L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Indice
MALANIMA, PAOLO, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo
DEGRASSI, DONATA, L'economia artigiana nell'Italia medievale
recensione di Greci, R., L'Indice 1996, n. 9
La possibilità di leggere in contemporanea due bei libri usciti da poco a breve distanza l'uno dall'altro e dedicati, seppure con finalità e strutture diverse, allo stesso tema di fondo (si tratta in entrambi i casi di una riflessione sull'economia e sulla società dell'età preindustriale) è occasione da non perdere. La differenza più appariscente consiste nell'ampiezza del quadro spaziale e cronologico di tale riflessione.
Più ampio il lavoro di Paolo Malanima che ci offre un manuale di storia economica di impianto tutto sommato "classico", di grande completezza, rigorosamente ripartito in parti dedicate rispettivamente all'energia, all'agricoltura, all'industria, alla circolazione e alla domanda (un chiaro schematismo espositivo funzionale anche alla didattica), equilibrato nel rapporto sapiente tra esposizione delle teorie interpretative e descrizione di fenomeni e processi sulla base di una vasta e aggiornata letteratura, stimolante per gli utili richiami comparativi tra lo sviluppo dell'Europa e le vicende, in parte simili e in parte divergenti, della storia extraeuropea. Nuovo, tuttavia, per l'attenzione alle fonti e soprattutto per il periodizzamento proposto, non propriamente in linea con i manuali tradizionali (pensiamo a Luzzatto, a Pounds, a Fourquin e alle loro cesure tra medioevo ed età moderna, ma anche all'età preindustriale di Cipolla).
Malanima sceglie decisamente il IX secolo come inizio della trattazione; e non tanto per simpatia verso le ormai storiche ipotesi pirenniane o antipirenniane, non tanto per inclinazione verso certe attuali tendenze periodizzanti di tardoantichisti e medievisti, ma per la convinzione che proprio tra IX e X secolo inizi quello straordinario processo di sviluppo (demografico, tecnologico, economico) del continente europeo sul quale si sono potute innervare le innovazioni dell'età industriale. Si tratta di una crescita graduale, a momenti impercettibile, ma sostanzialmente ininterrotta, che interessò ogni settore della società europea (quello demografico in testa) a dispetto di qualche battuta d'arresto anche grave (le "crisi" del Trecento e del Seicento) e di qualche picco (secolo XV) non più ripetuto di diffuso benessere.
In questa prospettiva il libro di Donata Degrassi può essere interpretato come un a fondo, come un tassello importante di quella più ampia vicenda, dedicato com'è all'Italia e a un arco cronologico più familiare (un medioevo che termina con la scoperta dell'America) e dotato com'è, a ben guardare, di sostanziali e implicite sintonie con l'impianto di quel quadro complessivo. Infatti l'artigianato di cui Degrassi ci parla è quello di un'area e di una società tra le più vivaci nell'economia del tempo, è l'artigianato che tradizionalmente, per generale riconoscimento, connota l'intera età preindustriale anche se di fatto trascurato nelle trattazioni dell'economia e della società medievali, destinato sempre a cedere il passo al grande commercio, indubbiamente più appariscente e meglio documentato. Il libro di Degrassi si oppone finalmente e felicemente a questa regola, restituendo piena concretezza a un settore tanto importante. E il risultato è, anche in questo caso, la rappresentazione di un medioevo dalle forti accelerazioni e innovazioni e di un settore economico-sociale che si pone come luogo di sperimentazione tecnica, economica, sociale e perfino politica (tramite il consolidamento e il particolare orientamento, in certi casi, della struttura corporativa).
Se nel lavoro di Degrassi (anch'esso strutturato secondo una chiarezza e una completezza espositiva a suo modo "manualistica" giacché prende in considerazione ogni aspetto relativo all'artigianato: da quello economico e sociale a quello culturale-ideologico-religioso) cogliamo la fotografia della realtà quotidiana, l'aria della città, la profonda osmosi tra ambiente urbano e campagna circostante, nel lavoro di Malanima sentiamo il respiro profondo di forze più elementari, di energie più vaste e complesse, con le loro intermittenti pulsazioni tra nord e sud, tra est e ovest, in un gioco di invenzioni, di trasferimenti di tecniche e di uomini, di bisogni emergenti entro una complessa trama di situazioni che solo un continente come quello europeo, grazie anche a una singolare struttura fisica (varia, frastagliata, intercomunicante per la presenza di mari e di fiumi), può storicamente vantare.
Tutto questo qualifica l'Europa medievale come una realtà coesa anche dal punto di vista economico e non solo dal punto di vista ideale e culturale, con una spiccata vocazione a importare e a reinterpretare ogni genere di sollecitazioni per farle circolare rapidamente al suo interno, per renderle funzionali ai propri innumerevoli e differenziati bisogni (e poi alle proprie strategie di sviluppo), spesso riproiettandone e imponendone all'esterno versioni amplificate e positivamente stravolte. È questo il caso di molte "invenzioni" e di molti decolli produttivi di età medievale: dai mulini (ad acqua e a vento) e dai folli dotati di albero e camme al carbon fossile; dalla staffa all'uso del cavallo in agricoltura; dai grandi successi della produzione tessile alle novità rappresentate dalle industrie della carta e dalla polvere da sparo.
Questo fa sì che sia lecito e doveroso sostenere che l'industrializzazione non è appannaggio della sola Inghilterra, ma dell'Europa tutta che nei lunghi secoli di sviluppo (nel complesso coerente) dell'età medievale e moderna aveva creato i presupposti per la nascita, e per la veloce diffusione, di nuovi sistemi di produzione e di nuovi rapporti sociali. La complessità del quadro, dunque, invita l'autore a mettere in guardia rispetto alla fissità di teorie che spiegano l'evoluzione economica europea con monocause regolarmente destinate a essere contraddette e superate (è il caso di Wrigley e della presunta dipendenza della rivoluzione industriale inglese dalla questione energetica; è il caso - per restare al medioevo - delle teorie pirenniane e delle successive tesi di Lombard sulle quali da tempo aveva messo in guardia Violante). Ma questa della monocausa è solo uno degli idoli che vanno eliminati. Tutta una serie di pregiudizi (che solo rapidamente qui possiamo in parte evocare) vengono smascherati: la decadenza dell'Italia e delle sue città in età moderna (un errore prospettico derivante da deformazione comparativa), gli irrimediabili danni delle epidemie (in realtà portatrici di benessere, capaci come sono di eliminare irresolubili squilibri tra popolazione e risorse), la superiorità del nord per le sue innovazioni nelle tecniche agrarie (le quali in realtà non seppero generare significativi aumenti di produttività), il fascino dello spavaldo e sradicato mercante medievale (tale solo nella mente di Pirenne), l'idea che lo sviluppo economico debba essere completamente svincolato da qualsiasi limitazione e controllo dello stato (il cui ruolo "benefico" per lo sviluppo è invece ormai assodato), la dipendenza della struttura nucleare della famiglia (diffusa già in certi momenti e in certe zone in età preindustriale) dalle trasformazioni della società industriale, l'idea di una bottega artigianale e di una corporazione (per tornare al libro di Degrassi) avulse dalle linee importanti del mutamento e dello sviluppo economico.
Emblematico, ad esempio, risulta essere il giudizio negativo riservato da tutto un filone di pensiero economico e storico-economico alla struttura corporativa. In realtà bottega artigiana e corporazione non sono ancora, in età medievale, elementi negativamente immobili dell'economia. Anzi: dal lavoro di Degrassi la bottega appare come luogo centrale nella complessa vita urbana medievale, come sede di elaborazione-ricezione di saperi generatori di mutamenti significativi sul piano dell'organizzazione del processo produttivo, dei rapporti di lavoro e quindi come elemento di sviluppo. Quanto alla corporazione, essa - tra XII e XV secolo - è struttura tutt'altro che statica: già funzionalissimo strumento di solidarietà tra uguali, diventerà in seguito, anche per effetto di una contaminazione con la sfera politica, elemento sollecitatore di una strutturazione verticale e gerarchica dei rapporti di lavoro, funzionale sia a contingenze economiche sia a novità produttive (manifattura, grandi cantieri); e ciò darà spazio a diverse e più allargate forme di solidarietà confraternale.
Emerge dunque, dalle fonti dirette ma anche dalla spremitura sapiente di una copiosa serie di eloquenti fonti letterarie e iconografiche, un artigianato in movimento, consapevole di sé e del proprio ruolo nella società. Nuove ideologie politiche, d'altronde, riconoscono lentamente che l'artigianato è funzionale al buon andamento dello stato, mentre nella sfera religiosa (solo in apparenza scollegata dall'economia) le arti meccaniche vengono finalmente inserite entro i percorsi che portano l'uomo alla salvezza. È proprio in conseguenza di tutto questo che nella Lombardia e nella Toscana del Duecento avanzano figure di beati-artigiani; sono nuovi modelli di santità, ma sono anche successi che un'analisi puntuale rivela variabili e contraddittori. Non può essere un caso che i beati artigiani abbandonino alla fine il proprio lavoro, ritenuto evidentemente secondario rispetto all'impegno richiesto dal raggiungimento della salvezza; ed è pure sintomatico che certe raffigurazioni quattrocentesche (ad esempio il Cristo di Biella) insinuino che l'attività artigianale possa risultare addirittura pregiudizievole alla salvezza.
Il libro di Degrassi, insomma, in qualche modo corregge l'idea che i progressi siano continui e irreversibili; allontanandoci dalle interpretazioni di fondo dei grandi mutamenti storici, tutto ci appare più fragile e ogni faticosa conquista umana, sottoposta a costanti rischi, bisognosa di strenue difese.
Mille anni di storia economica, dal IX al XVIII secolo, in una sintesi esemplare per chiarezza e ricchezza di informazioni. Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere i processi economici che hanno prodotto la nostra epoca.
La storia dell'economia europea dall'espansione nei secoli centrali del Medioevo fino all'avvio dell'industrializzazione contemporanea. L'analisi dell'energia, delle strutture agrarie, dell'industria, della circolazione dei beni e della domanda è svolta in una prospettiva di storia comparata al fine di cogliere analogie e differenze fra il mondo preindustriale europeo e le altre civiltà. Il risultato è un'opera di sintesi che ripercorre il millennio durante il quale l'Europa diventa il centro dell'economia mondiale, mentre si consolidano le basi per il grande slancio dell'Ottocento e del Novecento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore