istituzioni
Attualmente non disponibile
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nessun settore delle discipline economiche mostra probabilmente legami così stretti fra lo sviluppo dell'analisi teorica e i mutamenti del contesto istituzionale come l'Economia internazionale. La fase di incertezza che il sistema monetario internazionale sta vivendo ormai da più di un ventennio ha reso tutto ciò ancora più evidente: i cambiamenti istituzionali hanno stimolato la ricerca teorica e viceversa, in un rapido evolversi dove risulta difficile cogliere in maniera precisa una distinzione fra causa ed effetto. Prendendo spunto da questa constatazione, il volume propone una rigorosa analisi teorica dei meccanismi di funzionamento dei diversi sistemi dei pagamenti internazionali succedutisi nell'età contemporanea, dal gold standard fino all'attuale 'non sistema', affiancata a uno studio storico-istituzionale che, sfruttando gli strumenti analitici via via introdotti, fornisce una trattazione non meramente descrittiva dell'evolversi di tali sistemi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 settembre 1995
408 p., ill.
9788843003709
Chiudi

Indice

1. I sistemi internazionali di pagamento 1.1. Osservazioni introduttive 1.2. Tassi di cambio nominali, reali ed effettivi 1.3. La moneta internazionale 1.4. Il sistema gold standard 1.5. Il meccanismo dei flussi dell'oro 1.6. Il gold standard nella pratica 1.7. Gli accordi di Bretton Woods 1.8. I sistemi a convertibilità generalizzata 1.9. Gli operatori istituzionali sui mercati valutari e il problema dell'N-simo paese 1.10. Le riserve internazionali 1.11. Il sistema di Bretton Woods come un dollar standard 2. Il mercato dei cambi 2.1. Gli operatori commerciali sul mercato a pronti 2.2. Le condizioni delle elasticità critiche 2.3. Ancora sulle condizioni delle elasticità critiche 2.4. Gli arbitraggisti e il mercato a pronti 2.5. Le condizioni delle parità coperte dei tassi d'interesse 2.6. La speculazione a pronti e la condizione delle parità scoperte 2.7. L'equilibrio speculativo. Un'analisi formale 2.8. L'equilibrio del mercato a pronti e il ruolo della speculazione 2.9. I mercati a termine 2.10. Le interrelazioni tra mercato a termine e mercato a pronti 3. L'aggiustamento della bilancia dei pagamenti in regime di tassi di cambio fissi 3.1. Definizione e natura della bilancia dei pagamenti 3.2. Il concetto di saldo della bilancia dei pagamenti 3.3. La bilancia dei pagamenti e i conti economici nazionali 3.4. La macroeconomia in un'economia aperta 3.5. L'approccio assorbimento 3.6. Le ripercussioni internazionali. Conclusioni sull'approccio assorbimento 3.7. Il moltiplicatore in mercato aperto. Un'analisi formale 3.8. L'approccio monetario alla bilancia dei pagamenti 3.9. Ancora sui meccanismi monetari di aggiustamento 3.10. Il modello Mundell-Fleming 4. Il tasso di cambio nei processi di aggiustamento 4.1. L'interazione fra tassi di cambio e moltiplicatore 4.2. Ancora sul modello di Laursen e Metzler 4.3. Equilibrio interno, equilibrio esterno e tasso di cambio reale 4.4. L'approccio monetario al tasso di cambio 4.5. L'approccio monetario al tasso di cambio: alcune estensioni 4.6. Il modello Mundell-Fleming in regime di tassi di cambio flessibili 4.7. La teoria della parità dei poteri di acquisto 5. La crisi del sistema di Bretton Woods: verso un sistema senza vincoli 5.1. Il sistema di Bretton Woodds nel corso degli anni Sessanta 5.2. Le politiche di aggiustamento degli Stati Uniti 5.3. L'aggiustamento nel sistema di Bretton Woods 5.4. Dagli accordi smithsoniani alla Conferenza di Jamaica 5.5. Gli squilibri macroeconomici degli anni Settanta e Ottanta 5.6. L'esperienza dei tassi di cambio fluttuanti 5.7. Il ruolo delle riserve in regime di cambi fluttuanti 5.8. Gli accordi del Plaza e del Louvre. Conclusioni 6. L'approccio attività al tasso di cambio 6.1. Il modello monetario a prezzi vischiosi 6.2. Un'esposizione formale del modello monetario a prezzi vischiosi 6.3. Il modello monetario ibrido di determinazione del tasso di cambio 6.4. Il modello di equilibrio di portafoglio 6.5. Il modello di scelte di portafoglio nel breve periodo 6.6. Gli effetti di alcune variazioni esogene negli stock di attività 6.7. L'aggiustamento verso l'equilibrio di lungo periodo 6.8. L'ipotesi di efficienza del mercato dei cambi 6.9. Le bolle speculative e il problema del peso 6.10. L'analisi empirica dei processi di determinazione dei tassi di cambio 7. La teoria delle unioni monetarie e l'Unione Monetaria Europea 7.1. I costi di un'unione monetaria 7.2. I benefici di un'unione monetaria 7.3. Il raffronto fra costi e benefici e l'adesione all'unione monetaria 7.4. La politica monetaria comune 7.5. I requisiti della politica fiscale 7.6. Verso l'unione monetaria in Europa: 1969-79 7.7. Gli accordi di cambio nello SME 7.8. Gli accordi di cooperazione monetaria nello SME 7.9. L'esperienza dello SME 7.10. Un'asimmetria fondamentale nello SME:il ruolo del marco 7.11. Il Trattato di Maastricht 7.12. Il Sistema Monetario Europeo: funzionamento e problemi 8. Il Sistema Monetario Internazionale: problemi e prospettive 8.1. I mercati delle eurovalute 8.1.1. Le caratteristiche degli euromercati – 8.1.2. L'analisi moltiplicativa degli euromercati – 8.1.3. Visioni alternative degli euromercati – 8.1.4. Ruolo e problemi degli euromercati 8.2. Il problema del debito 8.2.1. La crisi del debito e la moratoria del Messico – 8.2.2. L'analisi del debito internazionale: alcuni aspetti teorici – 8.2.3.Gli sviluppi ulteriori della crisi del debito 8.3. Il coordinamento internazionale delle politiche economiche 8.3.1. Perché il coordinamento internazionale delle politiche aumenta il benessere – 8.3.2. I problemi connessi con il coordinamento – 8.3.3. Le forme di coordinamento 8.4. Le proposte per la gestione internazionale dei cambi 8.4.1. L'obiettivo monetario globale – 8.4.2. La proposta delle zone obiettivo – 8.4.3. La tassa di Tobin Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi